info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

Missione è “stare accanto”

Testimonianza di fra Damiano

Vocazione Francescana di Vocazione Francescana
14 Novembre 2022
in testimonianze, umanizzarsi, vita da frati
0

In missione in Cile, per imparare a lasciarsi accogliere e accogliere: “stare accanto” per ampliare lo sguardo e lasciarsi interpellare da chi ci viene incontro.

Tutto è iniziato con la domanda inaspettata del mio formatore: “Avevamo pensato di mandarti a fare un’esperienza in Cile con Alberto. Che ne pensi?”…ed ecco che dal 20 luglio al 4 settembre mi sono ritrovato a vivere un tempo di missione con un mio confratello, Alberto, in questo paese dell’America Latina. Il mese e mezzo trascorso lì non potrà essere racchiuso interamente dalle parole che seguiranno, mi limiterò a fornire delle suggestioni che pur non esaurendo il vissuto, spero siano in grado di tratteggiarne gli aspetti centrali. Sono spunti che necessitano ancora di tempo per essere digeriti e interiorizzati.

fra Damiano (quarto da sinistra) e fra Alberto (terzo da destra) con alcuni giovani durante la missione in Cile

La prima cosa che mi ha colpito del popolo cileno è la capacità di accogliere. L’accoglienza è stata in primo luogo dei frati che ci hanno da subito considerato parte della loro fraternità, ma lo è stata soprattutto quella di quanti abbiamo avuto modo di incontrare: dai senzatetto ai bambini del “circo” pomeridiano passando per i giovani universitari.

Mi è parso di essere visto sì come straniero (cosa che chiaramente ero), ma non come estraneo: era facile entrare in contatto con le storie delle persone, con le loro fatiche e gioie, senza sentire la paura del giudizio, ma il desiderio di relazione. Ricordo volentieri come durante una missione popolare in un paesino di circa duemila abitanti, la gente che incontravamo ci invitasse spesso nelle loro case offrendoci un po’ di frutta, un bicchiere d’acqua o quello che potevano a partire da un sorriso.

Lo stesso vale per i giovani cileni con cui ci siamo trovati a collaborare maggiormente: gli inviti a cena o a compleanni, a vedere l’università dove studiavano, ad animare momenti di preghiera, a raccontarsi e condividere le esperienze vissute insieme, ci hanno fatto respirare relazioni molto spontanee e libere sotto il segno di una comunione che attraversa barriere linguistiche e culturali grazie alla curiosità di chi desidera incontrare la persona nel suo vissuto autentico, così diverso dal “mio” perché vede e sente la realtà in modo unico.

un momento di servizio con i giovani durante la missione

Tutto questo procedeva di pari passo con la necessità di togliersi le lenti con cui sono da sempre stato abituato a guardare e a leggere il mondo. Non che il Cile sia completamente diverso da un paese come l’Italia – mi ha sorpreso vedere una vita molto “occidentale” nella quale dinamiche sociali che in Europa hanno preso piede a partire dal ’68 e lì invece sono condensate negli ultimi 30 anni – ma presenta indubbiamente le sue peculiarità e differenze.

Per cercare di comprendere, conoscere e fare esperienza di una cultura diversa, ho trovato necessario provare a non leggere le cose secondo schemi, interpretazioni che già mi appartengono, ma prendere prospettiva diversa: quella di chi avevo davanti. Credo che questa sia stata la sfida più impegnativa di quel mese: accogliere per ciò che erano gli stimoli che mi giungevano.

È stata una bella palestra mettersi in ascolto aprendosi ad una realtà diversa con il coraggio di lasciarsi coinvolgere e cambiare da ciò che incontravo… e penso sia proprio questa una delle bellezze della missione. Essere un missionario mi pare possa tradursi proprio in quest’apertura relazionale verso un qualcosa/qualcuno diverso da me e perciò capace di arricchire e ampliare il mio sguardo su ciò che mi circonda, aiutandomi a scoprire in modo nuovo ciò che vivo… e in questa diversità cogliere (a volte, non lo nascondo, a fatica) la bellezza di un Gesù che parla e si incarna in modo diverso a seconda di dove venga accolto.

fra Damiano (al centro, in ultima fila) con i ragazzi del “Circo”

Ecco perché essere missionario è per lo più sinonimo di “stare accanto”. Contrariamente a quanto mi è capitato di pensare in alcune occasioni, il missionario non è tanto (o necessariamente) colui che si dà da fare per cambiare le cose con il proprio contributo. Certo, questo si può verificare, ma, se accade, accade solo in seguito. Vivere la missione mi sembra sia più simile a un cammino fatto insieme per cui un missionario si pone accanto, ascolta, cammina a sua volta per la stessa strada e si fa fratello. Non si tratta quindi di “portare” qualcosa calato dall’alto, ma di “stare” al passo, sostenendo e venendo sostenuto, ascoltando le provocazioni che nascono da questo camminare insieme e provando a trovare insieme la strada.

Proprio per questo, mi accorgo che non è stato indifferente conoscere un paese come gruppo piuttosto che da solo. Gli interrogativi che sorgevano hanno spesso stimolato un ricco confronto, in particolare con fra Alberto. Inoltre, vivere quest’esperienza potendo condividere ciò con altri ragazzi e con i frati, che ormai da molti anni abitano e operano lì, è stato motivo di grande arricchimento. Sono certo che da solo sarei tornato in Italia con la valigia un po’ più vuota.

