info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

La vocazione di sant’Antonio di Padova

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
12 Giugno 2019
in discernere, domande vocazionali, famiglia francescana
0

Oggi, in breve, vi ripropongo alcuni passaggi fondamentali della vocazione di Sant’Antonio da Lisbona e di Padova, ormai prossimi alla sua festa che sempre richiama alla sua tomba migliaia di fedeli da tutto il mondo.

Questo giovane santo (muore a 35 anni!) e grande fratello della prima ora del francescanesimo è un modello forte ed originale per noi frati, soprattutto per quanti sono anche sacerdoti. Ma la sua vita può essere un riferimento molto importante anche per ogni giovane che ricerchi la propria vocazione con passione e apertura di cuore, anche affrontando difficoltà e cambiamenti inaspettati, come avvenne per lui. Vi invito a confrontare (con l’aiuto di qualche domanda) la vostra ricerca e discernimento della chiamata con le turbolenze e le prove che anche il Santo di Padova pure attraversò per comprendere la volontà del Signore. Buona festa del Santo e ogni bene!

sant' Antonio di Padova
sant’ Antonio di Padova

Una vocazione giovanile

Nato nel 1195 in una famiglia nobile (de Bulhões) accanto alla Cattedrale di Lisbona, fu battezzato con il nome di Fernando. Probabilmente spinto ad imboccare la ‘carriera’ paterna del cavalierato, fin da giovanissimo si decide invece, contro la volontà, invece per la vita religiosa. A circa quindici anni entra nel Monastero di São Vicente di Lisbona tra i Canonici regolari, organizzati attorno alla Regola di Sant’Agostino.

Preferendo un maggior raccoglimento rispetto alle frequenti visite di amici e parenti, due anni dopo chiede ed ottiene il trasferimento presso il Monastero di Santa Cruz a Coimbra, allora capitale del Portogallo.

  • Nel cammino vocazionale è spesso normale e frequente che la vocazione e la chiamata del Signore si manifestino con qualche segno e invito fin dalla prima giovinezza, talvolta anche nella fanciullezza. Poi certo, è altrettanto frequente, che ce se ne dimentichi o si rimandi, o si faccia finta di nulla o che comunque si attenda di crescere e maturare.
  • Se sei giovane/giovanissimo (15-25 anni), hai mai avvertito i segni e/o il desiderio di una vocazione verso la vita religiosa francescana e/o il sacerdozio ?
  • Se sei adulto o un giovane adulto, la domanda vocazionale che forse ora ti stai ponendo può trovare radici e memoria in episodi concreti nella tua infanzia e adolescenza?
  • Come affronti gli inevitabili contrasti che spesso giungono dalla famiglia o dalla cerchia di amici nei riguardi di una eventuale scelta di consacrazione?

Formazione e sacerdozio

Il monastero è molto grande e importante per la capitale. In una comunità di circa settanta monaci approfondisce gli studi, anche grazie alla grande biblioteca monastica e alla vivacità culturale che caratterizza le comunità agostiniane in quei decenni, fino a che non vengono “superati” dal progressivo affermarsi delle nascenti università. Distinguendosi nella conoscenza delle Sacre Scritture e nella predicazione, viene ordinato sacerdote. Frattanto nel suo Monastero agostiniano, anche per pressioni esterne, crescono le tensioni comunitarie e calano l’impegno e la coesione attorno alla vocazione e allo stile di vita religioso.
  • Negli anni dello studio, Fernando si forma anche come credente e religioso. Decisivo per lui e per noi è il rapporto con il Vangelo e la Bibbia. Dedichi spazio nella lettura e nella preghiera all’ascolto della Parola di Dio?
  • La scelta di abbracciare la vita religiosa (in qualsiasi sua forma) richiede un serio discernimento e un appropriato cammino di verifica delle motivazioni spirituali e delle intuizioni interiori. Sequela gioiosa a Gesù, radicalità di vita e forte testimonianza evangelica, dono gratuito di sè, ne sono alcuni dei valori comuni e irrinunciabili. Che desideri percepisci e coltivi in te che forse ti indirizzano ad una scelta di consacrazione?

Novità missionaria

Nel 1219 giunge dall’Italia una spedizione diretta in Marocco, per tentare una missione tra i mussulmani. Si tratta di cinque religiosi itineranti, chiamati “frati minori“, appartenenti ad un nuovo movimento iniziato da un certo Francesco d’Assisi. Si imbarcano da Coimbra, dopo essere stati ospiti nella comunità monastica di Fernando che resta alquanto colpito dalla loro gioia e dallo stile fraterno .

Alcuni mesi dopo i cinque missionari francescani sono riportati a Coimbra, ma senza vita: per l’annuncio del Vangelo hanno incontrato il martirio. Le loro reliquie vengono portate proprio nella Chiesa di Santa Croce (dove sono conservate ancora oggi) a Coimbra.

protomartiri francescani
protomartiri francescani

Questa testimonianza di estrema fedeltà si rivela fondamentale per il giovane religioso Fernando, che nel settembre 1220 decide di lasciare i Canonici agostiniani per entrare a far parte del nuovo Ordo Minorum di Francesco d’Assisi. In questo passaggio lascia il suo nome di battesimo, per assumere quello di Antonio.

Questo cambiamento è accompagnato e certamente motivato dall’avvertire una forte vocazione alla missione in uno stile fraterno, senza escludere la possibilità e il rischio del martirio: con questo slancio parte anch’egli alla volta del Marocco. Ma la sua vita francescana lo porterà presto in missione altrove…in luoghi e situazioni che mai avrebbe immaginato!

  • L’incontro con i frati francescani, apre il cuore del giovane monaco Fernando alla fraternità e alla missione. Nella tua ricerca prevale l’orientamento al silenzio e alla preghiera? O alla missione e alla dimensione fraterna?
  • S. Antonio non teme il martirio per Cristo. E tu per chi saresti disposto a dare la vita?
  • Conosci almeno un po’ gli elementi di fondo dalla vita francescana per poter fare una scelta ponderata? [Per approfondire questa domanda]
  • Sant’Antonio non è stato un tipo che ha “rimandato” le pur difficili scelte, che sentiva di dover affrontare. Tu che rapporto hai con il tempo? Stai rimandando? Rischi di perdere tempo ed energie preziose da donare? [In ogni caso è importante confrontarsi con una guida spirituale]

Cari amici, ecco alcuni elementi tratti dalla prima parte della vita di S. Antonio che spero vi possano essere utili per il vostro discernimento.
Vi affido tutti all’intercessione del Santo amato in tutto il mondo: vi custodisca e protegga.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: basilica di sant'Antonioluoghi francescanimissione francescanasant'Antonio di Padovatemi di discernimento
Condividi161TweetInviaInvia
Articolo precedente

Signore, voglio ciò che tu vuoi.

Articolo successivo

I frati della basilica del Santo in Padova

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
I frati della basilica del Santo in Padova

I frati della basilica del Santo in Padova

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
  • santo Natale a tutti 🙏✨️
.
.
@vocazionefrancescana 

Un grazie speciale a @valsoiapg

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #drone #Padova #basilica #natale #natale2022  #santonatale
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.