info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home domande vocazionali

La paura del “per sempre”

Interrogativi e timori di fronte ad una scelta

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
21 Gennaio 2021
in discernere, domande vocazionali
1

Oggi condivido la mail di Bruno, un giovane di 25 anni che mi scrive dalla Lombardia. Attratto dalla vita religiosa si trova però a fare i conti con la paura di una scelta definitiva, il timore di “un per sempre” verso cui si vede incapace.

Mail di Bruno

Caro p. Alberto, grazie per il suo blog che seguo ormai da tanto, dall’inizio dell’università a Milano (Politecnico appena concluso). Le confesso che mi ha molto aiutato a ritrovare speranza e gioia in molti momenti difficili. Vengo con una domanda che ha a che fare con la mia vita e in particolare con le mie paure e i miei tentennamenti alla vita religiosa. A questa scelta sto pensando da parecchio, ma mi spaventa il “per sempre”, la “definitività” di una scelta. In particolare, se penso ai voti per tutta la vita, mi vedo così pieno di limiti e peccati e passioni. E se mi capiterà di sbagliare e magari rimpiangere per il passo fatto? E così continuo a rimandare all’infinito e a non decidermi per nulla. Mi rendo conto di quanto mi trovi in un circolo vizioso, ma vorrei un aiuto per provare ad uscirne. Grazie da Bruno

Risposta di fra Alberto

Caro Bruno, grazie prima di tutto per la fiducia e gli apprezzamenti.
Grazie anche per le tue domande utili anche ad altri giovani come te in ricerca. Cerco di seguito di indicarti qualche riflessione, invitandoti però, con molta insistenza a farti seguire e dialogare personalmente con una guida spirituale, che se ho ben capito non hai. Non pensare, infatti, di riuscire ad operare un discernimento da solo.

La paura del “per sempre”.

Il “per sempre” dunque, mi scrivi essere un ostacolo che ti pare insormontabile!!
Una paura alquanto comprensibile se guardi alla vita consacrata semplicemente con occhi umani, secondo criteri razionali o di puro buon senso o di personali capacità o doti umane che bisognerebbe avere. Serve dunque uno sguardo e un approccio diverso!

E’ necessario infatti, che, con verità, libertà e tanta umiltà, tu cerchi di rileggere e riandare al desiderio di consacrazione, che misteriosamente hai scoperto in te. E’ necessario che tu ne comprenda, anzi ne “assapori” ne “gusti” meglio la radice, la sorgente; ne colga la luce e il significato profondo che essa può rappresentare per te e la tua vita.

La chiamata alla vita religiosa, infatti, scaturisce da un fascino, da una seduzione, da una Grazia-Dono speciale che tramite l’azione dello Spirito Santo, il Signore suscita e offre liberamente al cuore di qualcuno (non di tutti!), perché si metta a totale servizio del suo progetto d’amore (prima in sé stessi e poi negli altri), così da avere un legame specialissimo con Lui, per realizzare i Suoi disegni, per parlare di Lui, per annunciare Lui.

Verso un’espropriazione di sé

Quanto più si prende consapevolezza di questa sorgente originaria, di questo fuoco divino che arde in noi, tanto più si diventa capaci di espropriarci di noi stessi (dei nostri progetti e paure), di arrendersi completamente a Dio e alla sua chiamata, per essere strumento dei suoi straordinari disegni.

E la preghiera è il mezzo irrinunciabile per questo cammino di espropriazione!!

Solo nella preghiera, infatti, la possibilità di udire e chiarire la voce dello Spirito Santo in noi: presenza che talvolta brucia e incendia il nostro cuore, più spesso appena sussurra, proponendosi con “gemiti inesprimibili” che chiedono per essere colti, cura, attenzione, fedeltà, ascolto, silenzio, obbedienza, talvolta lacrime…

Solo nella preghiera, poi, la capacità di riorientare gradualmente la nostra vita, non già a realizzare noi stessi e i nostri progetti, quanto piuttosto nel metterci sempre più al servizio del meraviglioso progetto di Dio, del suo dono d’amore totale, intuito in noi in modo così personale e intimo.

Tutto ciò che è grande è definitivo

Caro Bruno, i voti religiosi, che tanto ti spaventano, sono proprio l’espressione di questo dono di Dio, di un dono totale e definitivo abbracciato senza riserve. Tutto ciò che è grande è definitivo: il matrimonio è definitivo, il sacerdozio è definitivo, la vita religiosa è definitiva. Pensare che si possa essere sacerdote, sposo o religioso solo per un certo tempo è la negazione stessa del dono. In tal caso ci sarebbe un’offerta di sé part-time, un rendersi disponibili a tempo determinato (con l’uscita di sicurezza aperta), non certo un “consegnarsi”, un “abbandonarsi”, un “espropriarsi”.

Non ciò di cui l’uomo è capace, ma ciò di cui Dio è capace

Una vita, quindi, totalmente consegnata al Signore: ecco cos’è la vita consacrata! Per manifestare a tutti non ciò di cui siamo umanamente capaci, ma ciò di cui Dio è capace attraverso le meraviglie che lui sa compiere in coloro che si consegnano a Lui.
Alla luce di tale verità diventano pertanto secondarie le nostre doti, o capacità, o virtù, lauree, o doni naturali, perché una sola cosa ci è allora prima di tutto richiesta: la FEDE.

