info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home domande vocazionali

Perché la Parola di Dio è fondamentale nel discernimento?

Festa della lingua di sant'Antonio

fra Nico Melato di fra Nico Melato
15 Febbraio 2023
in ascoltare e pregare, discernere, domande vocazionali, famiglia francescana
0

Perché la Parola di Dio è davvero così centrale nella vita dei cristiani, e in particolare nel discernimento vocazionale? Scopriamolo proprio oggi, nella festa della “Lingua” di sant’Antonio!

Perché la Parola di Dio è centrale per noi?

Perché noi cristiani siamo (o dovremmo essere!) così tanto legati alla Parola di Dio, alla Sacra Scrittura? Perché la Parola è fondamentale per la nostra vita di fede? Perché soprattutto nel discernimento vocazionale è irrinunciabile confrontarsi con essa e metterla al centro della nostra preghiera? Proviamo a dare qualche indicazione su questo.

Che cos’è la Parola di Dio?

Anzitutto dobbiamo chiarirci su una cosa: che cos’è la Parola di Dio! Attenzione, perché non è scontato, non è così come sembra! Noi pensiamo che Sacra Scrittura, bibbia, Parola di Dio, siano tutti sinonimi… ma non è proprio così!

Quand’è che nella chiesa usiamo l’espressione “Parola di Dio”? Lo facciamo durante la celebrazione della messa, al termine delle letture. E a cosa ci riferiamo? Certamente ci riferiamo al brano della Scrittura subito precedente, ma non solamente ad esso. O meglio: non ad esso preso in sé stesso. Ci riferiamo infatti a quella Parola in quanto è stata proclamata, pregata, ascoltata, assunta, vissuta, celebrata da una comunità di persone in carne ed ossa.

Solo quando la Scrittura incontra il cuore del popolo di Dio, solo quando il popolo di Dio, noi credenti, ci mettiamo in ascolto della Scrittura, allora questa diviene veramente “Parola di Dio“. Infatti la “Parola di Dio” non è un testo scritto, ma un fatto, un evento, un accadimento! Essa è infatti anzitutto relazione: la relazione fra Dio e il suo popolo. La relazione fra persone vive (noi) e il Vivente (Dio).

E infatti questa relazione fra l’umanità e Dio assume proprio il nome di Gesù Cristo, che guarda caso è “il verbo che si fa carne“, la Parola che si fa carne, la Parola che assume un corpo. La Parola di Dio è anzitutto Gesù Cristo, lui è la Parola che Dio dice sul mondo, lui è la Parola che viene, sempre!

Anzi, ancora di più: questo evento, questo fatto, può accadere solamente perché in noi è presente lo Spirito Santo. Che è lo Spirito del Risorto, di Cristo Risorto. Che è lo Spirito del Padre, lo Spirito Creatore, che fa esistere e rinnova di continuo ogni cosa. Che è anche lo Spirito che soffia di continuo fra il Padre e il Figlio, cioè la loro stessa unione d’amore, in cui noi siamo immersi, in quanto fatti ad immagine e somiglianza di Dio, in quanto immersi in questa dinamica con il Battesimo.

Allora è quello stesso Spirito che ha ispirato la Scrittura, che rende possibile l’accadere del nostro incontro con Dio in essa. Che rende possibile il fatto che Cristo stesso in noi ascolta il Padre che parla nella sua Parola, e risponde in maniera adeguata, ci permettere di dire il nostro “sì” all’invito di amore del Padre.

È solo attraverso lo Spirito Santo che noi possiamo veramente ascoltare la Scrittura, comprenderla, farla penetrare nel nostro cuore, lasciare che ci converta profondamente, che cambi la nostra vita, e che quindi tutto questo faccia accadere il miracolo della “Parola di Dio”, quella Parola che non torna mai a Dio senza aver compiuto ciò per cui è stata mandata, quella Parola che rinnova sempre ogni cosa.

la proclamazione della Parola di Dio alla basilica di sant’Antonio

Perché tutto questo è fondamentale per la mia vita?

Se quanto detto non fosse sufficiente ad intuire perché questa Parola è davvero indispensabile alla nostra vita di cristiani (anzi, è indispensabile alla vita umana tutta), proviamo ad esplicitare un altro aspetto.

Partiamo da una bella definizione di “cristiano” che ho trovato, che è questa:

“il cristiano è chi ha la capacità di vedere il senso interiore delle cose, la loro realtà più vera, e quindi di capire e scegliere ciò che è bene”.

Se “essere cristiani” vuol dire questo, allora certamente per “vedere bene dentro le cose” abbiamo bisogno di aprire gli occhi, di aprire gli orecchi, di imparare a guardare con gli occhi giusti, ad ascoltare con le orecchie giuste. E quali sono gli occhi più giusti, le orecchie più giuste per vedere e sentire la realtà vera delle cose?

