info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home domande vocazionali

Essere ricchi è un bene o un male?

Ricchezza o povertà

fra Nico Melato di fra Nico Melato
30 Luglio 2022
in ascoltare e pregare, domande vocazionali
0

Essere ricchi è un bene o un male? È un peccato avere tanti soldi, o avere tante proprietà? Ci facciamo guidare dalle letture di questa XVIII domenica del Tempo Ordinario.

Questa cosa della ricchezza è sempre stata dibattuta nella Chiesa. Non c’è una risposta facile da dare. Perché come tante altre cose della nostra fede la risposta non è secca, sì o no, anche per nostra fortuna. La risposta giusta è sempre “dipende”.

Nel Vangelo di questa domenica (Lc 12,13-21) Gesù parla di un tale che accumula ricchezze inutilmente (andate a leggervela a link qui sopra), e conclude dicendo: “Così è di chi accumula tesori per sé e non arricchisce presso Dio”.

Non dice “così è di chi accumula tesori in generale”, non dice insomma “tutti i ricchi andranno all’inferno”. Dice invece: “chi accumula tesori per sé”, per sé, e non presso Dio, cioè agli occhi di Dio, secondo il desiderio di Dio, come farebbe Dio, come farebbe Gesù stesso.

Allora forse c’è un “possedere” (lo mettiamo tra virgolette) buono e uno cattivo. Dipende. Dipende dell’oggetto, dal che cosa si possiede. Dipende anche per che cosa si possiede.

Un primo modo di essere “ricchi”

C’è un primo modo di possedere, quello a cui fanno riferimento in maniera evidente le letture di questa domenica. Possedere beni, ricchezze, cose, soldi… Possedere per sé. Questo tipo di possesso fa male, lo sappiamo tutti, lo vediamo sotto i nostri occhi. Principalmente per due motivi:

  1. Se si entra in questo circolo vizioso, ciò che possiedi non è mai abbastanza, vuoi sempre un po’ di più, vuoi sempre di meglio, sempre ancora, e poi ancora… senza un limite; così non ti godi mai ciò che hai, perché sei sempre alla ricerca di altro, di più; di uno stipendio migliore, di una casa più grande, di una macchina più veloce, di una donna più bella, di due, tre, quattro donne, ecc…. Così la vita si riempie di ansia, di fatica, di affanno: “neppure di notte il loro cuore si riposa”, dice Qoèlet nella prima lettura.
  2. E poi, quando si possiedono ricchezze, bisogna difenderle. Perché se io ho ricchezze e tu no, allora tu per me diventi il mio nemico, quello che mi vuole fregare, e io per te divento quello da provare a spennare. Io e te non siamo più fratelli, siamo rivali, nemici. Questo è il veleno che parte dal possedere ricchezze per sé. Il risultato quindi è che i rapporti umani si distruggono: l’altro divento o il mio avversario da temere, o un oggetto da usare a mio piacimento.

In sostanza quindi, direbbe il Qoelet ancora: “La sua vita non dipende da ciò che possiede”. Lui non riceve vita da ciò che possiede, anzi, ciò che possiede gli succhia via la vita! In realtà è posseduto da ciò che possiede. Perché le sue ricchezze sono diventate un idolo, come dice san Paolo nella seconda lettura (“Quella cupidigia che è idolatria”).

Un secondo modo di essere “ricchi”

Eppure c’è anche un secondo modo di “avere ricchezze”, averle presso Dio, averle secondo Dio. Il regno di Dio, dice Gesù in un altro passo che abbiamo letto proprio questa settimana, è come un uomo che trova un tesoro in un campo, un mercante che trova la perla preziosa.

Allora cos’è questa ricchezza buona, questa ricchezza che invece che succhiarmi via la vita, mi dà vita? è la ricchezza della povertà, direbbe san Francesco. In che senso?

le nozze di Francesco e Madonna povertà – Giotto, basilica inferiore di Assisi

Francesco era figlio di un mercante, di famiglia ricca, sapeva bene cosa significa avere dei beni. Ma si rende conto che l’unico suo bene, il sommo bene, è Dio, è la sua relazione con Dio, e il suo donarsi agli altri, ai poveri, ai lebbrosi.

