info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home domande vocazionali

Perché lasciare tutto per seguire Gesù?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
6 Settembre 2018
in discernere, domande vocazionali
3

Lasciare tutto per seguire Gesù? Ma non è eccessivo? Ma bisogna per forza abbandonare tutto per poterlo seguire? Tutto, infatti, significa: la nostra vita, i nostri desideri, i nostri mezzi di sussistenza, le nostre famiglie, gli affetti! Non è che Gesù sia troppo esigente?

Dal libro del Deuteronomio (Dt 6, 4–5)

Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è Uno solo. Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze.

La parola ‘tutto‘ ritorna tre volte e appare legata al verbo ‘amare‘. Questo significa che non ci è possibile comprendere questo “lasciare tutto per seguire Gesù”, se non ci collochiamo nella prospettiva dell’Amore.   Al riguardo, tre aspetti meritano di essere evidenziati :

Questo appello a lasciare tutto ci riguarda e coinvolge …. tutti.

Nessuno è escluso, laici o consacrati, e qualunque sia il nostro stato di vita (sposati o celibi). Questo TUTTO è semplicemente più o meno radicale a secondo della specifica vocazione di ciascuno, della chiamata che il Signore ha su di noi. E il suo appello, il suo invito, è sempre potente!! Come non ricordare per es. la forza della chiamata di Pietro e Andrea, Giacomo e Giovanni, quando essi facevano il loro mestiere di pescatori sul lago di Tiberiade?

E’ l’evangelista Matteo a descrivere l’ episodio (Mt 4, 18-22):

Mentre camminava lungo il mare di Galilea vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano la rete in mare, poiché erano pescatori. E disse loro: «Seguitemi, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito, lasciate le reti, lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello, che nella barca insieme con Zebedèo, loro padre, riassettavano le reti; e li chiamò. Ed essi subito, lasciata la barca e il padre, lo seguirono.

Idem per la chiamata di Matteo, un esattore delle imposte. E’ lui stesso a raccontarci come avvenne (Mt, 9, 9) :

Andando via di là, Gesù vide un uomo, seduto al banco delle imposte, chiamato Matteo, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì.

E Zaccheo, un altro esattore d’imposte, pubblico peccatore (Lc 19, 5 – 6) :

Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua». In fretta scese e lo accolse pieno di gioia.

E Bartimeo, il cieco che mendicava ai bordi della strada (Mc 10, 49 – 50) :

Allora Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». E chiamarono il cieco dicendogli: «Coraggio! Alzati, ti chiama!». Egli, gettato via il mantello, balzò in piedi e venne da Gesù.

E tanti altri ancora! Quando la chiamata del Signore Gesù risuona, l’uomo di buona volontà non tarda, non rimanda… Sia che la chiamata consista nel seguire più da vicino Gesù come gli apostoli, o anche più semplicemente come un  invito a cambiare vita, a convertirsi (vedi Zaccheo o Bartimeo)…

Ma allora qual è questo tutto che noi dobbiamo essere pronti a lasciare? 

Questo “tutto” è simboleggiato dal mantello che getta via il cieco Bartimeo. Esso rappresenta della realtà e situazioni molto ampie e variegate della nostra vita.
Riguarda, infatti, tutto ciò a cui siamo troppo aggrappati, tutto ciò che ci rende schiavi e ci priva della libertà.

Potrebbero essere:
= le ricchezze e i beni a cui siamo troppo attaccati,
= la nostra famiglia, degli amici, una persona particolare a cui siamo troppo attaccati,
= le nostre idee, il confort e il benessere a cui siamo troppo attaccati,
= degli hobbies, uno sport, il cellulare o il nostro pc se siamo a queste cose troppo attaccati…

Ma anche potrebbero essere:
= dei vizi da cui non riusciamo  a prendere le distanze,
= abitudini e atteggiamenti disordinati che condizionano il nostro agire,
= peccati in cui ricadiamo e che ci schiavizzano,
= pregiudizi, pigrizie, compromessi in cui ci fa comodo stare..

Queste liste non sono certo esaustive. Ognuno di noi del resto sa dove e da chi è fatto più prigioniero, da chi e da che cosa è tenuto in ostaggio!! Tutto questo ci conduce ad un terzo aspetto su cui riflettere.

giovane che prega
giovane che prega

Che significa essere troppo attaccati? 

