info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home testimonianze

Ordinazione diaconale di fra Andrea Bottaro e fra Antonio Biasotto

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
27 Ottobre 2017
in testimonianze
1

Nel cammino vocazionale di molti frati spesso emerge e matura negli anni di formazione anche la chiamata al Ministero Ordinato (Diaconato e Presbiterato): quasi una “vocazione nella vocazione”

Al riguardo, con grande gioia, vi segnalo l’imminente Ordinazione Diaconale di due nostri giovani frati (del Nord Italia): fra Andrea Bottaro e fra Antonio Biasiotto (per strana coincidenza entrambi ingegneri prima di diventare religiosi). Questa avverà sabato 28 ottobre 2017 – ore 16.00 nella Basilica Cattedrale di Padova.

Ma chi è un Diacono? La sua specifica grazia sacramentale è di essere, come Cristo Servo, animatore presso i fratelli del servizio della Parola di Dio e della Carità. Non a caso, il “grembiule” (la dalmatica),  è l’abito liturgico che lo identifica sull’altare, ma che soprattutto deve connotare ogni suo gesto nella quotidianità della vita e verso ogni uomo.

Invitandovi a pregare per questi nostri due fratelli, di seguito riporto la bella testimonianza che fra Andrea mi ha inviato riguardo al passo così importante  che si accinge a compiere.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Frati Andrea Bottaro e Antonio Biasiotto
Frati Andrea Bottaro e Antonio Biasiotto
Testimonianza di fra Andrea Bottaro

Mi chiamo Andrea Bottaro, sono nato a Padova l’11 dicembre 1984. Prima di entrare in convento ho studiato ingegneria elettronica presso l’università di Padova. Ho vissuto gli anni dell’infanzia e della prima adolescenza nella parrocchia s. Clemente di Granze di Camin. E gli anni dell’adolescenza e della prima giovinezza nella parrocchia ss. Salvatore di Camin. La diocesi di Padova è stata dispensatrice di relazioni e di esperienze entusiasmanti durante i miei anni giovanili.

L’incontro con i frati è avvenuto nel 2007, all’età di 22 anni. Il tempo della giovinezza iniziava a provocarmi chiedendomi di compiere scelte stabili, esigendo da me responsabilità, restituendomi di conseguenza un’identità.

Cosa fare perciò di tutto quello che avevo imparato in merito alla figura di Gesù, in merito a quello che avevo vissuto nella Chiesa? Se vogliamo sintetizzarlo in un’espressione, forse abusata oggi, ma coglie bene ciò che voglio dire, cosa farmene della ‘fede’ trasmessami dal contesto sociale nel quale sono nato? Cosa farmene di quel bagaglio socio-culturale? Come compiere scelte concrete per la mia vita implementando in esse l’esperienza religiosa fino ad allora vissuta, senza rischiare di scegliere con criteri a me estranei, appartenenti al solo contesto
sociale? Questa direi è stata la vera e fondamentale tappa relazionale tra me e i Frati Minori Conventuali.

Ho iniziato il grande viaggio religioso che io chiamo: “La salita verso il basso”. Quest’ossimoro dice bene cosa ha rappresentato e cosa tutt’oggi sia per me l’essere frate: dialogare con la propria esistenza rapportata all’esistenza di Cristo al fine di unire, riorganizzare e definire la propria persona.

Fra Antonio e fra Andrea
Fra Antonio e fra Andrea

Nel compiere questo viaggio esistenziale e fisico che ho iniziato il 12 settembre 2008 con l’ingresso nel Postulato del convento s. Francesco di Brescia, ho incontrato frati capaci di fare sintesi, in grado di rendere la vita cristiana un’autentica via umana e umanizzante. Il 3 ottobre 2015 ho professato i miei voti definitivi presso la Basilica di s. Antonio a Padova e dal mese di settembre dello scorso anno vivo nella convento san Bonaventura Seraphicum a Roma per continuare i miei studi in teologia attraverso la specializzazione in teologia biblica. In questi giorni che precedono la mia ordinazione diaconale penso all’espressione con la quale le persone che incontriamo si rivolgono a noi frati: “padre mi scusi”.

Nella semplicità e nella consuetudine di un appellativo, ritrovo un aspetto sapienziale per la mia vita: l’esercizio del ministero ordinato è strettamente legato al senso e all’esercizio della mia paternità.

Non vorrei scandalizzare nessuno con queste parole. Ma se a noi frati e ministri ordinati è chiesto il celibato e la castità perfetta, non è proibito l’esercizio della nostra affettività positiva, capace di essere forza generativa, leva educativa all’interno delle relazioni.

Faccio questa premessa per dire che questi giorni lì sto vivendo proprio come un uomo attende il suo “diventare padre”. Egli è in trepidazione per il parto è consapevole di non conoscere il mestiere del genitore e sa di non poterlo imparare se non esercitandolo. Questa vertiginosa condizione limite mi pone tra la gioia di poter esercitare l’arte dell’accompagnare uomini all’interno della Chiesa, ma allo stesso tempo mi rende consapevole che la solitudine e l’incomprensione saranno concrete compagne.

Una però è la certezza guida per chi vuole esercitare la propria capacità generativa: egli sa di essere ricercatore e custode di una bellezza da dire e da trasmettere. Questa è la mia consolazione in questi giorni, questa è la mia forza.

fra Andrea – info@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare frateFrati Minori Conventuali
Condividi187TweetInviaInvia
Articolo precedente

I postulanti di Brescia si presentano

Articolo successivo

Essere a immagine di Dio

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
frati e bambini Libano
domande vocazionali

La nostra vita: vocazione o carriera?

3 Gennaio 2023
Missione è “stare accanto”
vita da frati

Missione è “stare accanto”

14 Novembre 2022
Articolo successivo
Cammino in cresta

Essere a immagine di Dio

guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
Anonimo
Anonimo
27 Ottobre 2017 15:34

Excellent post. I was checking continuously this blog and I am impressed!
Extremely useful information particularly the closing section 🙂 I handle such info much.

I was looking for this certain info for a very long time.
Thank you and good luck.

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.