info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Cristo Re dell’Universo

“Signore, quando ti abbiamo visto?”

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
22 Novembre 2020
in ascoltare e pregare, discernere, umanizzarsi
0

Si celebra oggi la solennità di Gesù Cristo Re dell’universo. Una festa che ci richiama alla nostra umanità più vera insieme ad uno sguardo di fede nel riconoscere ovunque la presenza del Signore.

Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 25,31-46)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”.
Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.
Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”.
Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”.
E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».

visitare i malati

Una domanda un po’ strana

“Signore, quando ti abbiamo visto?” (Mt 25,37.38.39)

È la domanda che più ricorre nel Vangelo di questa domenica, solennità di Cristo Re dell’universo, che racconta di un giudizio finale nella storia, quando il Signore tornerà e valuterà la vita e le azioni di ogni uomo.

Con stupore grande ciascuno si renderà conto che quel gesto concreto, fatto o negato a quella persona concreta, è stato fatto o negato, pur senza saperlo e rendersene conto a Cristo stesso (Mt 25,40): Lui, infatti, si identifica interamente con il povero, chi è bisognoso di cura, gli ultimi, gli scartati della storia.

Chiamati ad amare

Dal racconto, appare evidente, per credenti e non credenti, un criterio di discernimento buono per la vita di ogni giorno, per ogni nostro gesto: siamo chiamati ad amare, a non sottrarci mai alla nostra umanità e dunque a tutto ciò che è profondamente umano (nell’agire, nei sentimenti, nelle scelte) anche oltre ogni possibile riconoscimento, anche oltre ogni obbligo religioso.

C’è in questo vangelo, prima ancora che un appello di fede, un richiamo quasi “laico” a riconoscere la  dignità e il valore di ogni uomo e  persona, a un restare umani, a guardare all’altro – partendo da chi è più debole e bisognoso – come parte di noi stessi, fin da ogni piccolo gesto.

E la fede dove si colloca? La fede sarà questo stupore di occhi che si aprono a riconoscere il Signore esattamente lì, in quella persona, in quell’evento, dove noi non avremmo mai pensato di poterlo incontrare.

Siamo “fratelli tutti”

E’ quanto riscontriamo del resto anche nell’esperienza vocazionale di Francesco d’Assisi, che quando abbraccia e bacia il lebbroso, quando gli “usa misericordia” (vedi Testamento), non è certo spinto da una  motivazione religiosa, quanto piuttosto da un’inquieta e sofferta ricerca di senso . Solo dopo avere fatto quel gesto così umano riconoscerà, infatti, quanto il Signore fosse stato presente in quell’evento che gli ha cambiato la vita.

Vivere da cristiano, ma ancor più vivere da frate francescano, sarà allora coltivare anzitutto la nostra più vera umanità e sensibilità, restando sempre aperti all’incontro e alla relazione con l’altro, chiunque esso sia. Avendo insieme occhi e cuore per riconoscere in ogni persona, anche nella più distante e diversa o debole o povera o addirittura nemica , la presenza e il volto del Signore Gesù. 

Siamo “Fratelli tutti”: ecco la consapevolezza umana e cristiana da acquisire sempre più a cui ci richiama anche papa Francesco nella sua recente enciclica.

Cristo Re tutti abbraccia

Con il suo Regno, infatti, Gesù a tutti vuole appartenere, di tutti si interessa e si prende cura, tutti abbraccia e vuole amare e salvare, per tutti ha dato la vita, nessuno escluso. E questo chiede anche a noi.

Al Signore Gesù nostro Re, sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Christ roi bourgonniere

Tags: anno liturgicotemi di discernimentoVangelo del giorno
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Parole sul senso della vita e della vocazione

Articolo successivo

Rito per la consegna del TAU

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
Rito per la consegna del TAU

Rito per la consegna del TAU

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.