info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home umanizzarsi

Quale senso e direzione, nonostante il Coronavirus?

Subire o scegliere?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
14 Novembre 2020
in discernere, umanizzarsi
0

Anche in questo difficile tempo, pur se provati e costretti a tanti limiti, rimaniamo liberi nella nostra vita interiore. Abbiamo, infatti, costantemente la possibilità di decidere se subire questa situazione oppure scegliere come affrontarla.

stanza chiusa

Prigionieri

In questi ultimi giorni, il corona virus è tornato purtroppo a colpire tante persone, costringendo alla chiusura alcune regioni e avviando per tutti una serie di restrizioni che condizionano pesantemente il nostro vivere quotidiano (scuole, locali, incontri, relazioni,,,).

E così ci si ritrova, ancora una volta un po’ prigionieri: nelle nostre case, nelle nostre ansie, nelle nostre paure. Da un lato forse maggiormente consapevoli delle nostre debolezze, ma insieme desiderosi di vedere terminare al più presto questa nostra “finitezza” che ci infastidisce e opprime.

Non è certo piacevole per nessuno scoprirsi sottomessi al potere di un invisibile quanto infido virus, vedersi limitati nella propria libertà, sentirsi in grande precarietà su vari fronti, subire gli sguardi sospettosi e circospetti degli altri perchè diventati orami reciproci possibili untori.

Un po’ tutti credo, ci si è anche ritrovati a sperimentare sentimenti di ribellione se non di disperazione, chiedendoci come potremo soddisfare alcuni bisogni che consideriamo fondamentali: sicurezza lavorativa ed economica, libertà relazionale ed emotiva, protezione delle nostre vite e di quelle dei nostri cari. Pensieri di questo tipo sono molto normali e comprensibili; fanno parte della nostra condizione umana.

Subire o scegliere?

Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che, anche se provati e costretti a tanti limiti, rimaniamo liberi nella nostra vita interiore. Abbiamo, infatti, in ogni momento la possibilità di scegliere tra un SUBIRE questa situazione o scegliere come AFFRONTRLA. Possiamo lasciarci travolgere da essa passivamente, magari commiserandoci e “piangendoci addosso” oppure, scegliere-decidere di rendere questo tempo così anomalo e difficile, comunque e nonostante tutto, un periodo fecondo. Un tempo capace di offrire frutti inediti e mai esplorati, momento opportuno per crescere e maturare, occasione per affrontare – anche vocazionalmente – passi forse sempre rimandati o mai veramente esplorati.

La parte migliore

Al riguardo, ci può essere di aiuto e guida riascoltare la Voce di Gesù che, quando viene accolto nella casa di Marta e Maria (Lc 10, 38-42), così si rivolge a Marta (tutta preoccupata e agitata nel fare e a preparare a differenza dell’altra sorella che stava ai suoi piedi in ascolto):

«Marta, Marta, tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola è la cosa di cui c’è bisogno. Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta» (Lc 10, 41-42).

Dunque, al di là delle nostre inquietudini e “preoccupazioni” nell’attraversare questo periodo, potremmo chiederci finalmente cosa ci  è profondamente necessario; di che cosa abbiamo davvero bisogno; cosa è veramente essenziale per noi stessi; come vivere questo tempo comunque senza perdere il senso e il significato che desideriamo dare a ciò che facciamo e all’intera nostra vita.
Un momento pertanto che può suggerirci anche una ricerca e una risposta vocazionale più schietta e autentica, non più rimandando domande e scelte come forse abbiamo fatto troppe volte in tempi “di sazietà” e “benessere”, dove ci era più facile scappare e nutrirci di altro. Come sono vere al riguardo le parole del salmo:

«L’uomo nella prosperità non comprende, è come gli animali che periscono» (Sal 49,21).

Un tempo per amare

E perché non accogliere questo tempo anche con il Salmo 89, formulando noi pure questa richiesta:

«Saziaci al mattino con la tua grazia: esulteremo e gioiremo per tutti i nostri giorni» (Sal 89, 14).

Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

frate nel porticato di Assisi

 O Signore, riempici ogni mattino del tuo amore,
fa che trascorriamo i nostri giorni
nella gioia e nella letizia.

Testo ispirato ad un articolo di Barbara Walter, de la communité du Centre spirituel jésuite Penboc’h

Tags: dubbi e pauretemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Ricerca vocazionale sul web

Articolo successivo

La delicatezza della distanza

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
abbraccio a distanza

La delicatezza della distanza

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.