info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Pillole vocazionali 6: Quali segni indicano una vocazione religiosa?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
3 Marzo 2018
in discernere
0

Ecco di seguito, in vari post (questo è il sesto), alcune indicazioni vocazionali “in pillole”. Oggi vediamo alcuni segni che aiutano a verificare una vocazione religiosa.

Resto a disposizione per ogni ulteriore chiarimento o approfondimento.

Vi benedico. Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

giovani ad Assisi

Da quali “segni” si verifica una vocazione religiosa autentica?

Un passo assolutamente necessario per avviare ogni discernimento, come ho più volte scritto, è l’incontro e il dialogo e l’accompagnamento personale con una guida spirituale: senza, non si va da nessuna parte! Poi è molto importante un gruppo di riferimento come il Gruppo san Damiano, per un cammino insieme anche ad altri ragazzi.

Ma la verifica interiore da compiere qual è? Come ci si muove? Ecco alcune linee orientative!

La gratuità della chiamata

Prima di tutto va tenuto presente che la vocazione non è mai un diritto o un merito o un premio individuale da accampare, ma è un Dono dall’Alto, è un invito gratuito del Signore, che nasce nella Chiesa e dalla Chiesa va verificata ed è PER la Chiesa e il Regno di Dio! Quando manca questa consapevolezza e vi è il pensiero di ottenere qualche cosa ritenuto come dovuto e solo in vista della propria autorealizzazione, si è già fuori strada. La prima verifica da porre in atto con i formatori e le guide preposte è dunque se ci sono questi segni divini, se questo desiderio ha in sé qualche cosa di genuino ed unico, di autenticamente originale, che non ci si è dati da soli; se c’è un’autentica passione e attrazione  per il Signore Gesù e il suo Regno!

La stabilità spirituale

Va quindi approfondita la dimensione e la maturità della vita spirituale. Spesso per esempio si confonde la vocazione con una conversione; ma una cosa è tornare a Dio, altro è una consacrazione religiosa! Serve poi una certa stabilità nella propria vita spirituale, anche se ci possono essere ancora delle lotte interiori dovute ad una maturità spirituale da formare e ancora grezza; questo può significare che non c’è una vera conversione o che è avvenuta da poco o da pochissimo. Significa vedere per es. se ci sono strane devozioni (e magari non si partecipa alla messa!!); se davvero si offre a Dio il giusto posto nella propria vita; se è presente una fede attiva nella Chiesa Cattolica così com’è stata fondata da Cristo, nei suoi dogmi e nelle sue verità, ecc (e non una Chiesa fondata a proprio piacere!!).

Una motivazione più alta

Questo significa che guardando alla propria vocazione si è motivati da qualcosa di più che non la convenienza umana o l’ambizione personale ma un desiderio di salvare anime, di usare la propria vita nel modo che più piace a Dio, di portare agli altri la misericordia di Dio, essere più preoccupati per quello che si è chiamati ad essere che non a quello che si è chiamati a fare.

La maturità umana

La vocazione si verifica anche nella nostra umanità ed ha a che fare con una necessaria solidità e maturità della persona in tutti i suoi aspetti: fisico, psichico, intellettuale, morale ( in rapporto naturalmente alle diverse età di ciascuno).

La salute fisica, psichica, morale e intellettiva

Anzitutto una normale salute fisica che non precluda la possibilità di assolvere i compiti che si intravedono legati alla scelta. Ma poi anche possedere una normale salute psichica, libera di fobie e ossessioni o disturbi o nevrosi… per potersi mettersi a servizio del prossimo con libertà e autenticità. Significa una sana e limpida affettività e gestione della propria sessualità, una stabilità emotività, una buona integrazione dei propri limiti. Significa un animo retto, senza vizi latenti o doppie vite; significa una volontà di bene. Quanti problemi e scandali purtroppo soni nati nella Chiesa perché non si è valutato con attenzione queste dimensioni! Significa infine una buona capacità di lavoro e responsabilità di fronte agli impegni! Una necessaria capacità intellettiva e una formazione culturale in base a quanto sarà utile: il religioso è del resto sempre una guida e un riferimento per molti… e deve essere formato e in grado di prepararsi.

La docibilitas

Naturalmente a nessuno è chiesto di essere già “superman” o un “superoe”. Anzi! Ciascuno di noi sa, nella propria vita, di essere sempre parziale e fragile, sempre in cammino, perennemente in ricerca e in conversione. E questo vale anche nel discernimento vocazionale. Un atteggiamento fondamentale sarà però la “docibilità” (che non è la sottomissione!), ma la disponibilità a mettersi in discussione, a lasciarsi correggere, a fare un percorso se serve di guarigione e di accettazione di sé e dei propri limiti. “Docibilità” è anche il fidarsi di chi ci accompagna, lasciarsi guidare e consigliare. “Docibilità” è accettare di avere bisogno degli altri e di non sentirsi perfetti o comunque ” a posto”, è confrontarsi con una Comunità di fede. “Docibilita’” è affidarsi alla Parola del Signore e alla sua Volontà; è sentirsi sempre in cammino seguendo Gesù!

Vedi tutte le pillole vocazionali qui!

Tags: dubbi e paurepillole vocazionalitemi di discernimento
Condividi50TweetInviaInvia
Articolo precedente

Pillole vocazionali 5: Perché si risponde di no alla chiamata?

Articolo successivo

Pillole vocazionali 7: Io ho la vocazione?

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
giovane frate africano

Pillole vocazionali 7: Io ho la vocazione?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.