info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Pillole vocazionali 10: I 3 ascolti della ricerca vocazionale

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
5 Marzo 2018
in ascoltare e pregare, discernere
0

Continuo (questo è il decimo post) con altre “pillole” vocazionali: oggi parlerò dei 3 ascolti fondamentali per una genuina ricerca vocazionale.

Resto a disposizione per ogni ulteriore chiarimento o approfondimento.

Vi benedico. Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

I “3 ascolti” fondamentali nella ricerca vocazionale

Ascoltare la vita

Prima di tutto è necessario mettersi in ascolto della vita e così imparare a leggere ogni istante, ogni avvenimento, ogni sentimento o desiderio o timore alla luce del Signore e della Sua presenza. Per il cristiano infatti nulla avviene “per caso”. I nostri giorni, infatti, sono costellati di segni e indicazioni e incontri dove Lui in qualche modo ci parla, ci suggerisce delle indicazioni, ci indica una via. Occorre trovare dunque quel “filo divino” che unisce tutte le esperienze e i “segni” che riscontriamo in noi; è “un filo rosso” da dipanare e riconoscere… e questo non è sempre scontato né facile!

Ascoltare la Parola

S. Francesco comprese la volontà del Signore, aprendo e scrutando i Vangeli. S. Francesco era un uomo in continua preghiera e aveva una  frequentazione costante della Sacra Scrittura. Il Signore ci parla dunque, tramite la nostra vita, ma sempre riletta e ri-significata attraverso l’ascolto della Sua Parola. Dunque cari amici, se non avete molta dimestichezza con la Parola è certo giunto il tempo di cominciare. Mi permetto un suggerimento: iniziate dal Vangelo del giorno, quello della S. Messa quotidiana…. Lo si può per es. leggere e pregare prima di andare a letto (o in altro momento). Questo vi sarà di grande aiuto  per amare e conoscere la figura di Gesù e comprendere la chiamata che ha in serbo per voi.

Ascoltare le “mediazioni”

La vocazione non è mai solo un qualche cosa che appartiene unicamente a noi stessi: viene da Dio prima di tutto e nasce nella Chiesa, per la Chiesa e in favore della Chiesa. E’ necessario dunque aprire il cuore all’ascolto e al confronto anche con altre figure come per es. un Padre spirituale, un sacerdote di fiducia, una comunità francescana… Aprire il cuore con amore di figli alla Vergine Immacolata (in lei, scrive P. Kolbe, “abbiamo sempre un faro sicuro”). Nel discernimento, infatti, non si può camminare da soli; ci si perde o ci si parla addosso!

E’ poi sempre utile la frequentazione di un gruppo vocazionale, dove fare un cammino con altri giovani per un congruo periodo: non ci si improvvisa nelle scelte, specie nella direzione della vita! Al riguardo già sapete del Gruppo san Damiano (il gruppo di ricerca vocazionale francescano). Importanti poi sono alcune esperienze di vita in qualche comunità francescana…per vedere e toccare con mano questa realtà! Importante ancora sperimentarsi in qualche spazio di servizio gratuito ai poveri o in  parrocchia… là dove poter misurare la capacità di dono e di offerta agli altri… e a Dio.

Vedi tutte le pillole vocazionali qui!

Tags: pillole vocazionalitemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Pillole vocazionali 9: Come capire se sono chiamato al celibato?

Articolo successivo

Pillole vocazionali 11: Come posso diventare frate se mi piacciono le ragazze?

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
mandorlo in fiore

Pillole vocazionali 11: Come posso diventare frate se mi piacciono le ragazze?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.