E si rende conto poi che è Dio che si può prendere cura di lui. Francesco si rende conto che se io non posseggo nulla, non ho nulla da temere, non ho nulla da perdere, e questo è l’unico modo per essere fratello di tutti. Se la mia ricchezza è in Dio, è la mia relazione con Dio, e insieme la mia relazione con i fratelli, se lì sta la mia ricchezza, allora tutti gli affanni cadono, allora tu sei mio fratello, non mio nemico.

Allora la mia ricchezza è per te, non per me. Allora la mia ricchezza più grande è il donarmi a te! Per questo la ricchezza più grande dei cristiani è la Croce di Cristo, unica nostra gloria! È da lì che riceviamo vita, dal nostro rapporto con lui, dalla nostra amicizia con lui e fra di noi, dal nostro spenderci per l’altro.

Perché infondo, lo sappiamo bene: tutto passa, tutto davvero, tutte le cose materiali, tutte le nostre ansie, tutte le nostre preoccupazioni, tutti i nostri bisogni, perfino i nostri peccati, perfino il male del mondo… è tutto vanità dice Qoelet, tutto svanisce. Ma solo una cosa resta per sempre: l’amore! I nostri legami di bene, il nostro donarci gli uni agli altri. Questo resta, resta sempre.

Dacci sempre Signore di scommettere tutto ciò che abbiamo su questa ricchezza dell’amore, e tutto il resto ci sarà dato in sovrabbondanza.

Buon cammino a tutti.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

frati fraternità ridere gioia

Tags: anno liturgicoParola e vocazionesan Francescovoti
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La vocazione è questione di vita!

Articolo successivo

Il Perdon d’Assisi: tutti in paradiso!

Articoli correlati

San Francesco
ascoltare e pregare

Pregare sempre, senza stancarsi mai

28 Marzo 2023
frati e giovani
domande vocazionali

Quando posso parlare del mio cammino e della mia ricerca vocazionale?

25 Marzo 2023
8 passi per preparare l’incontro con la guida spirituale
ascoltare e pregare

Come prepararsi per un momento di preghiera?

22 Marzo 2023
Articolo successivo
San Francesco abbraccia i piedi di Cristo

Il Perdon d'Assisi: tutti in paradiso!

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (134)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (614)
  • domande vocazionali (205)
  • essere chiesa (167)
  • famiglia francescana (286)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (131)
  • video (109)
  • vita da frati (240)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Basilica di Sant
  • Come si fa a pregare?
In questo post condividiamo con voi un semplice metodo in 4 step.
Scorri il post per scoprirlo.
Nei prossimi giorni proveremo ad approfondire ogni singolo step
con degli altri post dedicati!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, sei solo tu la CHIAVE
che apre ogni porta,
che scardina ogni cuore,
che scoperchia ogni tomba,
che spalanca ogni possibilità.
Convertici a te Signore, sempre!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Essere liberi per essere liberatori!"
(Giorgio La Pira)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita francescana è anche questo:
saper surfare sulle onde della vita,
con la leggerezza e la gioia interiore
di chi sa di non possedere nulla
e, proprio per questo, avere tutto.
Signore, sei tu il nostro unico tesoro!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è mai FUORI DALLA CHIESA!
Scopri il 7° (e ultimo) post di questa serie scorrendo le immagini qui sopra.

Scrivici in direct per ogni domanda e informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Quaresima: tempo si ascolto, di preghiera, di silenzio, di spazio vuoto, pronto ad accogliere la sua presenza.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Perdono non può cambiare il passato,
ma può sempre liberare il futuro!"
(p. Gianfranco Testa)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Signore, la nostra preghiera salga a te come profumo d
  • La vocazione non è mai una SICUREZZA!
Scopri il 6° post di questa serie...

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Oggi inizia la Quaresima, un viaggio che ci coinvolge dalla testa (la cenere sul capo di oggi) ai piedi (la lavanda del giovedì santo), come direbbe il caro don Tonino Bello.
Che sia un cammino di scoperta di noi stessi e di come Dio di guarda, un cammino per aprirci al dono di noi, perché questo mondo attende il nostro sì, il nostro particolare e unico sì, quello che solo noi possiamo dire!

"Nessuna vocazione
è uguale ad un
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.