info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

Celibato e castità: una porta socchiusa

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
9 Novembre 2018
in vita da frati
0

Il celibato per il Regno con il voto di castità è una scelta esigente, quasi una sfida oggi, spesso non capita e contestata da chi la rifiuta a priori, ma anche mal compresa da chi la interpreta erroneamente come una necessaria fuga e protezione

In realtà quando ne si intuisce la verità profonda, la bellezza e la vertigine, non si può non esserne affascinati e stupiti. “Oggi ancor più che in passato, ha in sé un’incredibile carica profetica ed è un cammino di felicità e di realizzazione umana”. E’ così che può succedere, anche in questo nostro tempo, che alcuni “pazzi”  si sentano chiamati ad abbracciare questa via .

Per un approfondimento in merito, vi propongo una interessante riflessione di Jean-Paul Vesco, (Domenicano, vescovo di Oran) pubblicata recentemente sull’Osservatore Romano.

Al Signore Gesù sempre la nostra Lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

serratura porta
Una porta socchiusa di Jean-Paul Vesco

Una frase del nostro maestro dei novizi mi accompagna dai tempi del mio noviziato domenicano: «Vivere il celibato consacrato significa accettare la scomodità e il rischio di lasciare la porta della propria vita affettiva largamente socchiusa». Sposarsi di solito permette di chiudere, per quanto è possibile, la porta a tutte le altre possibilità e di costruire un rapporto affettivo nel tempo con il proprio coniuge. Niente di simile nella vita consacrata che, oltretutto, suscita per natura confidenze, scambi a cuore aperto, e nutre molto facilmente una raffigurazione idealizzata della persona celibe «in vista del Regno dei cieli».

È forte la tentazione di chiudere quella dannata porta con ogni mezzo. Il più naturale è porsi, per quanto possibile, fuori dalla portata del rischio del rapporto, separarsi. Ciò significa, in primo luogo, non porsi più in una situazione di alterità in cui il rapporto è fatto di scambio reciproco, in cui ognuno si lascia raggiungere, si lascia toccare. È questo bisogno di separazione, in parte necessaria, la ragion d’essere della clausura monastica.

Il clericalismo, di cui Papa Francesco non smette di denunciare la pericolosità per la Chiesa, ha in parte origine da questo desiderio legittimo di mettere la propria vita affettiva al riparo dalle correnti d’aria. Ma la clausura clericale può presto rivelarsi, sia per i sacerdoti sia per le persone che li frequentano, anche se con le intenzioni più pure da entrambe le parti, una protezione tanto più illusoria in quanto può nascondere il rischio della seduzione reciproca.

Tale rischio è aggravato dal fatto che il bisogno di una giusta distanza si coniuga con la propensione di ogni istituzione umana a produrre i propri strati, i propri codici e le proprie élite.

discernimento
discernimento

Guardiamo in faccia la fragilità

La Chiesa non solo non fa eccezione, ma ha addirittura una propensione particolare a sacralizzarli. Che cosa abbiamo fatto del comandamento di Gesù ai suoi discepoli «e non chiamate nessuno “padre” sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo» (Matteo 23, 9)?

Quando capiremo finalmente che con queste parole Gesù auspica vivamente una Chiesa di fratelli e di sorelle e non una Chiesa scissa tra sacerdoti e fedeli, così come ha denunciato papa Francesco nella sua lettera sugli abusi sessuali dello scorso 22 agosto? «Il clericalismo, favorito sia dagli stessi sacerdoti sia dai laici, genera una scissione nel corpo ecclesiale che fomenta e aiuta a perpetuare molti dei mali che oggi denunciamo. Dire no all’abuso significa dire con forza no a qualsiasi forma di clericalismo». Pertanto, lungi dall’essere un baluardo contro gli assalti dell’affettività, questo isolamento clericale, anche sotto forma di autorità degli uni sugli altri — che, se non si fa attenzione, l’ordinazione sacerdotale genera in modo così naturale — può creare le condizioni favorevoli a ogni sorta di eccesso, di abuso di potere. Tali abusi scioccano ancor di più in quanto spesso toccano le corde più delicate dell’anima delle persone che li subiscono. I danni umani sono ancora più terrificanti. E se commessi su bambini, sono criminali e devono essere trattati come tali.

