info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

La grazia della preghiera… francescana!

Piccolo percorso sulla preghiera #1

Vocazione Francescana di Vocazione Francescana
2 Settembre 2023
in ascoltare e pregare, famiglia francescana
1

Nuovi inizi o ripartenze? La differenza è sottile ma, di fatto, ci spinge a interrogarci sul nostro modo di affrontare l’avvio delle faccende ordinarie al rientro da periodo più o meno prolungato di ferie.

Qual è dunque la nostra disposizione d’animo in questo settembre? Siamo decisi a dare una svolta, a inaugurare possibilità inedite, a godere di un certo slancio ed entusiasmo o siamo piuttosto portati a replicare cose già vissute, modalità e schemi ormai consolidati e più sicuri?

Su tutto, lo sappiamo bene, sentiamo gravare una certa stanchezza, un’incertezza, un senso di esitazione dovuto alla situazione che ci circonda e che quindi, anche laddove potremmo augurarci una ventata di novità, ci costringe ad una certa prudenza. Ma allora come non perdere la speranza in quest’orizzonte così indefinito, che oscilla tra luci ed ombre?

Una risposta potrebbe essere questa: la preghiera!

«Abbiamo bisogno di riflettere sulla preghiera per comprendere il significato, l’importanza, la pratica cristiana, in obbedienza a Gesù nostro Signore, modello e maestro di preghiera […].

Non riesco a non pensare che la tristezza, il grigiore, il malcontento possano avere una radice anche nel fatto che preghiamo troppo poco e in modo troppo diverso da come prega Gesù, sempre vivo per intercedere a nostro favore (cfr. Eb 7,25)» (Mario Delpini, arcivescovo di Milano, lettera pastorale 2022, “Kyrie, Alleluia, Amen”).

frati pregano san massimo ginocchio cingolo

Se solo la preghiera può essere considerata antidoto efficace contro un naufragare generale del vivere la quotidianità, allora siamo chiamati a cercare occasioni, intuizioni, piste di riflessione che possano aiutarci a compiere qualche passo nella profondità della relazione personale con Dio.

In questa semplice serie di articoli non è mio desiderio offrire un compendio di tecniche o di definizioni teologiche circa questo complesso discorso, né tanto meno indagare in modo puntuale le caratteristiche di ciò che è preghiera e di ciò che invece non lo è.

Semplicemente cercherò di rileggere con voi alcuni passaggi della vita e degli scritti di san Francesco al fine di far emergere luci capaci di risvegliare in noi un certo ardore per la preghiera. Intendo poi nuovamente appellarmi all’esperienza del santo di Assisi sia per portare a conoscenza sue pagine magari poco conosciute, sia perché di lui le biografie ci raccontano che egli «non era tanto un uomo che prega, quanto piuttosto egli stesso tutto trasformato in preghiera vivente».

Indubbiamente possiamo lasciarci affascinare dal Poverello proprio per la sua capacità di fare della preghiera un incontro d’amore tra sé, con tutto ciò che di gioie e di sofferenze ha nel cuore, e Dio, che tutto e in ogni circostanza gli si mostra.

Francesco riceve la grazia, fin dai primi tempi della sua conversione, di incontrare il Signore e di sperimentarlo presente proprio nell’intimo della sua vita:

«D’improvviso il Signore lo visitò e n’ebbe il cuore riboccante di tanta dolcezza che non poteva muoversi né parlare, non percependo se non quella soavità […]. E da quell’ora smise di adorare se stesso e persero via via di fascino le cose che prima amava. Il mutamento però non era totale, perché il suo cuore restava ancora attaccato alle suggestioni mondane. Ma svincolandosi man mano dalla superficialità, si appassionava a custodire Cristo nell’intimo del cuore; e nascondendo allo sguardo degli illusi la perla evangelica che intendeva acquistare a prezzo di ogni suo avere, spesso e quasi ogni giorno s’immergeva segretamente nell’orazione. Vi si sentiva attirato dall’irrompere di quella misteriosa dolcezza che penetrandogli sovente nell’anima, lo sospingeva alla preghiera perfino quando stava in piazza o in altri luoghi pubblici» (FF 1402-1403).

Se queste sono appena le prime finestre che si aprono sul tema della preghiera, mediante la vita del santo di Assisi, riusciamo già a cogliere almeno qualche considerazione. La prima è che della preghiera non se ne può parlare se non nei termini di relazione tra due persone, rapporto all’interno del quale è Dio a prendere l’iniziativa. All’uomo spetta di essere disponibile all’incontro, di custodire quel dialogo e di nutrire continuamente occasioni in cui lo Spirito del Signore possa esprimersi.

La preghiera dunque è un po’ anche un itinerario, che ci chiede di saper scendere, a poco a poco, in profondità per godere del rapporto con il Signore e quindi per convertire tutta la nostra esistenza a partire proprio da quel nucleo incandescente che sappiamo essersi acceso in noi.

Infine la preghiera è l’atteggiamento di colui che si fa discepolo di Gesù, che riconosce in Lui l’unico capace veramente di attrarci e di conquistarci, lì dove siamo, ai margini magari della nostra stessa vita, nei problemi e nelle fatiche, come pure nelle gioie, che oggi attraversiamo.

