info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

La logica di ogni ricerca vocazionale

Perdersi per trovare - uscire per ri-uscire

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
2 Luglio 2021
in discernere, umanizzarsi
0

Come scriveva Chesterton, il miglior modo per scoprire la propria casa è uscire dalla porta principale, andare sempre dritto e rientrare dal retro, dopo aver fatto il giro del mondo.

Per alcuni giovani del Gruppo san Damiano, come per molti altri che hanno intrapreso quest’anno percorsi di discernimento vocazionale, si sta ormai avvicinando un tempo di scelta e decisione verso una possibile consacrazione, un ingresso in postulato o in seminario. Si tratta da un lato di «uscire», «perdersi» e in fondo un pò «morire» rischiando una strada mai percorsa.

Un passaggio non facile che può certamente intimorire e spaventare, eppure questa è l’unica via per ritrovarsi, insieme «tornare» al vero «uscio» di casa, ad una vita nuova. 

Un’esperienza che rimanda immediatamente ad alcune espressioni di Gesù:  

Allora Gesù disse ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà. (Mt 16, 24-5).

Parole cariche di verità per chi è in discernimento vocazionale, ma anche particolarmente significative per ogni giovane che si affacci al futuro, che si interroghi sul senso da dare alla propria esistenza, che si chieda dove trovare «casa».
Chi, infatti, non è disposto a perdersi e si impedisce di uscire, non troverà mai la sua vera casa.

Vi propongo al riguardo un bellissimo articolo di Alessandro d’Avenia.

Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Il segreto per ri-uscire – Alessandro D’Avenia

La vita ci costringe a «uscire»

«Ma più che il valicare il mare, è duro ciò che ti costrinse a passarlo» canta il poeta arabo siculo Ibn Hamdis nel suo Canzoniere.
La vita ci costringe a «uscire» (da uscio, porta di casa) e altrettante volte a tornare. Anche quando navighiamo in rete prima o poi torniamo sull’icona home. Ma che cosa è più importante: uscire o tornare? Omero ha risposto in modo inequivocabile: vivere è tornare a casa. Ma quale casa? Mi ha posto la domanda una studentessa universitaria di matematica durante un recente incontro. Avevo chiesto a chi volesse di mandarmi delle domande per una conversazione online, un’ora di scuola a porte aperte (chiunque poteva affacciarsi e ascoltarci). Ho ricevuto centinaia di domande e le 20 che ho scelto per la mia classe ideale abbracciavano tutte le età (dai 12 agli 80 anni) e provenienze.

Come trovare casa?

La prima domanda è stata proprio questa: «Ti è mai capitato di perderti? E come hai trovato casa? E che cosa è casa?».
Perdersi è una costante della vita umana, un modo come un altro di dire: uscire. E se «perdersi» è la forma riflessiva di «perdere», allora, per contrasto, «casa» significa «possedere» e «possedersi». Infatti «abitare» viene dal latino habeo (avere) ma nella forma frequentativa: continuare ad avere, possedere sempre.
Questo è casa: ciò che sempre si possiede, non un tetto ma una vita a cui poter far sempre ritorno. Perdersi e abitare sembrano quindi due poli dell’esistenza umana che deve «perdere» quello che le impedisce di fiorire, ma proprio quel perdere/perdersi è il primo passo per (ri-)trovare casa. La casa è infatti ciò che non si perde mai: non un luogo ma un modo di essere. Dante si perde nella selva oscura ma lì comincia il ritorno a casa, Renzo e Lucia si perdono ma trovano una casa (si accasano) altrove, Pinocchio perde Geppetto ma la sua ricerca lo farà diventare un bambino vero… La letteratura e le fiabe, da Ulisse a Pollicino, raccontano di gente che deve «uscire», «perdersi» e «tornare» al vero «uscio» di casa, una vita nuova. E, come scriveva Chesterton, il miglior modo per scoprire la propria casa è uscire dalla porta principale, andare sempre dritto e rientrare dal retro, dopo aver fatto il giro del mondo.

Oltre l’illusione infantile che la vita non abbia limiti

La domanda sul perdersi e ritrovare casa, mi ha fatto pensare a una recente richiesta di una alunna. In quest’anno ho potuto fare, grazie agli strumenti per la Dad, tanti colloqui pomeridiani a tu per tu con i miei studenti, per portare avanti il lavoro di orientamento personale che va dalle passioni e attitudini da scoprire/coltivare al consiglio di libri mirati, dai momenti di recupero individuale alla cura di situazioni di crisi. Purtroppo non è possibile fare tutto questo nell’orario scolastico, anche se dovrebbe essere la normalità del percorso. La mia studentessa mi chiedeva di poter parlare di alcuni aspetti relativi al suo futuro (e di che altro vogliono parlare i ragazzi?), in vista del quale qualcosa la frenava: «Non riesco a essere chi sono, forse perché non lo so». L’adolescente è per definizione colui che deve «uscire» di casa, «è perso» perché deve «perdere» l’illusione infantile che la vita non abbia limiti, che invece sono necessari a scoprire chi siamo e di che cosa siamo portatori. Questo perdersi oggi viene problematizzato come se fosse una malattia da cui guarire, con il conseguente senso di colpa dei ragazzi, quando si tratta invece della sofferta benedizione della loro età, la sua dolorosa normalità. La mia alunna chiedeva la cosa più bella, una casa: «Abitare», possedersi. Perdere le mura costruite dai genitori o dalla cultura che respiriamo è doloroso ma uscirne è necessario a trovare la propria casa.

Chi non ha il coraggio di uscire, finisce con l’indossare maschere

Chi non si possiede (non si conosce) non ha il coraggio di uscire e finisce con l’indossare maschere (idoli della conoscenza di se stessi) per farsi accettare, ma spesso perdersi è solo togliere una di quelle maschere per avere il proprio volto. Le ho detto di non aver paura, confidandole che le volte che mi sono perso è arrivata sempre una benedizione, perché mi sono liberato da qualche prigione interiore e ho trovato dove abitare, cioè ciò che «possiedo sempre» e non mi può essere mai tolto: le relazioni fondamentali (sono sempre figlio, fratello, zio, amico) e ciò per cui sono fatto (sono sempre maestro e scrittore), e questo fa della mia vita interiore la casa a cui torno e che trovo sempre nuova, perché ogni volta che torno me ne riapproprio in modo nuovo.

«Ri-uscire» nella vita è sempre «tornare» a casa

Posso tornarci sempre perché sempre mi appartiene, e ci devo tornare soprattutto quando è venuto il momento di perdere qualcosa che mi impedisce di abitare dentro me stesso, qualcosa che magari ritenevo essenziale, ma essenziale non era, anzi era un ostacolo alla costruzione della vera casa, la mia, quella che poi posso aprire a tutti, senza paura. Chi non si è mai perso non ha mai trovato casa, chi non è uscito non sa dove sia la sua casa, perché «ri-uscire» nella vita è sempre «tornare» a casa.

info@vocazionefrancescana.org

frati al noce
frati al noce
Tags: adolescenti e vocazionecorso vocazionaletemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Se cerchi qualcosa di più…

Articolo successivo

La vocazione? Questione d’amore!

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
La vocazione? Questione d’amore!

La vocazione? Questione d'amore!

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.