info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Pillole vocazionali 5: Perché si risponde di no alla chiamata?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
3 Marzo 2018
in discernere
0

Ecco di seguito, in vari post (questo è il quinto), alcune indicazioni vocazionali “in pillole”. Oggi parliamo dei motivi che possono portare a rispondere di no alla chiamata.

Resto a disposizione per ogni ulteriore chiarimento o approfondimento.

Vi benedico. Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

discernimento

Che cosa può portarmi a rispondere di no alla chiamata?

Come mai una persona che ha intuito una chiamata può anche non rispondere? La libertà è il dono più grande che, come suoi figli, ci ha dato Dio anche di fronte ad una chiamata alla vita religiosa. E’ normale pertanto che, più di qualcuno, che pure ha ricevuto questa vocazione, rinunci, si allontani, prenda altre vie. La nostra natura umana resta un mistero anche di fronte ad una chiamata divina!

La nostra natura umana
resta un mistero
anche di fronte
ad una chiamata divina!

I motivi sono vari: talvolta (raramente) ci sono anche situazioni oggettive che impediscono una scelta (cause famigliari, di salute, età…). Altre volte non si è operato un serio discernimento e si è rifiutato o sottovalutato un accompagnamento adeguato. In alcuni può prevalere la paura e la comodità, il timore di lasciare e abbandonare, l’incognita del futuro… A volte sono dei vizi radicati a distogliere da una scelta per il Signore. Ho assistito, per la verità, anche a scelte impulsive e poco riflessive.

Può sopraggiungere inoltre lo scoraggiamento, di fronte a passi percepiti come ardui (verso i propri cari o nei riguardi del lavoro, lo studio). Influisce il cattivo esempio di compagni e amici. Non manca anche il rifiuto esplicito al progetto di Dio, della serie: Signore, la consacrazione, mai! Voglio farmi la mia vita!

In realtà il motivo più vero e frequente di abbandono è il venire meno della fede e della dimensione spirituale della vita: piano piano si tralascia la preghiera e la relazione con Dio; non si cura l’interiorità e l’incontro intimo con il Signore! E così, quasi impercettibilmente, l’anima si desertifica e il richiamo e il germe alla vita consacrata si dissolve, diventando irrilevante e insignificante. La vocazione religiosa è dunque, prima di tutto, una questione di fede!

Infine, un ultimo dato: vi può essere un abbandono anche quando non si tiene conto della responsabilità e delle conseguenze del nostro rifiuto verso le tante persone misteriosamente affidate in una chiamata vocazionale. Questo succede se la consacrazione è vista come una sorta di proprietà privata, di progetto autoreferenziale che pertanto riguarda solo la nostra realizzazione. In realtà la vocazione religiosa è sempre nella Chiesa, dalla Chiesa e per la Chiesa: dunque per qualcuno, per il bene di altri, per il Regno, per i poveri, per i giovani, per le famiglie,per il mondo.

Vedi tutte le pillole vocazionali qui!

Qui trovi altri post sull’argomento “vocazione e lavoro”

Tags: come diventare fratedubbi e paurepillole vocazionalitemi di discernimentovocazione e lavoro
Condividi30TweetInviaInvia
Articolo precedente

Pillole vocazionali 4: Posso fare discernimento se ho la ragazza?

Articolo successivo

Pillole vocazionali 6: Quali segni indicano una vocazione religiosa?

Articoli correlati

Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
deserto
discernere

La bugia di chi dice: “Ho la vocazione!”

21 Maggio 2023
cappello vocazionale
umanizzarsi

Pornografia e vocazione: possibile?

15 Maggio 2023
Articolo successivo
giovani ad Assisi

Pillole vocazionali 6: Quali segni indicano una vocazione religiosa?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.