Ovviamente quelli di Dio, cioè quelli di chi ha creato tutte le cose, di chi abita dentro tutte le cose, di chi sa il perché di tutte le cose! Allora il segreto dell’essere cristiani sta tutto qui: imparare a guardare con gli occhi di Dio, a sentire con i sensi di Dio!

E come si fa? Beh, bisogna frequentarlo, stare con lui, conoscerlo. E per conoscerlo, per stare con Dio, lo sappiamo abbiamo bisogno di alcune mediazioni, perché Dio non è a nostra disposizione direttamente (solo in paradiso lo vedremo finalmente “faccia a faccia”). E queste “mediazioni” nella vita del cristiano sono molte: la preghiera personale, la preghiera della Chiesa, la mia coscienza, il padre spirituale, i sacramenti, le relazioni, il creato, i poveri… e la Parola di Dio.

Fra tutte queste mediazioni (tutte indispensabili alla nostra fede) la Parola di Dio (cioè, lo ripetiamo, il nostro incontro con Lui attraverso la Scrittura) è un mezzo potente perché a differenza delle altre mediazioni è scritta, è codificata, è fissata.

Questo significa che Dio si esprime in essa al massimo di ciò che è veramente: lì si incontra il volto di Dio proprio come Dio stesso parlerebbe di sé. Negli altri luoghi abbiamo sempre il rischio di modificare un po’ il volto di Dio a nostro piacimento, di fargli dire ciò che a noi fa un po’ più comodo. Nella Parola di Dio invece no!

Mi spiego meglio: anche alla Scrittura possiamo far dire tutto quello che vogliamo! Ma se ci mettiamo con onestà davanti ad essa, e chiediamo il dono dello Spirito Santo, e la ascoltiamo “nella Chiesa” (cioè come comunità credente, e non come singolo battitore libero), insomma, facciamo della Scrittura la “Parola di Dio” (come abbiamo detto prima), allora è meno improbabile che riusciamo piano piano a scorgere chi sia Dio davvero.

E il Dio che scopriamo dentro la Scrittura, quando essa diventa Parola di Dio per noi, non è identico a quello che ci aspettiamo. Non lo è mai! Il compito della Parola di Dio è proprio questo: quello di smontarci, di rovesciarci le prospettive, di cambiare sguardo, radicalmente. In termini “ecclesialesi” si direbbe “convertirci”. Infatti:

“Non è cercatore chi, in modo più o meno nascosto, si sforza di affermare la sua mentalità, le sue idee, la sua ragione e finge di cercare mettendo in difficoltà chi non la pensa come lui. In realtà chi cerca è aperto. E ciò che cerca è esattamente un’altra cosa da quello che già possiede […]. Il cercatore cerca ciò che non ha ancora mentre chi difende la sua visione tenta di far vedere che la tua non va. Finge di cercare ma in realtà non cerca proprio niente, semplicemente non vuole cambiare” (Rupnik, Il cammino della vocazione cristiana, p. 64).

Ecco perché allora la Parola di Dio è fondamentale per la nostra vita: perché ci tiene in cammino, ci apre sempre nuovi orizzonti, ci mostra che Dio è sempre un po’ più in là. Ci libera dai nostri blocchi, ci insegna la via giusta, ci sorprende, ci affascina, ci sconvolge, ci turba, ci attrae, perché è sempre nuova, sempre più viva di quanto possiamo esserlo noi con le nostre sole forze.

preghiera breviario
un frate in ascolto della Parola di Dio

Cosa c’entra tutto questo con il discernimento vocazionale?

Tutto questo, va da sé, è centrale, fondamentale, irrinunciabile nel discernimento vocazionale! Il discernimento vocazionale altro non è che imparare a mettersi in ascolto di Dio, imparare a stare con lui, imparare da lui come guarda le cose, come vede la nostra vita, imparare a rispondere ai suoi appelli come Cristo risponde in noi.

Come pensiamo di poter fare discernimento senza stare attaccati alla Parola di Dio? Impossibile! Non servono tante altre parole in questo senso: o si sta con la Parola di Dio, oppure non si va da nessuna parte, letteralmente.

La festa della “Lingua” o “della Traslazione”

E, infine, cosa c’entra tutto questo con sant’Antonio e la festa di oggi?

