info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Bullismo vocazionale e alternative possibili

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
20 Febbraio 2023
in discernere, domande vocazionali
0

Quando ti accorgi che seguire la tua vocazione non dipende solo da te, quando ti senti “bullizzato” o quando ciò che ti sta a cuore viene “banalizzato”… riesci ad ascoltare il tuo cuore? O è invaso dal rumore di chi non ti capisce?

Voglio aiutarti a riconoscere le insidie che ci sono attorno a te e che ti impediscono di lasciare spazio a ciò che per te conta davvero.

Sono certo che in questo vostro cammino e discernimento ad una possibile vocazione alla vita consacrata e sacerdotale francescana, abbiate già più volte riscontrato vari ostacoli personali, ma anche tanti rifiuti, talvolta il dileggio e forse l’emarginazione; come se, per buona parte della nostra società e delle persone anche noi più vicine, non ci fosse nulla di peggio e più irragionevole di tale scelta. Questo avviene a scuola, al lavoro, fra gli amici, ma anche purtroppo nelle famiglie di origine…

Esistono a mio parere almeno 4 tipi di mobbing/bullismo vocazionale. Proviamo a vederli insieme!

1. Il mobbing/bullismo vocazionale in noi stessi

Sono tanti, infatti, i dubbi e i freni che una vocazione giovanile oggi, per quanto genuina, deve affrontare per poter sbocciare ed essere accolta. Ne ho già parlato in vari post precedenti: la tentazione di rimandare continuamente, quella di dedicarsi senza troppo pensare solo a se stessi e ai propri progetti escludendo il Signore; la scarsa stima di sé, la paura di essere “fregati” dal Signore, il rifiuto di soffrire e la conseguente fuga di fronte alla difficoltà o al giudizio altrui, l’imperante e suadente edonismo, lo stordimento del mondo virtuale che un pò tutti ci schiavizza… e via dicendo.

Si tratta di spezzare queste catene, di respirare libertà, aprire le braccia e il cuore sperimentando e ricercando ogni giorno l’amore del Signore e la sua volontà, soprattutto nella preghiera e nell’incontro silenzioso e segreto con lui.

due frati allegri

2. Il mobbing/bullismo di coetanei e compagni

Per molti giovani che pure si sentono “chiamati”, è spesso alquanto difficile condividere tale intuizione e trovare benevola accoglienza: piuttosto sono più frequenti umiliazioni e dileggi vari, epiteti e soprannomi negativi. La solitudine “vocazionale” ne è la prima conseguenza e il rischio di scoraggiarsi e lasciar perdere diventa così molto forte.

Risulta qui importante, trovare nuove vie alternative e spazi possibili di condivisione con altri giovani ugualmente in ricerca. Vitale allora poter frequentare una comunità religiosa, partecipare ad un gruppo di discernimento vocazionale insieme ad altri giovani (come il Gruppo san Damiano), per avere la possibilità di uno scambio, di un confronto, di un incoraggiamento reciproco, di un cammino condiviso. Irrinunciabile poi, il dialogo sincero e libero con una guida spirituale: senza, non si va da nessuna parte!

3. Il mobbing/bullismo vocazionale in famiglia

Se un tempo non lontano nelle nostre famiglie avere un figlio frate o prete era ritenuto un onore, oggi, per tanti genitori, fratelli o parenti vari è quasi una disgrazia e si tende pertanto a scoraggiare e distogliere da tale orientamento, anteponendo alla vocazione divina altre mete ritenute più allettanti e valide (la laurea, il lavoro, la famiglia, i piaceri della vita).

L’ostacolo, quando viene dai propri cari, è spesso davvero forte; fin da costringere a fare delle scelte estranee e lontane alla chiamata del Signore. Il rischio però, in tal caso, è di un’esistenza incompleta e imposta da altri e in fondo poco felice e realizzata.

