info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

Martirio e Vocazione

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
16 Gennaio 2021
in discernere, testimonianze, video
1

Oggi nel “mondo francescano” si ricordano i primi martiri dell’Ordine, uccisi in Marocco (il 16 gennaio 1220) dal Sultano in persona a causa della loro predicazione in terra islamica e per la tenace fede in Gesù Cristo, mai venuta meno, nonostante le atroci torture che dovettero subire. Si chiamano Berardo, Pietro, Ottone, Accursio e Adiuto e sono tra i primi giovani che vollero unirsi a Francesco d’Assisi.

Da questi, avevano ottenuto di poter andare a predicare il Vangelo fra i saraceni, in Marocco, dove erano giunti dopo un lungo viaggio attraverso l’Italia, la Francia, Spagna e Portogallo. La loro missione in terra d’Africa durò purtroppo, ben poco. Lo stesso Francesco quando apprese la notizia del loro martirio poté esclamare che da quel momento poteva veramente dire “di avere cinque Frati Minori“. Ma la morte tragica dei 5 fraticelli non fu senza frutti…

La vocazione di S. Antonio di Padova

Queste primizie di testimonianza dell’Ordine Minoritico conquistarono, infatti, al francescanesimo un giovane e brillante portoghese, Ferdinando di Buglione, noto poi come S. Antonio di Padova. Egli aveva, infatti, visto giungere a Coimbra le reliquie dei religiosi uccisi restandone profondamente scosso. Il desiderio di una vita più evangelica e l’anelito al martirio per Cristo, lo spingono ad accogliere la vocazione francescana e ad imbarcarsi egli pure per il Marocco, rivestito di un povero saio. Ma nei suoi riguardi la Provvidenza ha già in serbo ben altri progetti per i quali, fra Antonio, giunge prima naufrago in Sicilia e poi ad Assisi e a Roma, in Francia… e a Padova secondo un itinerario di vita che certo mai avrebbe ipotizzato.

La chiesa di Santo Antonio dos Olivais a Coimbra, dove sostarono i protomartiri prima di partire per il loro destino finale, è abitata tuttora dai noi francescani conventuali, gli stessi frati del Santo di Padova che venne accolto nell’Ordine proprio in quella chiesetta.

Martirio e vocazione

Cari amici in ricerca, come avrete dunque potuto constatare dalle vicende dei Protomartiri e di Sant’ Antonio, martirio e vocazione si richiamano e interpellano reciprocamente. Ma badate bene, l’abbinamento non riguarda straordinariamente solo i personaggi di cui abbiamo appena narrato e non è relegato a qualche episodio analogo particolarmente cruento!!! In realtà non c’è autentica chiamata alla consacrazione religiosa se manca la spinta e l’audacia mite e forte nello stesso tempo della testimonianza (“marturia”); se non si è guidati da un desiderio di consegna di sé al Signore e al Suo progetto. Al frate, come ad ogni religioso, è richiesto sempre, infatti, “di dare la vita” per Gesù, “di morire a sé stesso” per spendersi interamente per Lui, per gettarsi in Lui senza reticenze e confini.

Se dunque caro fratello, forse stai pensano a questa nostra strada francescana, chiediti se anche tu come S. Antonio o i 5 giovani frati Protomartiri, sei davvero disposto a rimettere in Gesù tutto di te: il tuo spirito, la tua intelligenza e volontà, i tuoi sogni, i tuoi desideri, il tuo corpo, persino i tuoi limiti e peccati per seguirLo dove Lui vorrà condurti… Se non è così, sarai soprattutto preoccupato di te e del tuo orticello, più che del Vangelo e del Regno di Dio! Se non è così, il convento si trasformerà presto in un accomodante rifugio; l’abito in un “soprabito” protettivo; i voti in una pennellata di vernice superficiale! Se non è così… lascia perdere!

Al Signore Gesù sempre la nostra Lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Ecco qui un bel documentario trasmesso dalla RAI sulla vocazione francescana e sui primi cinque frati martiri dell’Ordine Francescano degli inizi.

