info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

La morte di san Francesco

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
3 Ottobre 2018
in famiglia francescana
0

La festa di san Francesco ormai vicina (4 ottobre), viene celebrata in tutti i conventi francescani già dalla sera del 3 ottobre ricordando la sua morte, il così detto transito.

Come il Poverello di Assisi trascorse le sue ultime ore?

Nudo sulla nuda terra

Dalla “Vita prima” di Tommaso da Celano, scritta tra il 1228 e il 1229 sappiamo che Francesco, percependo la morte imminente, chiese di essere condotto all’amata Porziuncola. Qui si fa spogliare della ruvida veste di sacco e «deporre nudo sulla nuda terra». Volendo essere conforme in tutto a Cristo Crocifisso che, povero e sofferente, era rimasto appeso nudo sulla croce, alzò come sempre il volto al cielo, tutto intento con lo Spirito a quella gloria, disse ai fratelli: “io ho fatto il mio dovere, Cristo vi insegni a fare il vostro“. Verace imitatore di Cristo suo Dio in tutto, amò fino alla fine tutti i fratelli e figli, che aveva amato fin dal principio.

Benedice tutti i frati, presenti e futuri

In quei drammatici istanti Francesco si rivolge ai suoi frati, stretti attorno a lui. Li esorta con affetto di padre all’amore di Dio. Parla a lungo della pazienza, dell’osservanza di Madonna povertà, raccomandando più di altra regola il Santo Vangelo. Mentre tutti i fratelli gli stanno intorno; egli stende sopra di loro le mani intrecciando le braccia a forma di croce, un gesto che egli tanto amava, e li benedice presenti e futuri, nella potenza e nel nome del Crocifisso.

L’ultima cena

Con le ultime energie, Francesco, officia la rievocazione dell’Ultima Cena, si fece poi portare del pane, lo benedisse, lo spezzò ed a ciascuno nè diede un pezzo da mangiare. Volle anche gli portassero il libro dei Vangeli e chiese gli leggessero quel brano di Giovanni che inizia: “Prima della festa di Pasqua“. Lo fece in memoria di quell’ultima e santissima cena che il Signore aveva celebrato con i suoi discepoli e per dimostrare ai fratelli la sua tenerezza d’amore. Passò in inni di lode i giorni successivi, invitando i compagni prediletti a lodare con lui il Cristo. Invitava pure tutte le creature alla lode di Dio e con certi versi poetici, già altra volta composti, le esortava al Divino Amore.

san Francesco ai piedi del Crocifisso
san Francesco ai piedi del Crocifisso

Sorella morte

Perfino la morte, a tutti terribile ed odiosa esortava alla lode. Le correva dietro incontro, invitandola: “Ben venga mia sorella morte!” Diceva ai fratelli: “Quando mi vedrete sul punto di spirare, deponetemi sulla terra nuda come l’altro ieri e morto che sia, lasciatemi giacere così, per il tempo che ci vuole a percorrere comodamente un miglio di strada”. E come gli fù possibile proruppe in quel salmo:”con la mia voce al Signore grido aiuto, con la mia voce supplico il Signore“. Lo disse fino al versetto finale: “Strappa dal carcere la mia vita, perchè io renda grazia al Tuo nome. I giusti mi fanno corona quando mi concederai la tua grazia“. E ancora canta : ” Laudato si, mi Signore, per sora nostra Morte corporale, da la quale nullo omo vivente po’ scampare. Guai a quelli che morranno ne le peccata mortali! Beati quelli che troverà ne le tue sanctissime voluntati, ca la morte seconda no li farrà male.”

Giunse infine la sua ora

Essendosi compiuti in lui tutti i misteri di Cristo, se ne volò felicemente a Dio. Le allodole, che sono amiche della luce ed han paura del buio della sera, pure essendo già imminente la notte, vennero a grandi stormi sopra il tetto del luogo e roteando a lungo con insolito giubilo,resero testimonianza alla gloria del Santo che tante volte le aveva invitate a lodare Dio. Era il 3 Ottobre 1226, di Sabato. A laude di Cristo. Amen.

Il Colle del Paradiso

Il Poverello, dopo la sua rapidissima canonizzazione, sarà sepolto nella erigenda basilica appena fuori dalle mura di Assisi sul Colle dell’Inferno, il luogo dove si giustiziavano i malfattori ed immondezzaio della città; come un qualsiasi malfattore, come accadde a Cristo che morì crocifisso tra i due ladroni e venne sepolto fuori da Gerusalemme. Da allora quel luogo è chiamato Colle del Paradiso.  E certo, Francesco, da qui, continua a parlare e testimoniare, attirando a sè tante persone, soprattutto i giovani che in lui trovano esempio e forza e amore, per scelte audaci e alternative che profumano di Vangelo.