Qualche estratto luminoso della Parola di Dio ci può aiutare nel trovare una risposta:

«Chi ama il padre o la madre più di me non è degno di me; chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me; chi non prende la sua croce e non mi segue, non è degno di me. Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà. » (Mt 10, 37 – 39)

E un altro dei discepoli gli disse: «Signore, permettimi di andar prima a seppellire mio padre». Ma Gesù gli rispose: «Seguimi e lascia i morti seppellire i loro morti». (Mt 8, 21 – 22)

«Gli disse Gesù: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi». Udito questo, il giovane se ne andò triste; poiché aveva molte ricchezze. (Mt 19, 21-22)

In questi brani vediamo come Gesù non condanni il fatto di essere ricchi o gli affetti e i legami legittimi fra genitori e figli. Ma questi legami e affetti, tutte le nostre relazioni nei riguardi di persone o beni materiali devono essere ordinati.

Quando un affetto non è retto e ben orientato, esso diviene fine a se stesso e non più un mezzo per raggiungere il Signore ed incontrarlo. Esso diviene allora per noi un idolo che prende il posto di Dio. E così, senza rendercene conto, indirizziamo e costruiamo la nostra vita attorno ad esso, ma perdendo in tal modo la nostra libertà.

Possiamo pertanto dedicare l’intera nostra vita per esempio ad ammassare denaro, dimenticando che questo non è che un mezzo per fare il bene. In tal caso, tutte le nostre azioni sono guidate e indirizzate dall’idolo (denaro, affetti, sensualità, potere, avere, lavoro, beni..) e non più dallo Spirito Santo. E così ci si ritrova incapaci di rispondere alla chiamata del Signore, anche quando è evidente il suo appello, diventando conseguentemente tristi come il giovane ricco del Vangelo.

Strada sui colli
Strada sui colli
Il Signore ci invita ad un distacco radicale, ad una sana e santa presa di distanza da tutto ciò che ci distoglie da Lui.  Con il suo aiuto possiamo liberarci da tutti i legami che ci imprigionano e incatenano, impedendoci di compiere la volontà del Signore.

Questo cammino di essenzialità è l’unica via, certo esigente, a condurci verso il dono di sè‘. La si impara, mai dimenticando che il fine ultimo della nostra vita è solo Dio; tutto il resto viene dopo in quanto parziale e limitato e destinato a dissolversi. E’ questo un cammino di felicità, di fecondità e libertà, verso una vita pienamente realizzata. La conferma? La ritroviamo ancora nella Parola di Dio:

E Gesù disse loro: «In verità vi dico, chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna» (Mt 19, 29).

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

testo tratto da : Vocation franciscaine

Qui trovi altri post sull’argomento “vocazione e lavoro”

Tags: come diventare frateParola e vocazioneVangelo del giornovocazione e lavoro
Condividi42TweetInviaInvia
Articolo precedente

Assisi, 16 giovani diventano frati francescani

Articolo successivo

Non lasciarti rubare i tuoi sogni

Articoli correlati

grande rogazione 2018
domande vocazionali

La vocazione non finisce mai

5 Febbraio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
Articolo successivo
frati che saltano

Non lasciarti rubare i tuoi sogni

guest
guest
3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Unknown
Unknown
9 Luglio 2019 14:32

Voglio seguire il Signore, vorrei trovare la strada…

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
11 Luglio 2019 16:52
Reply to  Unknown

Avanti coraggio..non temere! se vuoi, scrivimi alla mia mail personale ( fra.alberto@davide.it) e ne parliamo. ti benedico. fra Alberto

Rispondi
Anonimo
Anonimo
24 Gennaio 2019 19:27

Quando capisci veramente, nel più profondo, che quella era la tua vocazione e non l'hai abbracciata perché ti dicevano che avevi dei limiti nello studio, anzi negli anni l'hai solo chiusa in un cassetto,l'hai ammutolita, allora il dolore è tremendo ancor di più sapendo che non puoi più tornare indietro.Un consiglio ai giovani … ascoltate bene il suo dolce richiamo, aprite il cuore, la mente e non abbiate paura di nulla e di nessuno.La gioia che incontrerete sarà immensa.Un consiglio agli educatori, non sottovalutate superficialmente una giovane vocazione, ascoltatela nel cuore, non ostacolate anche involontariamente il suo percorso, ma abbiate… Leggi il resto »

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.