info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

5 idee distorte di vocazione

fra Nico Melato di fra Nico Melato
7 Ottobre 2020
in discernere, domande vocazionali
4

Abbiamo tutti tante idee sbagliate sulla vocazione… Oggi, aiutati da fra Francesco, proviamo a metterne in fila cinque per sgombrare un po’ il campo e fare chiarezza!

Situazione. Un gruppetto di giovani o ragazzi si trova ad incontrare un giovane frate. Come/dove è relativo. Durante l’ora di religione, al campo scuola, durante una visita guidata ad un santuario, nel corso di un week-end di volontariato… Se uno dei giovani soggetti incuriositi riesce a vincere la timidezza, a rendersi conto che la vocazione non è contagiosa al solo parlarne, che il personaggio esotico tutto sommato è civile e non morde… allora LA domanda sta per arrivare:

Ma quando hai sentito la chiamata, cosa è successo?
Hai avuto tipo… una visione?

Proprio perché consapevolmente esotico (e apparentemente in via d’estinzione), per il soggetto interrogato non è affatto facile rispondere! Non perché non sappia bene cosa gli è capitato, o perché nel rispondere abbia doppi fini, ma perché per capirsi bisogna parlare la stessa lingua. Ovvero tradurre un’esperienza in parole e immagini comprensibili ad entrambi. E, specialmente oggi, tradurre un cammino vocazionale ‘in italiano’ e attraverso l’immaginario di un adolescente medio è impresa non da poco…

Qui non rispondiamo alla fatidica domanda, ma proviamo a dire che cosa la vocazione non è.

1: La telefonata

“Dio oggi ha deciso di prendere il telefono e di comporre il tuo numero! Per farti sapere cosa devi fare nella vita”.

No! le cose non stanno proprio così… Il Padre eterno non è il SuperMegaDirettoreGenerale del mondo o della Chiesa, che si interessa personalmente delle pratiche giacenti all’Ufficio Personale. L’unica cosa che si può salvare di questo modo di immaginare la vocazione è che: ti indirizza verso ciò che il Signore vuole per te a da te.

2: La visione

“Siccome i tempi sono maturi, il Signore mette in programma di mandare domani in una città del nord Italia, chiamata Milano, l’Arcangelo Gabriele e santa Chiara: rispettivamente a Marco (22 anni, laureando in filosofia) e a Beatrice (25 anni, infermiera al San Raffaele), per chiedere loro di diventare lui prete e lei Clarissa”.

Fosse così facile e straordinariamente mistico, credo che anche al giorno d’oggi Seminari, monasteri e chiese sarebbero pieni… Le vocazioni scaturite da esperienze “straordinarie” non sono impossibili, ma – per definizione – non sono ordinarie! Diciamo che di questa prospettiva (che trova comunque nelle narrazioni bibliche i suoi “prototipi”) può valere per ogni chiamata il fatto di avere la propria origine nel mistero di Dio: ogni vocazione è divina.

Frate e giovani meeting

3: La fuga

“Si viene a sapere che quel bel ragazzo di Christian, 23 anni, il figlio della sarta, è entrato in seminario da una settimana. Più o meno un anno fa aveva lasciato la ragazza. Dalla parrucchiera del quartiere non si parla d’altro: «Per fare una scelta simile, chissà che delusione ha avuto!». «Dicono che lei l’avesse tradito…». «Comunque… meglio così, piuttosto che drogato!». «Forse vuole espiare i propri peccati…»”.

Oggi come oggi non è raro che che siano gli ‘spettatori’ ad interpretare una vocazione come ‘scusa’ per scappare dai problemi e dalla complessità della vita, soprattutto quando il chiamato è ritenuto una persona in gamba.

4: Il rifugio

“Giuseppe, 30 anni, lavora come impiegato nel Comune della sua città. Da qualche tempo il suo capo ufficio vuole responsabilizzarlo maggiormente, perché tutto sommato si fida di lui. Le uniche amicizie che coltiva sono i ragazzi con cui gioca a calcetto una volta a settimana e qualche vecchia conoscenza dei tempi del liceo. Con le donne non ci sa fare granché per cui non ha avuto storie finora, pur essendo un “buon partito”. Da un annetto, però, una nuova collega gli dedica qualche attenzione, non particolarmente esplicita, ma capace di metterlo in imbarazzo e farlo sentire imbranato. Allora Giuseppe insiste con il frate suo confessore, che lui pensa di avere la vocazione e di doversi «ritirare in convento per trovare la pace»”.