L’alternativa è solo la decisione di abbracciare la croce custodendo con tenacia e gioia nella preghiera quanto il Signore ha seminato nel cuore. Sempre fondamentale sarà l’aiuto di bravi religiosi e la frequentazione di ambienti incoraggianti e rasserenanti (da ricercare!). Va anche detto che, la fedeltà e la felicità di una scelta vocazionale riescono solitamente, con pazienza, a superare anche le più forti ritrosie genitoriali che in fondo solo desiderano per i propri figli il bene e la felicità! Dunque, non abbiate paura; c’è bisogno di frati e preti e religiosi felici!

frati che saltano

4. Il mobbing/bullismo da parte della società

Oggi, la chiesa e i preti, i frati le suore, ma anche semplicemente essere e definirsi cristiani non è certo più di moda e parlar male di loro è la cosa più frequente. Basta farsi un giro sui social e scoprire tanti toni sprezzanti, sarcastici, giudicanti e velenosi, caricaturali. Per es. la figura del frate oscilla fra gran mangiate e bevute insieme a medioevali penitenze e digiuni, è il tonto ignorante e fannullone, lo sprovveduto o il cinico furbacchione, tradizionalista o troppo moderno, mammone o novello hippy e così via …

Siamo tutti invitati ad alleggerire il cuore, lasciandoci guidare da Gesù, nella certezza che il suo Vangelo è ancora una buona notizia per il mondo, per tutti! Ci deve dunque orientare sempre uno spirito di positività e ottimismo verso il mondo e ogni persona, anche la più lontana: tutti anelano alla verità, all’amore; tutti anelano a Gesù che ha dato la sua vita per ciascuno.

Il mondo ci attende, proprio là dove apparentemente vi è più distanza e chiusura. Là dove la parola del Vangelo può illuminare, portare pace, conforto, speranza: lì dobbiamo andare! Coraggio dunque e gioia e letizia!

fra Alberto – info@vocazionefrancescana.org

(da una rilettura di un intervento dell’arcivescovo di Aparecida – Brasile, monsignor Orlando Brandes)

Tags: dubbi e pauretemi di discernimento
Condividi99TweetInviaInvia
Articolo precedente

Beato Luca, prega per chi studia

Articolo successivo

Quaresima: tempo per ricominciare

Articoli correlati

frati e giovani
domande vocazionali

Quando posso parlare del mio cammino e della mia ricerca vocazionale?

25 Marzo 2023
8 passi per preparare l’incontro con la guida spirituale
ascoltare e pregare

Come prepararsi per un momento di preghiera?

22 Marzo 2023
giovane preghiera meditazione gruppo vocazionale
ascoltare e pregare

Come pregare? Ecco un metodo in 4 passi

16 Marzo 2023
Articolo successivo
frate messicano con ragazzi

Quaresima: tempo per ricominciare

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (134)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (614)
  • domande vocazionali (205)
  • essere chiesa (167)
  • famiglia francescana (286)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (131)
  • video (109)
  • vita da frati (240)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Basilica di Sant
  • Come si fa a pregare?
In questo post condividiamo con voi un semplice metodo in 4 step.
Scorri il post per scoprirlo.
Nei prossimi giorni proveremo ad approfondire ogni singolo step
con degli altri post dedicati!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, sei solo tu la CHIAVE
che apre ogni porta,
che scardina ogni cuore,
che scoperchia ogni tomba,
che spalanca ogni possibilità.
Convertici a te Signore, sempre!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Essere liberi per essere liberatori!"
(Giorgio La Pira)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita francescana è anche questo:
saper surfare sulle onde della vita,
con la leggerezza e la gioia interiore
di chi sa di non possedere nulla
e, proprio per questo, avere tutto.
Signore, sei tu il nostro unico tesoro!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è mai FUORI DALLA CHIESA!
Scopri il 7° (e ultimo) post di questa serie scorrendo le immagini qui sopra.

Scrivici in direct per ogni domanda e informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Quaresima: tempo si ascolto, di preghiera, di silenzio, di spazio vuoto, pronto ad accogliere la sua presenza.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Perdono non può cambiare il passato,
ma può sempre liberare il futuro!"
(p. Gianfranco Testa)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, la nostra preghiera salga a te come profumo d
  • La vocazione non è mai una SICUREZZA!
Scopri il 6° post di questa serie...

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Oggi inizia la Quaresima, un viaggio che ci coinvolge dalla testa (la cenere sul capo di oggi) ai piedi (la lavanda del giovedì santo), come direbbe il caro don Tonino Bello.
Che sia un cammino di scoperta di noi stessi e di come Dio di guarda, un cammino per aprirci al dono di noi, perché questo mondo attende il nostro sì, il nostro particolare e unico sì, quello che solo noi possiamo dire!

"Nessuna vocazione
è uguale ad un
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.