Questo fu il vissuto di Francesco, nel quale forse anche noi possiamo riconoscere il nostro… o almeno qualche sfumatura che ci aiuti a guardare alla preghiera con quel fascino che fu suo!

fra Andrea Bosisio – info@vocazionefrancescana.org

Tags: Fonti Francescanepreghierasan Francesco
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Alla GMG di Lisbona on-the-road

Articolo successivo

Vieni al gruppo san Damiano

Articoli correlati

san_damiano_assisi
famiglia francescana

Nei luoghi di Francesco #1: san Damiano

20 Settembre 2023
frati colombia e croci
famiglia francescana

Le stimmate di san Francesco – ferite d’amore

17 Settembre 2023
frate cingolo tonaca
ascoltare e pregare

Diario spirituale: meglio cartaceo o digitale?

14 Settembre 2023
Articolo successivo
autostop

Vieni al gruppo san Damiano

Subscribe
Notificami
guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
La gracia de la oración... franciscana! - Franciscanos Conventuales
6 Settembre 2023 15:01

[…] (Articulo libremente extraído del Blog Vocación Franciscana) […]

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (143)
  • ascoltare e pregare (458)
  • discernere (626)
  • domande vocazionali (213)
  • essere chiesa (179)
  • famiglia francescana (302)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (137)
  • video (113)
  • vita da frati (248)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "Quello che scegli,
quello che pensi,
quello che fai,
è quello che diventi!"
(Eraclito)

Per questo scegliere, pensare, fare, sono arti raffinate,
che hanno bisogno di essere affinate, imparate, praticate,
non in maniera semplicemente spontanea,
ma con DISCERNIMENTO!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Sì, siamo "fratelli tutti", come dice il nostro caro papa Francesco!
Tutti siamo fratelli, tutti tutti!
Persino dentro culture diverse, età diverse, modi di vivere e di pensare diversi...
Tutti fratelli, fratelli in Cristo, perché figli di un unico Padre.
Alla GMG abbiamo respirato questo:
una Chiesa universale, dove siamo fratelli tutti, dove c
  • Noi frati francescani della basilica di sant’Antonio vi invitiamo tutti al concerto-testimonianza dei Reale (una delle principali band di Cristian Music in Italia):

martedì 28 novembre 2023
ore 20.45
Basilica di sant’Antonio (Padova)
Concerto-Testimonianza
Unplugged
REALE
 

Canteremo, ci racconteremo e pregheremo assieme, avvolti dall’arte, dalla storia e dalla Fede che da Secoli riempie questa Basilica meravigliosa. La Basilica aperta di sera è una occasione eccezionale e sarà una cornice straordinaria a tutto quello che vivremo.

L’ingresso è libero e gratuito (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Video drone: @valsoiapg 
.
.
#reale #concerto #Basilica #giovani #novembre  #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #
  • "Siamo tutti nati
per risplendere!"
(Nelson Mandela)

Siamo stati fatti per te, Signore.
Per splendere della tua luce.
Per essere luce per gli altri.
Per illuminare le tenebre di questo mondo.

Continua a venire e farci tuoi, Signore!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La nostra è una lunga storia. Più di 800 anni da quando san Francesco si è messo in ascolto di Dio è ha dato inizio a questo fiume di umanità che da secoli benedice il mondo con la sua presenza.
Con Francesco e dopo Francesco molti altri si sono messi in cammino... a partire dal nostro caro sant
  • "Il cristianesimo è questo:
non tanto il nostro cercare Dio,
ma piuttosto Dio che cerca noi!".
(papa Francesco)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Settembre, tempo di vendemmia!
Settembre, tempo di ricominciare le varie attività pastorali!
Settembre, tempo di grazia, tempo favorevole,
per raccogliere il frutto gustoso di un
  • "Non sono i nostri UMORI che contano!
Ciò che conta sono i nostri AMORI!".
(Alessandro d
  • Solo il Signore sazia ogni nostra fame. Solo lui ci disseta, solo lui è la risposta ad ogni nostro più profondo bisogno e desiderio. E il bello di Lui è che pur saziando, continua ad alimentare il bisogno di Lui, così che più stiamo insieme con Lui, più desideriamo starci.
Sei grande Signore! Grazie del dono che sei per tutti noi!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Vangelo è la trama segreta
di tutta la nostra vita!"
(Rosanna Tabasso - Sermig)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Stai con Lui, sempre!
Stare con il Signore è vivere davvero. Lui è il creatore di ogni cosa, è il salvatore di ogni vita, è il vivificatore di ogni istante.
Stai con lui, non temere. E vedrai fiorire il deserto.
Sul nostro sito trovi un semplice metodo di preghiera per vivere le tue giornate in compagnia Sua: e tutto cambia!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • A volte è sufficiente cambiare prospettiva
per ritrovare la luce.

Coraggio: il Signore è sempre con te, anche lì dove ti sembra che davvero lui non ci sia. Proprio sulla Croce, proprio mentre gridiamo "perché ci hai abbandonato", proprio lì inizia a germogliare la risurrezione, proprio lì la potenza della sua vitalità inizia a fare irruzione dentro ogni nostra morte.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.