San Francesco e Gesù
San Francesco e Gesù

Di seguito lascio a lettera che frate Elia scrisse ai frati e a Papa Gregorio:

Lettera indirizza ai frati per la morte del Poverello di Assisi da Frate Elia, primo successore alla guida dell’Ordine francescano e designato dallo stesso Serafico Padre.
Al caro fratello in Cristo, Papa Gregorio e a tutti i Frati, Frate Elia peccatore invia il suo saluto.
Ancor prima di iniziare a parlare, sospiro e piango perché ciò che temevo mi ha colpito ed ha colpito anche tutti voi… Che cioè si è dipartito da noi il nostro consolatore, colui che ci portava quali agnelli sulle sue braccia affettuose, e si è recato quasi pellegrino nelle alte regioni dei cieli, egli che era stato tanto privilegiato da Dio e amato dagli uomini. Vera luce era la presenza dei nostro fratello e padre Francesco, non solo a noi, suoi prossimi per la vita e la fede, ma anche ai lontani: luce promanante dalla luce suprema per dissipare le tenebre e “guidare sulla via della pace e dell’eterna salvezza coloro che camminano all’ombra della morte”. Come sole raggiante nel cielo risplendeva il suo calore, rischiarando il Regno di Dio. Al fuoco del suo amore si infiammavano gli animi; i cuori dei padri si aprivano alla benevolenza dei figli; gli imprudenti si rivestivano della prudenza dei giusti, e si preparava in tutto il mondo un nuovo popolo per il Signore. Fino ai più lontani confini della terra il suo nome è celebrato e le mirabili sue gesta sono ammirate in tutto l’universo. Perciò allontanate da voi ogni tristezza; e se volete piangere, piangete per voi stessi e non per lui: perché noi, più che essere nella vita siamo preda della morte, mentre lui è passato dalla morte alla vita. Ed ora dò notizia di una grande cosa, di un miracolo veramente nuovo. Infatti non si è mai risaputo nei secoli che un simile segno si sia verificato se non in Cristo Figlio di Dio.
Non molto tempo prima della morte Francesco apparve crocifisso, portando nel suo corpo le cinque piaghe come le vere stimmate di Cristo… Dunque, fratelli, benedite il Signore e ringraziatelo perché ci ha manifestato la sua misericordia, e conservate la memoria del nostro fratello e padre Francesco a gloria di Colui che ha voluto magnificare dinanzi agli uomini e agli angeli… E pregate Lui stesso perché per sua intercessione il Signore ci renda partecipi della sua santa grazia. Amen.
(Fonti Francescane. 305-314)

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: basilica di san FrancescoFonti FrancescaneFrati Minori Conventualisan Francesco
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Saint Francis Night, Basilica del Santo

Articolo successivo

La cosa peggiore per un uomo? Non aver vissuto

Articoli correlati

voti cingolo frate
famiglia francescana

I voti… in pillole!

22 Maggio 2022
campo base assisi vocazionale
appuntamenti

Campo Vocazionale ad Assisi con i frati francescani

10 Maggio 2022
Guardare il mondo con gli occhi di Francesco
ascoltare e pregare

Guardare il mondo con gli occhi di Francesco

20 Marzo 2022
Articolo successivo
fra andrew

La cosa peggiore per un uomo? Non aver vissuto

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (125)
  • ascoltare e pregare (432)
  • discernere (601)
  • domande vocazionali (191)
  • essere chiesa (150)
  • famiglia francescana (278)
  • test (1)
  • testimonianze (225)
  • umanizzarsi (124)
  • video (113)
  • vita da frati (225)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Sì, noi frati facciamo anche i "cuochi", e pure i "pasticceri"! Ogni tanto nelle cucine dei nostri conventi ci divertiamo a fare qualche dolce:
il festeggiare insieme è per noi un elemento imprescindibile della nostra vita fraterna.
Preparare un buon dolce per i fratelli è un gesto di cura, di attenzione, d
  • Che cos
  • Scopri di più sul nostro blog: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.
I 3 nodi del cingolo francescano simboleggiano i 3 voti: obbedienza, povertà e castità.
Ricordano a noi frati e a chi ci incontra la scelta di vita fatta una volta e rinnovata ogni giorno, ogni mattino, indossando quell
  • "Castità non è il contrario di sessualità,
castità non è meglio di sessualità,
anzi, castità è IL MEGLIO DELLA sessualità!".
La vera castità infatti non ha niente a che vedere con la castrazione, il blocco, l
  • Suonare, lodare il Signore, cantare la sua bellezza, il suo amore!!! L
  • A che età si può diventare frate?
Scorri le immagini per avere qualche idea generale. Ovviamente si tratta di un tema molto complesso, che avrebbe bisogno di molto più spazio per essere trattato bene... 
Sul nostro blog trovate un articolo che spiega bene tutto: link in bio!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali
  • @vocazionefrancescana 

#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali
  • "Ogni vocazione è una nuova creazione,
una chiamata ad essere
secondo il disegno di Dio,
che ci prende così come siamo
e ci trasforma in ciò che lui desidera,
e non c
  • Siamo nati per benedire! Siamo nati per rendere gloria al Signore! Siamo nati per restituire il dono infinito che ci è stato dato: la vita in lui!

@vocazionefrancescana 

#frati #fratiminori #fratiassisi #gifra #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #camino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali
  • Che differenza c
  • Il servizio, il lavoro, è uno dei punti cardine della nostra regola francescana: "chi non sa lavorare, impari!" scrive san Francesco.
E le "piccole faccende domestiche" sono il primo campo d
  • La PACE non chiede
né vincitori né vinti,
ma fratelle e sorelle che,
nonostante le ferite,
camminano insieme,
dal conflitto all
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.