info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

I “Bravi Ragazzi” e la Vocazione

Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
4 Agosto 2021
in ascoltare e pregare
0

Oggi guardiamo alla vocazione e alla chiamata di Matteo, uno dei primi discepoli, un apostolo, un evangelista, ma insieme un peccatore, un pubblicano che subito dice “eccomi“. Com’è spesso difficile questo passo, invece, per “i bravi ragazzi”!!!

Dal Vangelo di Matteo (Mt 9, 9-13)

In quel tempo, Gesù passando, vide un uomo, seduto al banco delle imposte, chiamato Matteo, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre Gesù sedeva a mensa in casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e si misero a tavola con lui e con i discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: «Perché il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Gesù li udì e disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate dunque e imparate che cosa significhi: Misericordia io voglio e non sacrificio. Infatti non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori».

Il peccatore subito si alza e segue il Signore

Matteo era  un uomo qualsiasi, preso da se stesso e dai propri affari e dal guadagno, un uomo ai margini del contesto religioso del tempo. Come esattore delle tasse era pure considerato un ladro e dunque odiato dai suoi connazionali. Eppure il suo “Eccomi” alla chiamata di Gesù è immediato e senza riserve: subito si alza e lo segue!

Non posso qui non pensare alle molte tipologie di risposte alla vocazione e alla chiamata che ho potuto conoscere in questi anni in molti ragazzi. Vi propongo di seguito alcune considerazioni volutamente provocatorie..per “stimolarvi” un pò…!!

Prima di tutto, ogni volta mi stupisce come il Signore chiami chi vuole Lui e come e quando vuole Lui, con una libertà e un’apertura straordinaria. In secondo luogo, questo episodio della chiamata di Matteo è davvero emblematico per la sua cruda attualità: lui, un peccatore, subito dice di sì! Al contrario il giovane “bravo e buono e bello” (il giovane ricco di un altro episodio evangelico; Mt 19,16-22) dice di no!

L’oblio del “bravo ragazzo”

Senza generalizzare, troppo spesso purtroppo ho dovuto constatare quest’ultimo atteggiamento in molti nostri “bravi ragazzi” di parrocchia, magari cresciuti da sempre in mezzo ai frati e ai preti, provenienti da buone e sane famiglie, catechisti o animatori stimati e capi scout, bravi a scuola e zelanti nella fede…. Ebbene… di fronte ad una possibile chiamata e vocazione, sono tanti di essi ad aver preferito il farsi la propria strada, a non aver voluto neppure ascoltare alcun invito evitando da subito e scrupolosamente ogni discernimento pericoloso, scegliendo invece di perseguire unicamente i propri  progetti buoni e belli, spessissimo condizionati dalle brame famigliari (diventare ingegnere ultimamente è il top dei desideri di mamma e papà!).

E’ come se talvolta “al bravo ragazzo” manchi lo slancio, il senso di abbandono  e di fiducia, è come se la sua vita sia già su un binario definito (spesso da altri), è come se un poco si ritrovi “spento” e che non abbia mai conosciuto fino in fondo la grandezza dell’Amore di Dio, che solo giustifica un passo così “da fuori di testa” come il diventare frate o prete. Del resto, chi basta a se stesso e non ha nulla di cui chiedere perdono o grazia, perché dovrebbe guardare oltre …?

L’amore sta alla base della scelta vocazionale

Ancora senza generalizzare, è vero invece che sempre più giovani, spesso anche feriti nel loro vissuto umano o famigliare o da tempo lontani o persino ostili alla fede, ritornano al Signore con più gioia ed entusiasmo (la conversione). Non è raro poi che dei “luoghi” siano stati per essi davvero speciali e all’inizio di un cambiamento: Assisi, Lourdes, il Cammino di Santiago, Medjugorie, una montagna, un pellegrinaggio…

Oppure la loro ricerca è partita da alcune esperienze forti di dolore o sofferenza, ma anche di volontariato o servizio, o semplicemente da un bisogno di senso e verità…La Croce, segno di morte e salvezza è comunque sempre presente!! Tra questi giovani, alcuni sentono poi la necessità di scelte ancor più radicali ed esigenti come la vita religiosa francescana e sacerdotale o missionaria (la vocazione). In essi mi colpisce ogni volta “il percepirsi voluti bene, il sentirsi perdonati, abbracciati dal Signore…, l’avere sperimentato la grandezza della sua misericordia, la guarigione da tante ferite interiori… e la necessità quindi  di testimoniare tutto questo , di annunciarlo, di gridarlo ad ogni uomo”… Solo l’amore, e l’esperienza di sentirsi amati dal Signore, cari amici,  stanno alla base di una vocazione religiosa!!

Qual è la misura del tuo amore?

Mi auguro che queste mie parole, un po’ piccanti,  vi interpellino sulla misura del vostro Amore; sulla misura del vostro sentirvi amati dal Signore e sul desiderio conseguente di comunicare questa esperienza al mondo intero, come e dove Lui vorrà mostrarvi!

Vi benedico. Al Signore Gesù sempre la nostra lode!

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: Parola e vocazione
Condividi23TweetInviaInvia
Articolo precedente

Ho solo 17 anni… ma mi sento la vocazione a diventare frate

Articolo successivo

Ad ogni chiamata rispondo “no!”

Articoli correlati

discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Siamo tutti stelle, come Lui!
ascoltare e pregare

Siamo tutti stelle, come Lui!

6 Gennaio 2023
Articolo successivo
In cammino sulla strada

Ad ogni chiamata rispondo "no!"

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.