info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home appuntamenti

Frate francescano per una vita di gioia

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
6 Agosto 2017
in appuntamenti
0

Sono reduce da un “campo adolescenti” ad Assisi svoltosi niente meno che presso il convento della Basilica di san Francesco. Con un bel gruppo di frati e suore francescane e circa 150 ragazzi (14-17 anni) e i loro animatori, provenienti da varie parti d’Italia, abbiamo vissuto giorni di amicizia, giorni divertenti e allegri, ma insieme profondi e veri, formativi e spirituali.

San Francesco, santa Chiara e la figura straordinaria di Carlo Acutis ci hanno fatto da guida verso l’amico vero che mai viene meno e a tutto dà senso e pienezza e gioia: il Signore Gesù.

Fra le tante esperienze, ai ragazzi è stato proposto un momento non scontato, definito poi da tutti come uno dei “più belli”: l’adorazione eucaristica e lo stare davanti al Signore in silenzio e preghiera. Qui li ho visti commuoversi e sostare a lungo e piangere e affidarsi. “E’ bello stare davanti a Gesù” mi ha confidato Luca, un giovanissimo fra i più “scapestrati” del gruppo! Che stupore e che gioia sentire questa confidenza: è davvero “bello” infatti stare con il Signore ed è straordinariamente “bello” quando noi frati riusciamo a comunicare questa “bellezza” a dei ragazzi e a dei giovani.

Grande è stata nei ragazzi anche la meraviglia nei riguardi della nostra vita e della nostra vocazione di frati e suore francescani. Meravigliati naturalmente per la bellezza della Basilica e di Assisi, ma soprattutto meravigliati per l’accoglienza famigliare e semplice; meravigliati per la nostra allegria e disponibilità; meravigliati per la letizia e la gioia e la stima con cui stiamo insieme; meravigliati per il nostro bel modo di pregare e cantare e lodare il Signore; meravigliati perchè siamo stati esigenti con loro proponendo un programma molto forte e impegnativo e “alto” e proprio per questo rivelatosi “molto bello”!! Dunque : meravigliati .. meravigliati.. meravigliati!

Il paradosso è che quando mi sono azzardato a chiedere a qualcuno il perchè di tanta meraviglia, ecco uscire dall’immaginario del giovane un’idea di vita religiosa assolutamente tetra,  lugubre,  triste, noiosa, vecchia, retrograda,… che ad Assisi è stata demolita e scoperta in modo nuovo ! Colgo questo come una sfida per tutti noi frati ad essere sempre di più testimoni di goia e bellezza! C’è bisogno che noi portiamo questo annuncio in un mondo spesso triste e brutto!

“Signore, come è bello per noi stare qui” : sono le parole che i discepoli rivolgono a Gesù sul monte della Trasfigurazione  (Mt 17,4). Proprio questo noi francescani siamo primariamente chiamati a mostrare e testimoniare : che una vita interamente offerta al Signore Gesù, è una vita  impegnata e forte, piena di senso, e di “bellezza”. Ce lo ricordava del resto nella sua Esortazione Apostolica (Vita Consecrata) lo stesso amato Papa Giovanni Paolo II : “«Signore, è bello per noi stare qui!» (Mt 17, 4). Queste parole (…) esprimono con particolare eloquenza il dinamismo profondo della vocazione alla vita consacrata: “Come è bello restare con Te, dedicarci a Te, concentrare in modo esclusivo la nostra esistenza su di Te!”. In effetti, chi ha ricevuto la grazia di questa speciale comunione di amore con Cristo, si sente come rapito dal suo fulgore: Egli è il «più bello tra i figli dell’uomo» (Sal 45 [44], 3), l’Incomparabile”. E per Lui vale la pena dunque spendersi totalmente!

Signore, è bello per noi stare qui!

Naturalmente non mancano nella nostra quotidianità fatiche e tristezze; così come  anche noi frati facciamo i conti con mediocrità e opacità legate ad una umanità pur sempre debole e povera e pertanto la “lotta spirituale” contro le passioni e le seduzioni del mondo è parte integrante del nostro vissuto. Questo però rivela ancor di più la luminosità della vocazione religiosa francescana che abbiamo assunto e che costituisce ogni giorno, per ciascun frate, un impegno e un traguardo stupendo da raggiungere… con l’aiuto del Buon Dio e…. anche della vostra preghiera…  per la quale vi ringraziamo e che ricambiamo!

