info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

La vocazione di santa Chiara 1: Qui gatta ci cova

La sua storia "a fumetti" raccontata da una giovane suora Clarissa

fra Nico Melato di fra Nico Melato
4 Luglio 2020
in famiglia francescana, testimonianze
0

Ecco la prima scena della Tavola del Maestro di santa Chiara, che ci racconta l’inizio dell’esperienza di Chiara, la nascita della sua vocazione.

Oggi suor Maria Francesca, giovane consacrata del monastero del Noce di Camposampiero (Pd), ci parla della prima scena. Buona lettura!

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Vedi qui tutti i post della serie La Vocazione di santa Chiara

Tavola Santa Chiesa - primo quadro
Tavola Santa Chiesa primo quadro
Qui gatta ci cova – Vocazione di santa Chiara 1 di suor Maria Francesca, clarissa

Iniziamo dunque a scoprire insieme la prima vignetta. C’è un sacco di gente! Ma al centro, sotto l’arco (dietro è riprodotta la città di Assisi), due figure si guardano solennemente. A sinistra la nostra protagonista, giovane di circa 18 anni; a destra il vescovo nell’atto di consegnarle un ramoscello d’ulivo. Cosa sta succedendo?

Siamo nel 1211 o 1212, la domenica delle Palme. Ecco perché tutti quei ramoscelli. L’artista vuole incominciare a raccontarci Chiara partendo dalla sua libera scelta di seguire il Signore.

I retroscena

Nobile di famiglia (che abito rosso sfolgorante!), abituata dalla madre Ortolana a occuparsi dei più poveri della città, sente parlare di Francesco, un pazzo, letteralmente un pazzo da legare, che da pochi anni aveva lasciato tutto per vivere proprio come un povero. No, no, uno non fa una scelta del genere per pazzia – si sarà detta – qui c’è qualcosa di molto più prezioso, un tesoro molto più importante… forse lo stesso che sto cercando anch’io…

Un po’ colpa di Francesco

Francesco era diventato “semplicemente” e “totalmente” di Dio. E quanto la attirava questa sua scelta!!

Inizia ad avere con lui colloqui frequenti, sempre accompagnata, ma di nascosto. Parlavano, e parlavano di Dio… mai sazi. Sarebbe davvero bello essere stati lì insieme a loro! Chiara si è sentita capita, incoraggiata, voluta bene da quel pazzo di Dio. Un’amicizia che le rivelerà, nel corso della sua vita, niente meno che l’amore del Padre.

Clarisse in dialogo

Il racconto ufficiale

“Era prossimo il giorno solenne delle Palme, quando la giovane si recò dall’uomo di Dio [Francesco] per chiedergli della sua conversione, quando e in che modo dovesse agire. Il padre Francesco ordina che nel giorno della festa, elegante e ornata, si rechi alle Palme in mezzo alla folla del popolo, e poi la notte seguente, uscendo fuori dalla città, converta la gioia mondana nel lutto della domenica di Passione.

Giunto dunque il giorno di domenica, in mezzo alle altre dame, la giovane, splendente di luce festiva, entra con le altre in chiesa. Qui, con degno presagio, avvenne che, mentre gli altri correvano a ricevere le palme, Chiara, per verecondia, rimase immobile e allora il pontefice, scendendo i gradini, giunse fino a lei e pose la palma nelle sue mani”. (LegsC 7; FF 3168)

Questo è quanto ci racconta Tommaso da Celano, il primo a scrivere la sua vita. Ci descrive nel dettaglio la nostra scena che abbiamo momentaneamente messo in disparte.

Il Vescovo di Assisi Guido (all’epoca i vescovi venivano chiamati anche pontefici) sapeva delle sue intenzioni? Perché le ha dato in mano il rametto di ulivo? Le ha dato implicitamente il suo permesso e la sua benedizione? Certo è che la scena suscitò sorpresa. Sembrano quasi delle nozze, «il primo “sì” di Chiara, sposa reale, accolta dal Vescovo, il quale funge da rappresentante manifesto dello Sposo».

Giorno speciale

Ma c’è di più. Perché proprio quel giorno? Le Palme, l’entrata di Gesù a Gerusalemme, la lettura della Passione, l’inizio della Settimana Santa. Chiara sceglie di partire dalla Croce, di «scrivere la sua stessa storia modellata sul Vangelo, anziché in base al copione che le sarebbe stato imposto dal suo rango». Ce lo dice anche la sua veste, rossa fiammante, simbolo di amore passionale. La Passione, appunto, per Cristo e per i fratelli e sorelle.

Già non è sola

Accanto a Chiara, si può scorgere un’altra ragazza che emerge dal gruppo: non porta un copricapo come le altre, ma mostra apertamente i suoi capelli ed è adorna allo stesso modo di Chiara, indossando un abito blu chiaro. Chiara pare indicarla con un gesto della mano al vescovo Guido e a noi che guardiamo. Che sia sua sorella Agnese? La ritroveremo nelle scene successive.

Dio è entrato nella storia diventando come noi: egli ci chiama e si fa incontro lì dove siamo, non fuori dalla nostra storia, con una promessa di pienezza. Chiara non è da sola: il Padre delle misericorde parla nelle relazioni con chi ci è prossimo, parla al suo cuore con la realtà dell’esperienza, con l’esempio di fratelli e sorelle.

Chi sono i testimoni di Dio che mi vivono accanto?

Ho un padre, una madre spirituale che mi aiuta a leggere gli eventi?

Sento attrazione a una vita totalmente DI Dio, PER Dio, CON Dio, IN Dio?

Dolce santa Chiara, Amata dal Padre delle misericordie,
aiutaci a vedere la Sua presenza in ogni evento e in ogni volto. Prega per noi.

suor Maria Francesca – monastero@clarissedelnoce.it

Vedi qui tutti i post della serie La Vocazione di santa Chiara

tavola del maestro di s. Chiara
Tavola del maestro di s. Chiara
Tags: carisma francescanosanta Chiarastoria francescanavocazione di santa Chiara
Condividi42TweetInviaInvia
Articolo precedente

Come stanno insieme francescani ed ecologia

Articolo successivo

Al mattino ti prego

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
frate all'alba sul tetto
appuntamenti

Vocazione Francescana: da 15 anni a servizio dei giovani in cammino!

14 Gennaio 2023
Articolo successivo
frate che guarda il panorama

Al mattino ti prego

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.