info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Cosa significa fare discernimento? Tappa 2 di 3: i 3 momenti essenziali

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
14 Ottobre 2020
in discernere
2

Proseguo oggi con la seconda tappa di riflessione sul tema del discernimento spirituale e vocazionale, parlando dei tre momenti essenziali del discernimento.

Primo momento: La purificazione e guarigione del cuore

In primo luogo bisogna cercare una vera purificazione, guarigione del cuore e il massimo allontanamento possibile da ogni peccato personale e presente, ora, nella nostra vita; significa staccarsi e liberarsi dalle nostre inclinazioni sbagliate, dai nostri affetti egoistici, individualistici o narcisistici, da ogni illusione o falsa aspettativa.

Il discernimento spirituale, infatti, è ordinariamente impedito da tutti i peccati che ci appesantiscono, e ci rendono come… aquile dalle ali di piombo. È bloccato da tutte quelle inclinazioni sbagliate che prendono il sopravvento nel nostro cuore e intaccano in profondità la sua voglia di bene e di amore.

Il discernimento è imbrigliato anche dagli affetti egoistici che ci chiudono in noi stessi, da tutte le forme di consumismo e mondanità, oggi così diffuse nella nostra cultura, che ci portano alla dispersione e alla confusione; da illusioni o false aspettative che ci fanno rincorrere il miraggio di una autorealizzazione che è meta conseguita solo con i nostri sforzi umani, e non con l’aiuto dello Spirito del Signore, intesa anche come ricerca di una esclusiva felicità personale e non come effetto di un modo di vivere armonico e riconciliato.

Secondo momento: La meditazione della Parola di Dio

Il secondo momento, assai legato al precedente, è la lectio o Meditazione sulla Parola di Dio, ossia la riflessione e la contemplazione prolungata del progetto di Dio sulla storia dell’uomo, così come ci è comunicato dalla Rivelazione ed è contenuto nel Vangelo e nella Santa Bibbia.

La meditazione della Parola di Dio è il terreno più appropriato per il discernimento spirituale. Mentre il primo momento si può immaginare come lo sgombero di un terreno occupato da tante cose inutili, questo secondo tempo di lavoro ci fa entrare nel mondo di Dio e dei suoi progetti.

Esso ci mette in sintonia con il “mistero di Dio”, con gli atteggiamenti anche profondamente affettuosi e carichi di umanità che Gesù ci mostra e che ci invita ad imitare. Così noi, a poco a poco, ci rendiamo sensibili al nostro progetto, a quello che noi siamo chiamati creativamente a rispondere, con le nostre reali possibilità e con la scoperta delle coordinate progettuali “vere” della nostra vita.

Terzo momento: Il giudizio o valutazione dei propri eventi di vita

Il terzo momento, poi, è quello del “giudizio“, meglio sarebbe dire, con parole più nostre, una profonda e lucida let­tura e valutazione degli eventi interiori spirituali. Qui il discernimento si fa riflessione su se stessi, una vera e propria “full immersion” nel mondo interiore e segreto del proprio cuore.

Non è soltanto riflessione psichica, bensì valutazione complessiva del mio vissuto interiore: posso notare, per esempio, l’altalenare in me di entusiasmi e tristezze, di gioie e di rifiuti, di attrattive e di paure… Da tutta questa realtà, posso gradualmente leggere le inclinazioni più profonde della mia interiorità, così da vedermi autenticamente, per come sono davvero, davanti a Dio.

crocifisso di san Damiano

Domani la terza (e ultima) tappa.

Vi benedico. Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: temi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Cosa significa fare discernimento? Tappa 1 di 3: il fondamento

Articolo successivo

Cosa significa fare discernimento? Tappa 3 di 3: ostacoli e resistenze

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Vocazione è Amare

Cosa significa fare discernimento? Tappa 3 di 3: ostacoli e resistenze

guest
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Anonimo
Anonimo
14 Ottobre 2020 08:38

Grazie per questi insegnamenti,sicuramente sono delle coordinate essenziali per un corretto percorso di fede.Credo che la parte più difficile è la prima tappa,quella dello sgombero di ciò che non è in linea con la volontà di Dio.

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
14 Ottobre 2020 09:18
Reply to  Anonimo

In realtà..lo "sgombero" riguarda un po' tutta la vita..sempre infatti, ci sarà qualche parte di noi non in linea, che crediamo appianata, pronta invece a riprendere vigore . Ma con l'aiuto di Dio e perseverando in Lui.."salveremo le nostre anime" (cfr Lc 21,5-19). Dunque…non temiamo!

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.