Qui sotto, invece, vi riporto la seconda lettura dell’Ufficio divino dal Breviario Francescano per la memoria del 16 gennaio. Si tratta di un resoconto della missione e della passione (con dovizia di particolari raccapriccianti) dei Protomartiri, comprese le lusinghe a cui furono soggetti i santi e il loro rifiuto di ogni compromesso. I santi missionari proclamano: “Gesù Cristo unico Salvatore universale e assoluto” – con qualche secolo di anticipo su “Dominus Iesus”.

Dalla Cronaca dei Ministri Generali dell’Ordine dei Frati Minori 

(Analecta Franciscana, 111, pp. 15-19)
Il beato Francesco, per ispirazione divina, inviò nel Marocco sei degnissimi Frati perché predicassero coraggiosamente la fede cattolica agli infedeli.

Giunti nel regno d’Aragona, frate Vitale si ammalò gravemente e poiché tardava a rimettersi, non volendo che l’opera di Dio fosse ostacolata per motivo della sua infermità, ordinò agli altri cinque di adempiere il comando di Dio e del Serafico Padre. I santi Frati dunque obbedirono e, lasciato frate Vitale, proseguirono per Coimbra.

Continuando il viaggio giunsero travestiti a Siviglia, allora occupata dai Saraceni. Un giorno, animati da fervore, si spinsero fino alla moschea principale e volevano entrarvi; ma furono impediti dai Saraceni che fecero irruzione su di loro con grida, spinte e percosse Infine, avvicinatisi al portone del palazzo del sovrano dei Mori, cominciarono a dire che essi erano stati mandati al re come ambasciatori del Re dei re, cioè Gesù Cristo Signore.

Dopo che ebbero esposto al re molte cose intorno alla fede cattolica per indurlo alla conversione e a ricevere il battesimo, questi, pieno di furore, ordinò che venisse loro amputata la testa; ma poi sentito il parere degli anziani, li fece imbarcare per il Marocco come era loro desiderio.

Entrati nella capitale, cominciarono immediatamente a predicare il Vangelo alla gente che stava nelle piazze della città. Ma avendo il sultano risaputo la cosa, ordinò che venissero messi in prigione, dove restarono per venti giorni senza cibo e bevanda, nutriti solo delle consolazioni divine.

Poi il sovrano li fece convocare dinanzi a sé. Ma avendoli trovati fermissimi nella professione della fede cattolica, acceso di sdegno, ordinò che venissero torturati in vari modi e, in luoghi separati, sottoposti ai flagelli. Allora gli sgherri, legatili mani e piedi e con le funi al collo, cominciarono a trascinarli per terra con tanta violenza, che quasi ne apparivano al di fuori le viscere. Sulle loro ferite versarono aceto e olio bollente e infine li gettarono sui loro giacigli ricoperti di frammenti e di rottami, seguitando a tormentarli per tutta la notte.

Dopo di ciò il re del Marocco, pieno di furore, ordinò che venissero ricondotti davanti a lui.

Incatenati e seminudi furono condotti alla presenza del re. Questi, avendoli trovati ancora saldissimi nella fede, allontanate le altre persone, fece entrare alcune donne e cominciò a dire: «Frati, convertitevi alla nostra fede, vi darò queste donne per mogli e molto denaro, e sarete onorati nel mio regno». Ma i beati Martiri risposero: «Non vogliamo né le tue donne né il tuo denaro, ma tutto questo disprezziamo per amore di Cristo». Allora il sultano montò in furore e, afferrata una scimitarra e separati uno dall’altro i santi Frati, spaccò loro la testa, vibrando tre colpi sulla loro fronte: li uccise così di propria mano.

croce Burkina Faso
croce Burkina Faso
Tags: martiriomissione francescanasan Francescosant'Antonio di Padovatemi di discernimento
Condividi27TweetInviaInvia
Articolo precedente

Estasi

Articolo successivo

Che cosa cercate? Cosa desiderate nel cuore?

Articoli correlati

Professione solenne fra Nico
domande vocazionali

Secondo te…. chi è il frate francescano?

2 Ottobre 2023
Quanto tempo posso “pretendere” dal padre spirituale?
domande vocazionali

Quanto tempo posso “pretendere” dal padre spirituale?

26 Settembre 2023
frate cingolo tonaca
ascoltare e pregare

Diario spirituale: meglio cartaceo o digitale?

14 Settembre 2023
Articolo successivo
Gesù parla

Che cosa cercate? Cosa desiderate nel cuore?