Periodicamente si levano voci che invocano tali abusi a sostegno della rivendicazione del «matrimonio dei sacerdoti», panacea per tutti i mali della Chiesa. È di fatto un altro modo di soccombere ancora una volta alla tentazione di sbattere questa dannata porta socchiusa. Sarebbe davvero un peccato se la Chiesa cattolica romana si riallacciasse alla sua tradizione millenaria di ordinazione di uomini sposati per un simile motivo, di mancanza.

Ben lungi dall’essere una frustrazione affettiva perversa e pericolosa per il contesto, il celibato consacrato è un tesoro del cristianesimo. Oggi ancor più che in passato, ha in sé un’incredibile carica profetica ed è un cammino di felicità e di realizzazione umana. Quant’è bello provare questa libertà di una vita come fratelli e come sorelle in un rapporto di alterità e di uguaglianza assoluta in dignità. Quant’è bello assaporare la castità di un rapporto di amicizia tra uomini e donne, certo raramente scevro della sua parte di seduzione reciproca, in un mondo in cui il desiderio è l’oggetto di tutte le polarizzazioni.

Dio, quant’è bello questo rapporto, Dio, quanto è vertiginoso. Significa accettare il rischio di questa porta socchiusa, non abbassare mai del tutto la guardia e guardare in faccia la nostra fragilità umana piuttosto che nasconderla dietro a protezioni illusorie. Significa l’umiltà e l’annullamento dell’amico dello sposo, che esulta di gioia alla voce dello sposo (cfr. Giovanni 3, 29), più che la sicurezza di un “uomo di Dio” che potrebbe sorprendersi a dimenticare che rimane comunque un uomo.

Jean-Paul Vesco (tratto dall’Osservatore Romano) – info@vocazionefrancescana.org

Tags: affettività e sessualitàvoti
Condividi44TweetInviaInvia
Articolo precedente

Dio ci parla? Quando, come?

Articolo successivo

Le piccole cose

Articoli correlati

missione giovani cile 2020 (2)
vita da frati

“Testigos de esperanza”: missione giovani in Cile

15 Dicembre 2020
fra Alberto
appuntamenti

Oggi 6 nuovi frati diaconi

12 Dicembre 2020
frati a Roma
appuntamenti

Ricerca vocazionale sul web

13 Novembre 2020
Articolo successivo
Le piccole cose

Le piccole cose

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (87)
  • ascoltare e pregare (376)
  • discernere (544)
  • domande vocazionali (161)
  • essere chiesa (99)
  • famiglia francescana (251)
  • test (2)
  • testimonianze (193)
  • umanizzarsi (95)
  • video (96)
  • vita da frati (191)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
  • METTITI IN SERVIZIO! Servi: ama con tutto te stesso, senza trattenerti, a briglie solte.
Servi: l
  • METTITI IN SERVIZIO! Servi: ama con tutto te stesso, senza trattenerti, a briglie solte.
Servi: l
  • METTITI IN SERVIZIO! Servi: ama con tutto te stesso, senza trattenerti, a briglie solte.
Servi: l
  • METTITI IN DIALOGO!
Parla: consegnati, esprimi ciò che sei, con tutto te stesso.
Parla: confidati con chi sa custodire ciò che dici come tesoro prezioso.
Parla: lascia risuonare ciò che hai da dire a questo mondo, ne hai tutto il diritto!

"Beato chi sa mettere la propria anima in ciò che fa" (don Primo Mazzolari)

Non aver paura: il meglio deve ancora venire, fidati, e vai!

