info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

Dachau 1944 – Un prigioniero è ordinato prete

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
29 Gennaio 2018
in ascoltare e pregare, discernere, domande vocazionali
1

La recente celebrazione della “Giornata della Memoria“, ha fatto emergere tantissime testimonianze di vicende tragiche solo apparentemente lontane. Ritorno volentieri su questi temi, nella triste convinzione che il male è un seme tenace e velenoso sempre pronto a rispuntare dal cuore dell’uomo anche nelle sue forme più oscene.

Ma il male non ha l’ultima parola! Mi conferma in questa certezza la storia incredibile e impossibile di una vocazione, di una ordinazione sacerdotale avvenuta nel campo di concentramento di Dachau nel dicembre del 1944 (ne ha parlato La Stampa). 

Ma perchè diventare prete in un luogo di sterminio, luogo del male più assoluto?
E’ credere contro l’evidenza sfacciata del “non senso” e del male che Dio c’è ed è più grande e che Gesù ha vinto la morte ed è il Vivente, che il bene è più grande, che l’amore e la vita tutto sopravanzano.

Un prete è proprio questo, che sempre è chiamato a testimoniare e annunciare con la sua scelta e vocazione!

Al Signore Gesù sempre la nostra lode

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

auschwitz ogrodzenie
auschwitz ogrodzenie
Quando a Dachau venne ordinato un prete di Giorgio Bernardelli

Nel campo di concentramento nazista nel 1944 un vescovo francese deportato per aver nascosto nelle scuole dei ragazzi ebrei ordinò un diacono tedesco malato di tubercolosi

L’anello episcopale forgiato con l’ottone, la croce pettorale intagliata da un pezzo di legno di quercia e persino una mitria realizzata in gran segreto. Con il prigioniero numero 103001 che – rivestito di quelle insegne episcopali – impone le mani su un giovane compagno di detenzione. Il tutto mentre un altro deportato ebreo – fuori dalla baracca – tiene un concerto con il suo violino per distrarre l’attenzione delle guardie naziste. E i pastori evangelici preparano il caffè per celebrare l’evento alla fine del rito.

Tra le pieghe dell’orrore dei campi di concentramento e della Shoah – che la «Giornata della memoria» esorta a non dimenticare – c’è anche questo: il ricordo di un’ordinazione sacerdotale del tutto straordinaria. Avvenne a Dachau nel dicembre 1944 ed ebbe per protagonisti un giovane diacono tedesco malato di tubercolosi – Karl Leisner, che Giovanni Paolo II avrebbe poi proclamato beato nel 1996 – e il vescovo di Clermont-Ferrand, monsignor Gabriel Piguet, l’unico tra i presuli francesi a essere deportato dai nazisti.

La vicenda è uno dei capitoli della storia della «baracca dei preti», la sezione di Dachau dove i nazisti a partire dal 1940 concentrarono i religiosi arrestati per attività contrarie al Reich. La macabra contabilità delle camicie brune parla di ben 2.720 membri del clero imprigionati nel campo della Baviera; e di questi furono ben 1.024 a non uscirne vivi. Per la stragrande maggioranza si trattò di sacerdoti cattolici (soprattutto polacchi), ma tra gli internati nel campo vi furono anche pastori protestanti e pope ortodossi che anche in quella stagione vissero insieme quell’«ecumenismo del sangue» a cui fa spesso riferimento papa Francesco.

Karl Leisner veniva dalla diocesi di Munster, dove era cresciuto nell’associazionismo cattolico locale. Entrato in seminario nel 1939 era già stato ordinato diacono dal suo vescovo, Clemens von Galen, la più coraggiosa voce cattolica in Germania tra gli oppositori del nazismo. Pochi mesi dopo, però, era stato arrestato per un commento imprudente sul fallito attentato a Hitler. Incarcerato a Sachsenhausen, nel 1940 fu trasferito anche lui a Dachau. Quando arrivò era già affetto da tubercolosi e gli stenti del campo di concentramento fecero ulteriormente peggiorare la sua malattia. Condotto più volte dalla baracca dei preti all’infermeria generale, la visse come un’opportunità per svolgere il suo ministero tra gli altri ammalati del campo.

Vedendo le sue condizioni di salute peggiorare giorno dopo giorno gli altri sacerdoti desideravano che potesse almeno essere ordinato prete prima di morire; ma l’assenza di un vescovo rendeva questo sogno impossibile. Finché nel settembre 1944 al campo, in un convoglio di deportati dalla Francia, non arrivò a Dachau monsignor Piguet. Figura – da parte sua – alquanto anomala: reduce della prima guerra mondiale (dove era stato anche ferito), come vescovo di Clermont-Ferrand era stato molto vicino al maresciallo Pétain, guida del fronte collaborazionista di Vichy. Ma nella domenica di Pentecoste di quel drammatico 1944 era stato arrestato dalle Ss in cattedrale, davanti ai fedeli. L’accusa ufficiale era quella di aver aiutato un sacerdote vicino alla «Resistenza»; dietro a un’azione così plateale c’era però probabilmente anche altro: i nazisti dovevano essere venuti a sapere che su sua indicazione molti istituti cattolici della diocesi nascondevano bambini e ragazzi ebrei. Così fu Piguet a finire a Dachau, nella baracca dei preti.

Venuto a conoscenza della storia di Karl Leisner il Vescovo francese accettò di presiedere l’ordinazione di nascosto, assumendosi anche un rischio personale di fronte alle guardie naziste. E affinché tutto fosse fatto a norma di Diritto canonico, attraverso un canale segreto di comunicazione con l’esterno fu fatto arrivare a Dachau un biglietto di von Galen che autorizzava l’ordinazione. La cerimonia ebbe luogo il 17 dicembre 1944, che in quell’anno era la domenica del Gaudete; le condizioni fisiche di Leisner erano però già talmente precarie che solo il 26 dicembre poté celebrare la sua prima Messa. Quando alla fine dell’aprile 1945 gli americani liberarono il campo di Dachau il giovane sacerdote era ancora vivo; ma non fu in grado comunque di riprendersi: morì il 12 agosto 1945.

Piguet, invece, poté tornare nella sua diocesi di Clermont-Ferrand, dove morì poi nel 1952. La Francia del generale De Gaulle non gli aveva perdonato, comunque, il suo passato: il suo nome era finito lo stesso nelle liste del ministero degli Interni sui vescovi compromessi con il governo di Vichy. Chi invece non dimenticò mai il suo coraggio furono i ragazzi ebrei che grazie a lui si salvarono dallo sterminio: in forza delle loro testimonianze il 7 novembre 2000 Piguet è stato riconosciuto dallo Yad Vashem a Gerusalemme come «Giusto tra le nazioni».

di Giorgio Bernardelli – info@vocazionefrancescana.org

Tratto da La Stampa (27.01.18) www.lastampa.it

Tags: martiriosan Massimiliano Kolbetestimonianza vocazionale
Condividi44TweetInviaInvia
Articolo precedente

Se intuisci una chiamata… e hai paura…

Articolo successivo

Fra Paride ci parla della sua vocazione

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Fra Paride Assisi

Fra Paride ci parla della sua vocazione

guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
Anonimo
Anonimo
14 Febbraio 2018 15:05

Grazie per avermelo reso noto

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.