info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

La vocazione di santa Chiara 6: La maternità

La sua storia "a fumetti" raccontata da una giovane suora Clarissa

fra Nico Melato di fra Nico Melato
27 Luglio 2020
in famiglia francescana, testimonianze
0

Sesta scena della Tavola del Maestro di santa Chiara, dove prosegue il tema della prima comunità di sorelle che si sviluppa lungo gli anni.

Oggi suor Maria Francesca, giovane consacrata del monastero del Noce di Camposampiero (Pd), ci parla della sesta scena. Buona lettura!

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Vedi qui tutti i post della serie La Vocazione di santa Chiara

Tavola di santa Chiara - scena 6
Tavola di santa Chiara – scena 6
La maternità – Vocazione di santa Chiara 6 di suor Maria Francesca, clarissa

Tutto in una scena

  1. 1238. Un salto di ben 25-26 anni! Il nostro artista si è accorto di non aver più tanto spazio, forse…

È interessante che di tutta la vita di Chiara e delle sorelle a San Damiano – luogo definitivo del primo insediamento – l’autore scelga di rappresentarne un solo episodio tra gli innumerevoli.

La nascita del monastero di san Damiano

Tempo ne è passato, da quei primi sedici giorni. Francesco è già morto (1226) e anche canonizzato (1228). Le sorelle sono diventate numerose: ben cinquanta! E sorgono in tutta Europa i primi monasteri.

Si può dire dunque che, giorno dopo giorno, si sta formando l’identità del carisma clariano.

Tre momenti diversi

L’episodio raffigura il miracolo della moltiplicazione del pane, forse perché l’intera opera d’arte, la Tavola del Maestro, era posta sopra l’altare. Le vignette sono diverse, anche se sembra una sola. Si parte da sinistra, con Chiara “areolata” insieme ad una sorella – Cecilia, affranta e desolata – con un pane in mano; si prosegue verso sinistra, con Cecilia mentre taglia la pagnotta sopra un cesto; infine si sale in alto con la distribuzione delle fette al resto delle sorelle sorprese e lodanti.

clarisse cantano in coro
clarisse cantano in coro a Camposampiero – suor Maria Francesca al centro accompagna con l’organo

È il Signore che moltiplica il nostro povero nulla!

Vediamo cosa ci racconta il nostro fidato Tommaso:

“C’era una volta in monastero un solo pane, mentre si avvicinava l’ora della fame e del pranzo” (LegSC 15; FF 3189). Bene, iniziamo male. Una sola pagnotta per cinquanta. Sora Cecilia la mostra a Chiara, e lei che comanda? Una cosa fuori da ogni logica: “dividere il pane in due parti: una da mandare ai frati [che erano in quattro!!] e l’altra da conservare dentro per le sorelle”. Altro che una pagnotta, ora ce n’è solo metà da dividere per cinquanta!

Forse con un po’ di sarcasmo, Cecilia le dice:

“ «Qui sarebbero necessari gli antichi miracoli di Cristo per far sì che si riesca a fare cinquanta parti di un pezzo di pane tanto piccolo». Ma la madre rispose dicendo: «Figlia, fa’ con fiducia quel che ti dico». Si affretta la figlia a eseguire i comandi della madre, mentre si affretta la madre a rivolgere pii sospiri al suo Cristo per le figlie”. Per intervento divino quella piccola quantità crebbe tra le mani di quella che la divideva, cosicché ciascuna nella comunità ricevette una porzione abbondante”. 

 Chiara, vera Madre

La fiducia di Chiara nella provvidenza di Dio è sconfinata, al limite della provocazione. Nell’immagine la troviamo con una mano aperta per dare le direttive, mentre con l’altra benedice e incoraggia maternamente, non sostituendosi alla sorella. È evidente la centralità del Vangelo: le moltiplicazioni, il discorso sul Pane di vita, sulla Provvidenza… è evidente l’abbandono fiducioso di Chiara ed è evidente fiducia di Cecilia, attraverso l’obbedienza alla madre. È l’opera di Cristo stesso che approva, sostiene e garantisce la forma di vita di queste donne, come lo faceva in Galilea in mezzo ai discepoli.

La povertà qui è prima di tutto materiale, incarnata. E la fraternità delle sorelle condivide anche questa povertà, nella corresponsabilità (tra abbadessa e sorella, tra sorelle, con i frati) e ponendo centrale la Parola.

La comunità, piccola Chiesa, è il primo luogo per sperimentare la carità di Dio per me e la carità verso le sorelle. Una vocazione che diventa missione di amore. Da sorella a madre.

Poverella del Signore, aiutaci a vivere in semplicità e sobrietà
come testimoni dell’unico sommo Bene. Prega per noi.

suor Maria Francesca – monastero@clarissedelnoce.it

Vedi qui tutti i post della serie La Vocazione di santa Chiara

tavola del maestro di s. Chiara
Tavola del maestro di s. Chiara
Tags: carisma francescanosanta Chiarastoria francescanavocazione di santa Chiara
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La gioia riempie il cuore di chi incontra Gesù

Articolo successivo

L’importante è rispondere con gioia

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
frate all'alba sul tetto
appuntamenti

Vocazione Francescana: da 15 anni a servizio dei giovani in cammino!

14 Gennaio 2023
Articolo successivo
Cile - Frati in allegria

L'importante è rispondere con gioia

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.