Oggi, 15 febbraio, qui a Padova, noi frati francescani della basilica di sant’Antonio celebriamo la festa della “Lingua” di sant’Antonio, o “Festa della Traslazione”. Si tratta di una celebrazione che ricorda alcune traslazioni del corpo di Antonio, avvenute fra il 1263 e il 1350 qui in basilica, e in particolare due di queste:

  • la prima traslazione, quella del 1263, a 32 anni dalla morte del nostro santo (1231), a opera di san Bonaventura (in quel momento generale dell’ordine francescano, successore di san Francesco): in occasione dell’inaugurazione della nuova basilica in suo onore, domenica 7 aprile 1263 (Ottava di Pasqua) il corpo di Antonio fu traslato dalla sepoltura originale (nell’attuale cappella della Madonna Mora, sotto l’altare, dove era stato posto nella terra il giorno dei suoi funerali, il martedì 17 giugno 1231), al centro della nuova basilica, esattamente sotto la cuspide dell’Angelo; fu proprio in questa occasione che Bonaventura, aprendo la cassa di legno, scopri la lingua del Santo ancora vivida e incorrotta;
  • l’ultima traslazione, quella del 15 febbraio (ecco perché festeggiamo proprio oggi) 1350, quando il corpo di Antonio fu posto nell’arca eretta in suo onore, proprio dove lo troviamo anche oggi, a più di 670 anni di distanza.

Cosa ci dice il miracolo della Lingua incorrotta? Ci dice ancora una volta che sant’Antonio è il santo della Parola: il Signore ha preservato quella Lingua che lo ha annunciato e testimoniato, con coraggio e passione. Antonio è diventato grande, e lo è ancora per milioni di pellegrini e devoti in tutto il mondo perché ha saputo stare in ascolto di quella Parola che gli dava vita, e ridonarla agli altri, di continuo, instancabilmente.

Il ritrovamento della lingua incorrotta rappresenta quindi il sigillo di Dio sulla sua opera, il riconoscimento da parte del Padre che Antonio ha saputo e sa parlare di Lui, in maniera autentica e vera, e quindi “immortale”, incorruttibile: “i cieli e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno” (Mt 24,35).

lingua del santo
il reliquiario della Lingua incorrotta di sant’Antonio

Attraverso sant’Antonio il Signore, anche oggi, ci ricorda come la sua Parola salva la nostra vita, e ci invita sempre a tornare al cuore del Vangelo. Allora chiediamo a sant’Antonio di aiutarci sempre in questo cammino di sequela, di discernimento, di ascolto della sua Parola, perché essa possa sempre aprirci strade nuove (a questo link il santino della festa di oggi con la preghiera a sant’Antonio).

Buon ascolto della Parola e buon cammino a tutti.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Tags: basilica di sant'AntonioParola e vocazionesant'Antonio di Padovatemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Quando decidersi per una scelta vocazionale?

Articolo successivo

Beato Luca, prega per chi studia

Articoli correlati

San Francesco
ascoltare e pregare

Pregare sempre, senza stancarsi mai

28 Marzo 2023
frati e giovani
domande vocazionali

Quando posso parlare del mio cammino e della mia ricerca vocazionale?

25 Marzo 2023
8 passi per preparare l’incontro con la guida spirituale
ascoltare e pregare

Come prepararsi per un momento di preghiera?

22 Marzo 2023
Articolo successivo
Beato Luca Menabuoi

Beato Luca, prega per chi studia

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (134)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (614)
  • domande vocazionali (205)
  • essere chiesa (167)
  • famiglia francescana (286)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (131)
  • video (109)
  • vita da frati (240)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Basilica di Sant
  • Come si fa a pregare?
In questo post condividiamo con voi un semplice metodo in 4 step.
Scorri il post per scoprirlo.
Nei prossimi giorni proveremo ad approfondire ogni singolo step
con degli altri post dedicati!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, sei solo tu la CHIAVE
che apre ogni porta,
che scardina ogni cuore,
che scoperchia ogni tomba,
che spalanca ogni possibilità.
Convertici a te Signore, sempre!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Essere liberi per essere liberatori!"
(Giorgio La Pira)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita francescana è anche questo:
saper surfare sulle onde della vita,
con la leggerezza e la gioia interiore
di chi sa di non possedere nulla
e, proprio per questo, avere tutto.
Signore, sei tu il nostro unico tesoro!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è mai FUORI DALLA CHIESA!
Scopri il 7° (e ultimo) post di questa serie scorrendo le immagini qui sopra.

Scrivici in direct per ogni domanda e informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Quaresima: tempo si ascolto, di preghiera, di silenzio, di spazio vuoto, pronto ad accogliere la sua presenza.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Perdono non può cambiare il passato,
ma può sempre liberare il futuro!"
(p. Gianfranco Testa)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, la nostra preghiera salga a te come profumo d
  • La vocazione non è mai una SICUREZZA!
Scopri il 6° post di questa serie...

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Oggi inizia la Quaresima, un viaggio che ci coinvolge dalla testa (la cenere sul capo di oggi) ai piedi (la lavanda del giovedì santo), come direbbe il caro don Tonino Bello.
Che sia un cammino di scoperta di noi stessi e di come Dio di guarda, un cammino per aprirci al dono di noi, perché questo mondo attende il nostro sì, il nostro particolare e unico sì, quello che solo noi possiamo dire!

"Nessuna vocazione
è uguale ad un
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.