info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home essere chiesa

Maria assunta in cielo, annuncio di bellezza per tutti

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
15 Agosto 2018
in essere chiesa
0

Oggi solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, vi propongo una lettura e un commento artistico-teologico di un capolavoro assoluto, l’Assunta del Tiziano, custodita in una delle nostre più belle chiese francescane (retta da sempre dai frati minori conventuali): la Basilica dei Frari a Venezia.

L’imponente pala (6,90×3,60 metri), commissionata a Tiziano nel 1516 da frate Germano, superiore del convento dei Frari, fu collocata nell’abside il 19 maggio 1518, giusto 500 anni fa, subito suscitando straordinaria ammirazione e meraviglia ed entusiasmo.

Mi colpisce e provoca come i frati francescani che ci hanno preceduto, fin da subito, sulla scia della sensibilità di san Francesco, abbiano intuito nella bellezza un veicolo privilegiato di evangelizzazione e annuncio del messaggio evangelico, lasciandoci così opere mirabili che continuano anche oggi a stupire, ad elevare lo spirito, a condurre a Dio.  L’Assunta del Tiziano, certo, non viene meno a questa finalità!

In tal modo, anche attraverso l’espressione artistica, ancora una volta si rivela modello esemplare di discepola e straordinaria evangelizzatrice.

Al Signore Gesù e alla sua Santissima Madre Maria, sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Assunta - Frari Venezia
Assunta – Frari Venezia
Maria, la “Tutta Bella” di Mario dal Bello

Nella basilica dei Frari, a Venezia, è straordinaria l’unità esistente fra l’estetica della raffigurazione dell’assunzione della Madonna e la profondità teologica

L’apparizione è sconvolgente. Entrando nella basilica veneziana dei Frari, l’occhio scorre rapido dalle arcate gotiche fino all’abside. Essa è un sole abbagliante. Ma non sono tanto le vetrate a produrre l’effetto luminoso quanto una tavola alta, immensa (metri 6,90 x 3,60) che vi domina come una visione di un altro mondo.

Si ha di fronte ad essa la medesima sensazione di quando, a Dresda, ci si avvicina man mano dalle diverse sale a quella centrale dove Raffaello ha dipinto la Vergine che discende dalle nubi fino a noi portando il Bambino in braccio. Lì il cielo scende in terra.

Qui a Venezia la terra viene portata su nel cielo. Un sole dorato sfolgora al centro della pala monumentale, dietro la figura della Vergine assunta. La donna dell’Apocalisse “vestita di sole” sta con lieve passo di danza sopra  le nubi e guarda il Padre che le viene incontro fra gli angeli, coprendola, come già nell’Annunciazione, con la sua “ombra”. Maria è come la sposa del Cantico dei Cantici che va incontro allo sposo.

È straordinaria l’unità in quest’opera fra estetica e profondità teologica.

La Vergine vestita di rosso – segno dell’amore – e del classico manto azzurro – simbolo del cielo -, con un velo trasparente sul petto – altro segno del suo essere immacolata -, apre le braccia nell’estasi di gioia.

Il volto perso nell’atmosfera luminosa vive di un rapimento d’amore fra i più belli della storia dell’arte, e più spirituali. La figura di Maria si staglia immensa su un fondo altrettanto immenso che è tutto oro e luce, la luce del Verbo che è suo Figlio. Tutta la tavola si gioca sul rapporto Maria-Padre che nello spazio dilatato in fulgori abbaglianti si guardano, si attendono, si amano con lo sguardo  l’uno nell’altro. Maria appare come “la figlia di Dio”.

La corona di putti angelici che la circonda – corona di gloria – è un tripudio dinamico mosso dal vento dello Spirito, impetuoso ma leggero. Le vibrazioni della luce, che la pennellata calda e larga di Tiziano rende vitali, aleggiano sui corpi, sui volti, passando come in una sinfonia dai toni più accesi a quelli più delicati: le infinite “variazioni” dell’oro intorno al Padre sono da sole un capolavoro di finezza pittorica e di raffinatezza  spirituale: Tiziano fa sentire a chi guarda l’infinità “infinita” – si perdoni il bisticcio di parole – del paradiso. Qui la luce canta un gloria, grazie al colore così intenso steso dalla mano felice del pittore.

Al trionfo celeste corrisponde in basso il dinamismo accentuato degli apostoli che osservano la scena, ossia di noi uomini ancora rimasti in terra. Sono, gli apostoli, figure gigantesche, costruite a grandi campiture di colore violento, aggressivo, a dire la drammatica forza della visione. Chi indica il cielo, chi tace e osserva, chi prega e crede, che esulta, chi grida. Si potrebbe dire che Tiziano riprende le diverse espressioni dell’uomo, le sue differenti prese di posizione, di fronte al mistero, all’inconcepibile. Tiziano racconta come l’uomo si pone di fronte alla fede.

Il rimando alla Trasfigurazione di Raffaello che si andava compiendo in quegli stessi anni – la tavola tizianesca è del 1516-18 -, è evidente nella gestualità dei personaggi umani come nel “clima” dell’estasi soprannaturale. Ma al cosmo azzurro e candido di Raffaello, Tiziano preferisce un paradiso tutto oro e fiamma, una voragine immensa di luce in cui Maria sta per essere “assunta”, figura con un corpo, plastico sotto le vesti ampie al vento.

Tiziano dice la verità della resurrezione della Vergine, e della nostra futura resurrezione.

Certo guidato dai dotti teologi francescani del convento dei Frari, il pittore ha potuto esprimere una tale profondità di contenuto. Ma sua – e del rinascimento maturo – è la capacità di dar forma e colore, cioè vita, al mistero dell’amore fra Dio e l’umanità.

La tavola diventa perciò un inno glorioso, un trionfo dell’amore come luce ed energia.

Tiziano l’aveva intuito. Ed è bello sapere che la sua tomba è proprio in questa chiesa, dove egli ha dipinto una delle più straordinarie epifanie artistiche del divino.

Mario dal Bello – info@vocazionefrancescana.org

Tags: frati francescani e l'ImmacolataFrati Minori Conventuali
Condividi36TweetInviaInvia
Articolo precedente

Massimiliano Kolbe: prima l’altro!

Articolo successivo

Incontri vocazionali francescani nel mondo

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
Siamo tutti stelle, come Lui!
ascoltare e pregare

Siamo tutti stelle, come Lui!

6 Gennaio 2023
i magi
ascoltare e pregare

Epifania: sono aperto o chiuso alla luce?

5 Gennaio 2023
Articolo successivo
giovane e la croce

Incontri vocazionali francescani nel mondo

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.