Certamente troverebbe la pace piena se il Convento fosse «l’eterno riposo». Pur aspirando al Cielo, i frati sono ancora nel mondo e – per i loro e altrui limiti – non sentono meno le sfide e le spine quotidiane della vita. Anzi! Il ruolo e la visibilità pubblica che hanno non di rado li espone più che proteggerli. Tuttavia è vero che la vita religiosa è tale anche per mettere al riparo dalle distrazioni inutili o eccessive, chi si vuole dedicare a tempo pieno a Dio e al prossimo.

giovani all'international meeting

 

5: L’auto-realizzazione

“Finalmente Giacomo, 29 anni, dopo due storie importanti, una laurea in ingegneria gestionale e 4 anni di carriera come manager… ha capito che, se vuole veramente dare completezza alla propria vita (e non annoiarsi troppo… come gli sta capitando), deve mettere le proprie competenze a servizio di Cristo. D’altra parte fare il prete significa gestire – come minimo! – una parrocchia (e quindi una ampia e complessa rete di persone e gruppi), non per uno scopo qualsiasi, ma per salvarli e renderli efficaci evangelizzatori! Con uno scopo così alto, il suo impegno gli potrà dare soddisfazioni più alte, più “spirituali”!”

Peccato che il Gesù da cui ora vuole farsi assumere, tra le altre cose, abbia detto anche: «Chi vuol venire dietro di me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua»! È pur vero, tuttavia, che ogni vera vocazione è capace di portare felicità a te e a chi ti circonda.

Conclusione

Tra il serio e il faceto abbiamo provato a dire che cosa non è la vocazione. C’è anche un altro post precedente che tratta di questo tema, e certamente dovremmo ritornarci su in futuro.

Intanto vi auguro buon cammino, cari giovani!

fra Francesco Ravaioli – info@vocazionefrancescana.org

Tags: temi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Dio ha sete

Articolo successivo

Cosa possiamo imparare da S. Francesco?

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
san Francesco

Cosa possiamo imparare da S. Francesco?

guest
guest
4 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Bernardino
Bernardino
7 Ottobre 2020 18:49

complimenti e buon lavoro

Rispondi
fra Nico Melato
Autore
fra Nico Melato
7 Ottobre 2020 21:25
Reply to  Bernardino

Grazie Bernardino. Buon cammino a te!

Rispondi
giuseppe
giuseppe
7 Ottobre 2020 17:40

I CONVENTUALI NON SONO DI MIO GRADIMENTO PER L’ARROGANZA CHE TUTTORA DIMOSTRANO IN QUANTO SI ATTRIBUISCONO SANTI CHE PROVENGONO DAI FRATI MINORI FONDATI DA SAN FRANCESCO. TROVO ED HO SIMPATIA PER I FRATI MINORI , PER I FRATI CAPPUCCINI E PER IL TERZO ORDINE REGOLARE. TALE DEDUZIONE E’ DOVUTA AL MIO APPROFONDIMENTO DELLA STORIA DEI VARI ORDINI E CONGREGAZIONI MASCHILI E FEMMINILI.PER LE VOCAZIONI IN GENERE AUSPICO CHE POSSANO AUMENTARE CON LA VOLONTA’ DI DIO.

Rispondi
fra Nico Melato
Autore
fra Nico Melato
7 Ottobre 2020 21:31
Reply to  giuseppe

Caro Giuseppe, grazie della tua condivisione. Purtroppo sono costretto a farti notare che forse non hai studiato proprio bene la storia dell’ordine francescano… san Francesco fonda un unico ordine, i frati minori, a cui sono appartenuti molti santi; da questo unico ordine poi si sono sviluppati i tre rami dell’ordine francescano, i frati minori conventuali, i frati minori cappuccini e i frati minori dell’unione leonina (detti semplicemente frati minori). Tutti e tre queste famiglie derivano dall’unico ordine fondato da Francesco, e quindi tutti e tre possono vantare nel proprio DNA la santità di Antonio di Padova, di Bernardino da Siena,… Leggi il resto »

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
  • santo Natale a tutti 🙏✨️
.
.
@vocazionefrancescana 

Un grazie speciale a @valsoiapg

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #drone #Padova #basilica #natale #natale2022  #santonatale
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.