E se vuoi un aiuto in questo, noi siamo qui.
LINK IN BIO, INFO IN DIRECT

#fratiassisi #fratiminori #fratiminoriconventuali #vocazioni #diventarefrate #diventareprete #sanfrancesco #assisi #corsozero #percorsovocazionale #spiritualita #preghiera #gifra #gifraitalia #convento #fraternita #frasi #frasimotivazionali #discernimento #giovani #vocazione #vocazionefrancescana #cammino #camminodisantiago #pellegrini #pellegrinaggio #caminodesantiago #frasimotivazionali
  • METTITI IN DIALOGO!
Parla: consegnati, esprimi ciò che sei, con tutto te stesso.
Parla: confidati con chi sa custodire ciò che dici come tesoro prezioso.
Parla: lascia risuonare ciò che hai da dire a questo mondo, ne hai tutto il diritto!

"Beato chi sa mettere la propria anima in ciò che fa" (don Primo Mazzolari)

Non aver paura: il meglio deve ancora venire, fidati, e vai!

E se vuoi un aiuto in questo, noi siamo qui.
LINK IN BIO, INFO IN DIRECT

#fratiassisi #fratiminori #fratiminoriconventuali #vocazioni #diventarefrate #diventareprete #sanfrancesco #assisi #corsozero #percorsovocazionale #spiritualita #preghiera #gifra #gifraitalia #convento #fraternita #frasi #frasimotivazionali #discernimento #giovani #vocazione #vocazionefrancescana #cammino #camminodisantiago #pellegrini #pellegrinaggio #caminodesantiago #frasimotivazionali
  • METTITI IN DIALOGO!
Parla: consegnati, esprimi ciò che sei, con tutto te stesso.
Parla: confidati con chi sa custodire ciò che dici come tesoro prezioso.
Parla: lascia risuonare ciò che hai da dire a questo mondo, ne hai tutto il diritto!
"Beato chi sa mettere la propria anima in ciò che fa" (don Primo Mazzolari)
Non aver paura: il meglio deve ancora venire, fidati, e vai!
E se vuoi un aiuto in questo, noi siamo qui.
LINK IN BIO, INFO IN DIRECT

#fratiassisi #fratiminori #fratiminoriconventuali #vocazioni #diventarefrate #diventareprete #sanfrancesco #assisi #corsozero #percorsovocazionale #spiritualita #preghiera #gifra #gifraitalia #convento #fraternita #frasi #frasimotivazionali #discernimento #giovani #vocazione #vocazionefrancescana #cammino #camminodisantiago #pellegrini #pellegrinaggio #caminodesantiago #frasimotivazionali
  • Un sorriso salva la vita! Anche con la mascherina! #sorriderecongliocchi #mascherina #sorriso 

#fratifrancescani  #fratiassisi #sete  #assisi  #corsozero  #corsovocazionale  #sanfrancesco  #vocazione  #vocazionefrancescana #basilicasanfrancesco  #saintfrancis  #tombasanfrancesco  #fratiminori  #fratiminoriconventuali  #gifra #cammino
  • "Annunciate la gioia del Vangelo, sempre!" papa Francesco

#fratifrancescani  #fratiassisi #sete  #assisi  #corsozero  #corsovocazionale  #sanfrancesco  #vocazione  #vocazionefrancescana #basilicasanfrancesco  #saintfrancis  #tombasanfrancesco  #fratiminori  #fratiminoriconventuali  #gifra #cammino
  • METTITI IN PREGHIERA!
Prega: solo se dai la tua vita a Dio la riceverai in abbandonaza.
Prega: aggrap#frasimotivazionali , Lui è lì per te. 
Prega: lascia che il tuo cuore arda per Lui! 

"Pregare salva la vita" (L.M. Epicoco)

Non aver paura: il meglio deve ancora venire, fidati, e vai!
E se vuoi un aiuto in questo, noi siamo qui.
LINK IN BIO, INFO IN DIRECT

#fratiassisi #fratiminori #fratiminoriconventuali #vocazioni #diventarefrate #diventareprete #sanfrancesco #assisi #corsozero #percorsovocazionale #spiritualita #preghiera #gifra #gifraitalia #convento #fraternita #frasi #frasimotivazionali #discernimento #giovani #vocazione #vocazionefrancescana #cammino #camminodisantiago #pellegrini #pellegrinaggio #caminodesantiago #frasimotivazionali
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020 Vocazione Francescana

Questo sito Web utilizza i cookie tecnici. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy policy e sui cookie .

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.