Subscribe
Notificami
guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
Mario Marghi
Mario Marghi
16 Gennaio 2021 11:49

Grazie di questa bella testimonianza! Il loro dono sia esempio per il cammino di tutti noi!

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (142)
  • ascoltare e pregare (457)
  • discernere (627)
  • domande vocazionali (214)
  • essere chiesa (179)
  • famiglia francescana (301)
  • test (1)
  • testimonianze (241)
  • umanizzarsi (137)
  • video (113)
  • vita da frati (247)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Non c
  • "Tutto quello che cerchi,
tutto ciò che hai sempre desiderato,
tutto quello che vuoi davvero,
è dall
  • Il posto dei cristiani è per le strade del mondo, sempre.
Il posto dei francescani è accanto ad ogni fratello e sorella.
Il posto degli uomini e delle donne è vicino ad ogni ferita.
Non esiste vera umanità, non esiste vera fede, non esiste vero francescanesimo
se non in chi si mischia con le gioie e i dolori di ogni uomo.
Perché così ha sempre fatto il nostro Dio,
dalla sua passeggiata nel giardino dell
  • "Quando sognate la felicità,
è Gesù che state cercando!"
(Giovanni Paolo II)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Sì, la gioia del Signore è la nostra forza!
In questo tempo, in questo mondo,
segnato da tanta fatica, dolore, conflitti,
nei meandri di questa umanità ferita e che ferisce,
sta a noi la scelta:
disperarsi, come chi non sa che cosa ci sarà domani,
oppure avere fiducia e speranza nel Signore della storia,
che continua sempre e in ogni caso a guidare gli eventi del mondo,
che continua a vincere ogni morte e ogni notte
con la luce della tua vita che risorge, sempre.
Davvero la sua gioia di Risorto è l
  • "Quello che scegli,
quello che pensi,
quello che fai,
è quello che diventi!"
(Eraclito)

Per questo scegliere, pensare, fare, sono arti raffinate,
che hanno bisogno di essere affinate, imparate, praticate,
non in maniera semplicemente spontanea,
ma con DISCERNIMENTO!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Sì, siamo "fratelli tutti", come dice il nostro caro papa Francesco!
Tutti siamo fratelli, tutti tutti!
Persino dentro culture diverse, età diverse, modi di vivere e di pensare diversi...
Tutti fratelli, fratelli in Cristo, perché figli di un unico Padre.
Alla GMG abbiamo respirato questo:
una Chiesa universale, dove siamo fratelli tutti, dove c
  • Noi frati francescani della basilica di sant’Antonio vi invitiamo tutti al concerto-testimonianza dei Reale (una delle principali band di Cristian Music in Italia):

martedì 28 novembre 2023
ore 20.45
Basilica di sant’Antonio (Padova)
Concerto-Testimonianza
Unplugged
REALE
 

Canteremo, ci racconteremo e pregheremo assieme, avvolti dall’arte, dalla storia e dalla Fede che da Secoli riempie questa Basilica meravigliosa. La Basilica aperta di sera è una occasione eccezionale e sarà una cornice straordinaria a tutto quello che vivremo.

L’ingresso è libero e gratuito (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Video drone: @valsoiapg 
.
.
#reale #concerto #Basilica #giovani #novembre  #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #
  • "Siamo tutti nati
per risplendere!"
(Nelson Mandela)

Siamo stati fatti per te, Signore.
Per splendere della tua luce.
Per essere luce per gli altri.
Per illuminare le tenebre di questo mondo.

Continua a venire e farci tuoi, Signore!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La nostra è una lunga storia. Più di 800 anni da quando san Francesco si è messo in ascolto di Dio è ha dato inizio a questo fiume di umanità che da secoli benedice il mondo con la sua presenza.
Con Francesco e dopo Francesco molti altri si sono messi in cammino... a partire dal nostro caro sant
  • "Il cristianesimo è questo:
non tanto il nostro cercare Dio,
ma piuttosto Dio che cerca noi!".
(papa Francesco)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Settembre, tempo di vendemmia!
Settembre, tempo di ricominciare le varie attività pastorali!
Settembre, tempo di grazia, tempo favorevole,
per raccogliere il frutto gustoso di un
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.