info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Cosa significa fare discernimento? Tappa 1 di 3: il fondamento

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
13 Ottobre 2020
in discernere
6

Inizia oggi un cammino in tre tappe su uno dei temi centrali del nostro blog: il discernimento. Oggi parliamo del fondamento.

Nei miei post certamente avrete notato come ricorrente l’invito al “discernimento spirituale“. Sempre infatti lo indico come passaggio fondamentale da intraprendere per chi ha una domanda sulla propria vita, a chi ha qualche sogno o desiderio di vita consacrata o a chi semplicemente si interroga sulla strada da percorrere e sul senso da dare alla propria esistenza.

Giusto ieri sera ho ricevuto una mail da Luca (26 anni di Torino) che mi scrive chiedendomi un approfondimento sull’argomento: “cosa significa fare discernimento spirituale”? Sollecitato da questo interrogativo, vi propongo in tre tappe qualche riflessione al riguardo.

Individuare una direzione di vita

Il mezzo per individuare una direzione di vita e quindi di cominciare ad imparare a scegliere, vivendo la consolazione, cioè “la pace del cuore” che tutti cerchiamo, è fondamentalmente unico: il discernimento spirituale.

La parola è biblica, e molti di voi la conoscono, o quantomeno l’hanno già sentita molto nominare. II discernimento spirituale è dunque lo strumento per conoscere la volontà di Dio sulla propria vita.

Non è, come talora si pensa, un esercizio di autoanalisi o di introspezione psicologica, quasi un mettersi davanti allo specchio per capire, magari solo da un punto di vista psicologico, quali siano le nostre inclinazioni, i nostri desideri, i nostri rifiuti e le nostre resistenze.

Parliamo, infatti, di discernimento spirituale, ossia “nello Spirito di Dio“. Esso è dunque un esercizio di attenzione e di ascolto dello Spirito Santo che entra ed agisce nella mia storia e quindi anche nella mia personalità. In altre parole, il discernimento è ascolto di quella Parola di Dio che nessuno ha mai scritto. Non è una lettura della Bibbia per trovare la parola “giusta”, lì scritta, che fa per me… Non è solo ascolto di una meditazione, dove sento finalmente una parola che pare essere particolarmente “mia”.

Ascolto di una Parola speciale

E’ ascolto di una Parola di Dio “non scritta”, “mai pronunciata fin’ora” che risuona ancor oggi nella Chiesa, ma non si trova in nessun altro, se non in me, ed è rivolta a me personalmente.

Certo, potrebbe anche esserci una parola biblica significativa e importante, che mi colpisce ed emerge con chiarezza durante un tempo di ricerca, ma il fatto che io la scelga tra molte altre … riguarda solo me. Non è determinata né dall’autorità ecclesiastica e neppure dalla Guida Spirituale.

Potete comprendere, così, quanto sia importante questa Parola che, come vedremo, non è univoca, ma è piuttosto un insieme di intuizioni; quasi un progetto complessivo sulla mia vita. Non va capita in maniera individualistica (non è semplicemente “il MIO” progetto), come già si diceva sopra, perché essa è invece quella parte del piano e del Progetto di Dio per l’umanità, che si manifesta a me quando mi metto nel giusto contesto e nella corretta modalità di ascolto.

frati e chiesa san Damiano

Entrare nel discernimento

Di solito, essa non si conosce… improvvisamente, (insomma, non è un colpo di Fulmine!) e neanche istintivamente, lasciando che le cose vadano avanti per conto loro; non la si conosce nello scorrere, spesso ambiguo, della vita quotidiana, della serie: “Andando avanti vedrò”.

Per conoscerla, c’è bisogno di una libera decisione di entra­re in una situazione di discernimento spirituale. E’ una questione di scelta! Ed è per questo che sempre invito i giovani che si definiscono in ricerca a fare un cammino vocazionale specifico, ad uscire dall’isolamento individualista, per finalmente operare un discernimento: senza questo salto, non si va da nessuna parte.

Si tratta di intraprendere una sorta di “pellegrinaggio del cuore”, che può essere faticoso e impegnativo , ma che è anche fonte di gioia e di consolazione (questa è una parola tipica dei linguaggio del “discernimento”). Quanta tristezza invece nel notare come vanno le cose nelle nostre comunità cristiane e nella vita di tanti giovani “persi” o perennemente incerti o rimandatari.

Una dimensione essenziale della vita cristiana

Chi intraprende il cammino del Gruppo san Damiano ha già preso in fondo la decisione di entrare nella situazione di discernimento; ma di per sé ogni cristiano che ha ricevuto il Battesimo, dovrebbe entrare in questa situazione perché, come tale, è chiamato ad ascoltare la Parola di Dio e a trarne tutte le conseguenze, come discepolo di Gesù.