Cercare di trovare dei frutti in un albero che ha appena iniziato a gettare i primi fiori è sicuramente prematuro, ma è possibile quanto meno intuire la possibile entità di un raccolto. Ecco quindi che da quanto detto emerge la possibilità di un nuovo modo di guardare e vivere quanto mi viene affidato (gli incarichi comunitari, l’impegno pastorale in parrocchia, ecc.), provando a non prestare troppa attenzione a “fare” qualcosa, ma a “stare” nelle relazioni che gli incontri mi propongono ed “ascoltare” quanto la vita propone nella quotidianità per incontrare un Signore che si fa presente in modalità diverse da quelle che potrei aspettarmi e scoprire così modi nuovi per donarmi.

Rendo grazie a Lui per quanto vissuto chiedendo di non disperdere ciò che mi ha dato attraverso il Cile e la sua gente.

fra Damiano Castagna – info@vocazionefrancescana.org

Tags: Frati Minori Conventualimissione francescanatestimonianza vocazionale
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Un gruppo per camminare insieme

Articolo successivo

Santa Elisabetta d’Ungheria, francescana e regina dei poveri

Articoli correlati

Una gioia giovane e piena
testimonianze

Il gruppo vocazionale cambia tutto: prova anche tu!

11 Settembre 2023
testimonianze

Alla GMG di Lisbona on-the-road

30 Agosto 2023
Ricominciare ogni giorno nella fedeltà al Vangelo
testimonianze

Ricominciare ogni giorno nella fedeltà al Vangelo

27 Luglio 2023
Articolo successivo
santa elisabetta d'ungheria

Santa Elisabetta d'Ungheria, francescana e regina dei poveri

Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (144)
  • ascoltare e pregare (459)
  • discernere (626)
  • domande vocazionali (213)
  • essere chiesa (180)
  • famiglia francescana (302)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (137)
  • video (113)
  • vita da frati (248)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Sì, la gioia del Signore è la nostra forza!
In questo tempo, in questo mondo,
segnato da tanta fatica, dolore, conflitti,
nei meandri di questa umanità ferita e che ferisce,
sta a noi la scelta:
disperarsi, come chi non sa che cosa ci sarà domani,
oppure avere fiducia e speranza nel Signore della storia,
che continua sempre e in ogni caso a guidare gli eventi del mondo,
che continua a vincere ogni morte e ogni notte
con la luce della tua vita che risorge, sempre.
Davvero la sua gioia di Risorto è l
  • "Quello che scegli,
quello che pensi,
quello che fai,
è quello che diventi!"
(Eraclito)

Per questo scegliere, pensare, fare, sono arti raffinate,
che hanno bisogno di essere affinate, imparate, praticate,
non in maniera semplicemente spontanea,
ma con DISCERNIMENTO!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Sì, siamo "fratelli tutti", come dice il nostro caro papa Francesco!
Tutti siamo fratelli, tutti tutti!
Persino dentro culture diverse, età diverse, modi di vivere e di pensare diversi...
Tutti fratelli, fratelli in Cristo, perché figli di un unico Padre.
Alla GMG abbiamo respirato questo:
una Chiesa universale, dove siamo fratelli tutti, dove c
  • Noi frati francescani della basilica di sant’Antonio vi invitiamo tutti al concerto-testimonianza dei Reale (una delle principali band di Cristian Music in Italia):

martedì 28 novembre 2023
ore 20.45
Basilica di sant’Antonio (Padova)
Concerto-Testimonianza
Unplugged
REALE
 

Canteremo, ci racconteremo e pregheremo assieme, avvolti dall’arte, dalla storia e dalla Fede che da Secoli riempie questa Basilica meravigliosa. La Basilica aperta di sera è una occasione eccezionale e sarà una cornice straordinaria a tutto quello che vivremo.

L’ingresso è libero e gratuito (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Video drone: @valsoiapg 
.
.
#reale #concerto #Basilica #giovani #novembre  #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #
  • "Siamo tutti nati
per risplendere!"
(Nelson Mandela)

Siamo stati fatti per te, Signore.
Per splendere della tua luce.
Per essere luce per gli altri.
Per illuminare le tenebre di questo mondo.

Continua a venire e farci tuoi, Signore!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La nostra è una lunga storia. Più di 800 anni da quando san Francesco si è messo in ascolto di Dio è ha dato inizio a questo fiume di umanità che da secoli benedice il mondo con la sua presenza.
Con Francesco e dopo Francesco molti altri si sono messi in cammino... a partire dal nostro caro sant
  • "Il cristianesimo è questo:
non tanto il nostro cercare Dio,
ma piuttosto Dio che cerca noi!".
(papa Francesco)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Settembre, tempo di vendemmia!
Settembre, tempo di ricominciare le varie attività pastorali!
Settembre, tempo di grazia, tempo favorevole,
per raccogliere il frutto gustoso di un
  • "Non sono i nostri UMORI che contano!
Ciò che conta sono i nostri AMORI!".
(Alessandro d
  • Solo il Signore sazia ogni nostra fame. Solo lui ci disseta, solo lui è la risposta ad ogni nostro più profondo bisogno e desiderio. E il bello di Lui è che pur saziando, continua ad alimentare il bisogno di Lui, così che più stiamo insieme con Lui, più desideriamo starci.
Sei grande Signore! Grazie del dono che sei per tutti noi!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Vangelo è la trama segreta
di tutta la nostra vita!"
(Rosanna Tabasso - Sermig)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Stai con Lui, sempre!
Stare con il Signore è vivere davvero. Lui è il creatore di ogni cosa, è il salvatore di ogni vita, è il vivificatore di ogni istante.
Stai con lui, non temere. E vedrai fiorire il deserto.
Sul nostro sito trovi un semplice metodo di preghiera per vivere le tue giornate in compagnia Sua: e tutto cambia!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.