Fidati!

Carissimo, non so quanto possa esserti stato utile con questi pensieri, ma desidero concludere con una sola parola riassuntiva del tutto. Semplicemente ti dico: FIDATI!

Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare fratedubbi e pauretemi di discernimentovita consacrata
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Cosa sono i voti? Qualche chiarificazione

Articolo successivo

Frate francescano “per rallegrare il mondo”

Articoli correlati

Michlenagelo creazione uomo
discernere

Un capolavoro da eseguire

1 Marzo 2021
Tra poesia e vocazione un legame indissolubile
umanizzarsi

Tra poesia e vocazione un legame indissolubile

27 Febbraio 2021
“Ma allora dove cercare la vita?” – Testimonianza vocazionale di Edoardo
testimonianze

“Ma allora dove cercare la vita?” – Testimonianza vocazionale di Edoardo

25 Febbraio 2021
Articolo successivo
frati che giocano a calcio

Frate francescano "per rallegrare il mondo"

guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
Saimon
Saimon
21 Gennaio 2021 18:13

Ciao Fra Alberto, proprio bello questo articolo. Purtroppo viviamo in una società dominata dal precariato lavoro precario, ti sposi ma se ti stufi puoi divorziare, …ecc. Penso al concetto di “per sempre” si tende a dare un connotato negativo in quanto qualcosa di passivo hai fatto la tua scelta e la porti fino alla tomba invece il “per sempre” è il primo mattone della costruzione tanto più nella fede, un saggio frate una volta mi disse che: “se i consacrati non si dissetano alla fonte di acqua viva tendono ad inaridire” e questo è l’essenza di tutte le relazioni “Per… Leggi il resto »

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (90)
  • ascoltare e pregare (381)
  • discernere (551)
  • domande vocazionali (167)
  • essere chiesa (107)
  • famiglia francescana (256)
  • test (2)
  • testimonianze (200)
  • umanizzarsi (99)
  • video (99)
  • vita da frati (198)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione è ASCOLTO
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 
#mindfulness #ascolto #frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi
  • Come si diventa frati francescani? 
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#domandevocazionali 
#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #postulato #noviziato #seminario #discernimentovocazionale
  • La vocazione è FRATERNITÀ!
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #preghiera #pray #spiritualita #fraternità #comunita
  • "La vita è il Progetto di Dio con noi" (Dietrich Bonhoeffer).
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frasi #parole #aforismi #frasidelgiorno #frasimotivazionali #ricerca
#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi
  • La vocazione è PREGHIERA!
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#domandevocazionali 
#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #preghiera #pray #spiritualita
  • Sì può diventare frate a 16 anni? E a 12 o 14?
Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#domandevocazionali 
#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #corsozero #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi
  • Eccoci, noi 4 frati di @vocazionefrancescana . 
#frati francescani, minori conventuali, alla basilica di Sant
  • Oggi, mercoledì delle #ceneri, ricordiamo anche il beato Luca #Belludi, invocato come protettore degli #studenti. 

Fu amico fedele di #SantAntonio e lo seguì negli #studi e nell
  • Dopo la bella esperienza dello scorso Avvento, ascoltando molte vostre richieste, abbiamo pensato di riproporre, le serate «SENTI CHE…» anche per il tempo che ci prepara alla Pasqua. Si tratta di 4 incontri online, su alcuni temi specifici, in cui lasceremo spazio libero alle vostre condivisioni attraverso immagini, pagine di letteratura, canzoni, dipinti, filmati, poesie ecc.

La novità di questa edizione sta nel fatto che, la settimana precedente ad ogni incontro, noi frati introdurremo il tema attraverso una breve diretta su Instagram e, con il vostro contributo, costruiremo una word cloud che aiuterà a sviluppare le condivisioni.

Il tema che fa da sfondo a tutto è il Triduo pasquale. Da ciascuno di quei santi giorni scaturiscono le parole chiave che ci guideranno di volta in volta: CORPO, MORTE, TEMPO e VITA.

In concreto «SENTI CHE…» funzionerà così:
Le dirette Instagram (8, 22 febbraio e 8, 22 marzo) saranno sulle pagine @centrofrancescanogiovani
e @vocazionefrancescana dalle 21.30 alle 22.00

Mentre le serate di condivisione (15 febbraio, 1,15, 29 marzo) sulla piattaforma Meet dalle 21.00 alle 22.15

Chi desidera condividere avrà a disposizione 3 minuti

Iniziamo lunedì 8 febbraio… Vi aspettiamo!!

I frati del @centrofrancescanogiovani e di @vocazionefrancescana

fra Alberto, @fabio_turrisendo, @giambo_dj, @nicomelato

Per ulteriori informazioni visita il sito: www.fragiovani.org

#giovani #quaresima #preghiera #frati #fratifrancescani #fratisog #fratiassisi #corsozero #fratiminori #fratiminoriconventuali #pellegrini #santiago #percorso #dieciparole #diecicomandamenti #vocazione #vocazionefrancescana #giovaniversoassisi
  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020 Vocazione Francescana

Questo sito Web utilizza i cookie tecnici. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy policy e sui cookie .

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.