Ciò che un giovane fa durante il cammino vocazionale, dovrebbe essere una modalità “normale” di ciascun credente, un passaggio che dovrebbe coinvolgere tutti coloro che nel Battesimo sono “Figli di Dio” e “discepoli di Gesù”, anche se non tutti sono chiamati a viverlo nella forma del… Gruppo San Damiano (che per ovvie ragioni è anche molto specifico!).

Il pensiero che ben pochi lo facciano, che tanti giovani della vostra età (magari anche “chiamati”) si lascino vivere senza un progetto, senza mai mettersi di fronte alla propria vita, guardandola con amore e responsabilità davanti a Dio, non può non lasciare un senso di profonda tristezza

Il discernimento spirituale è perciò una “dimensione essenziale della vita cristiana“, suppone e implica che ciascun discepolo del Signore Gesù, ciascun credente laico, e dunque non solo chi sente una pos­sibile richiamo alla Vita Consacrata, possa e debba fare una vera e propria esperienza di Dio nella sua coscienza: di Dio, della sua Parola, della sua chiamata.

cappello vocazionale

Domani la seconda tappa. Intanto approfitto per ricordare anche il prossimo appuntamento del Gruppo san Damiano (per il Nord Italia) che sarà sabato 17 e domenica 18 ottobre. Chi fosse interessato, si faccia vivo.

Vi benedico. Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: temi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Lasciatevi sorprendere!

Articolo successivo

Cosa significa fare discernimento? Tappa 2 di 3: i 3 momenti essenziali

Articoli correlati

giovane dietro a frate
appuntamenti

Gruppo Vocazionale San Damiano 2023-2024

4 Giugno 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
deserto
discernere

La bugia di chi dice: “Ho la vocazione!”

21 Maggio 2023
Articolo successivo
Oltre l’apparenza

Cosa significa fare discernimento? Tappa 2 di 3: i 3 momenti essenziali

guest
guest
6 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Anonimo
Anonimo
13 Ottobre 2020 10:55

Buongiorno, sono Alessio un ragazzo di 24 anni.. è da un po di tempo che sento nel cuore il desiderio di fare un cammino di discernimento vocazionale serio che mi faccia capire quale strada prendere e il fatto di avere ormai quasi 25 anni mi crea un po di ansia perchè non ho un idea chiara sul mio futuro.. in questo momento studio all'università ma sarei molto tentato a smettere e "buttarmi" in un cammino che mi faccia capire se Dio mi vuole con lui. Sarei felice di avere qualche contatto per confrontarmi meglio su questi dubbi grazie

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
13 Ottobre 2020 10:57
Reply to  Anonimo

pace a te caro Alessio. Grazie per la fiducia. Se credi contattami pure alla mia mail personale. insieme valuteremo i passi più opportuni in vista di un discernimento. Ti benedico e incoraggio. fra Alberto

Rispondi
Unknown
Unknown
13 Ottobre 2020 09:44

Pace bene fra Alberto…. Io vorrei iniziare il discernimento vocazionale …. Spero tra breve… Leggendo le tue righe sembra che mi ci rispecchio in diverse cose. Ho fatto volontariato e un ritirovocazionale di tre giorni.

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
13 Ottobre 2020 09:58
Reply to  Unknown

pace a te. Se mi scrivi alla mia mail personale dove abiti, vedo di indirizzarti da un frate a te più vicino per un primo dialogo chiarificatore. una preghiera. ciao fra Alberto

Rispondi
Francesco
Francesco
13 Ottobre 2020 08:34

Buongiorno, sembra quasi che questo post sia stato scritto appositamente per me, su mia misura. Mi rispecchia perfettamente. Francesco 33anni Milano. ho già fatto un percorso anni fà di discernimento terminato con molta paura da vari episodi e poi con l'allontanamento da dio dalla mia vita… insomma per vivere facendone a meno. nei vari volontariati svolti sono stato anche in africa 40gg con i fatebenefratelli ed oggi, a distanza di anni, dopo l'ordinazione sacerdotale di mio cugino avvenuta 10gg fà, è come se fosse stato dato un calcio violento alle porte della mia concezione personale di dio e sentire il… Leggi il resto »

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
13 Ottobre 2020 08:47
Reply to  Francesco

pace e bene ate caro francesco, grazie per la fiducia e la tua condivisione. che dire? se desideri approfondire queste tue intuizioni e riprendere in mano un poco la tua vita..scrivimi alla mia mail personale.e proviamo a vedere insieme cosa il Signore desidera suggerirti.. Ti ricordo e benedico. fra Alberto

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (208)
  • essere chiesa (169)
  • famiglia francescana (288)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.