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Adolescenti e frati
Adolescenti e frati
Gioia e bellezza della vita francescana di fra Angelo

San Francesco venne al mondo con naturale disposizione alla gioia. La grazia non soffocò ciò che la natura in lui aveva realizzato, anzi la elevò.

  • Già il primo richiamo ad essere cavaliere di Cristo fece germogliare nel suo cuore una tale gioia che «non poteva contenersi» (1Cel 7).Quanto più il disegno di Dio prendeva forma, più viveva il suo amore per Cristo, curando i lebbrosi, ricostruendo le chiese in rovina e infine abbandonando ogni terrena proprietà, tanto più aumentava la sua gioia in Dio.
  • L’altissima povertà, abbracciata liberamente per amore di Cristo, fu per lui una fonte inesauribile di purissima gioia. «Tanta era la loro gioia, che pareva avessero scoperto un magnifico tesoro nel podere evangelico della signora Povertà, per amore del quale si erano generosamente e spontaneamente sbarazzati di ogni avere materiale, considerandolo alla stregua dei rifiuti» (3Comp 33).
  • La preghiera era per lui sorgente di santa gioia. «Evitava con la massima cura la malinconia, il peggiore dei mali, tanto che correva il più presto possibile all’orazione, appena ne sentiva qualche cenno nel cuore» (2Cel 125). Anzi tutto quello che vedeva e udiva lo disponeva alla preghiera gioiosa. «Esulta di gioia in tutte le opere delle mani del Signore, e attraverso questa visione letificante intuisce la causa e la ragione che le vivifica» (2Cel 165). Né le malattie, né le sofferenze riuscirono mai a togliere a Francesco la serenità d’animo.
  • La gioia di Francesco era spirituale; la scoperta di un Dio che ti fa abitare nel suo amore, e che lo stesso amore tra il Padre e il Figlio è anche per te. Gioia da Dio e in Dio. «Come il Padre ha amato me, così anch’io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Questo vi ho detto perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia perfetta» (Gv 15,9.11). «Beato quel religioso che non ha giocondità e letizia se non nelle santissime parole e opere del Signore e, mediante queste, conduce gli uomini all’amore di Dio con gaudio e letizia. Guai a quel religioso che si diletta in parole oziose e frivole e con esse conduce gli uomini al riso» (Amm 20).
  • Ciò che è materiale può stimolare la gioiosa elevazione dello spirito a Dio. Di qui il suo amore per il canto e per la musica. Gli inni e i canti da lui composti, le «Lodi di Dio Altissimo», «il Cantico delle creature», «La salutazione della Beatissima Vergine Maria», il «Sanctus», sono testimonianze della sua anima innamorata e piena di gioia nel Signore. “Nel canto dello spirito procedette da questa vita all’eternità” (1Cel 109).
  • San Francesco voleva che i frati nel loro stare insieme, nella fraternità,  ricalcassero la sua gioia spirituale. «Si guardino i frati dal mostrarsi tristi di fuori e rannuvolati come gli ipocriti, ma si mostrino lieti nel Signore, ilari e convenientemente graziosi» (2Cel 128). Una volta, avendo notato che un suo compagno aveva un volto triste, gli disse: «Il servo di Dio non deve mostrarsi agli altri triste e rabbuiato, ma sempre sereno. Ai tuoi peccati, riflettici nella tua stanza alla presenza di Dio piangi e gemi. Ma quando ritorni dai frati, lascia la tristezza e conformati agli altri» (2Cel 128). La gioia era veramente il clima caratterizzante il primo nucleo francescano: gioia nella povertà, gioia nella preghiera, gioia nella natura, gioia nella fraternità. Nessun peso è tanto grave da poter opprimere la nostra gioia.
  • Per i figli di Dio c’è un solo motivo di tristezza: il peccato. (cf. Amm 11). E anche qui c’è ancora a nostra consolazione la grazia di Dio che è più forte della nostra debolezza (cf. 1Gv 1,3).

 

Frati sui cuscini
Frati sui cuscini
San Francesco sapeva che l’uomo ha bisogno della gioia, … la santa gioia in Dio è il sostegno contro il desiderio di cercare la felicità altrove. E i suoi frati dovevano essere «i lieti giocolieri del Signore, che devono sollevare i cuori degli uomini e condurli alla gioia spirituale» (Spec Perf 100).
Tempo fa, un cantante italiano stornellava di “voler dare un senso alla sua vita…, alla sua storia…”,ma tutto gli sembrava di “non aver senso”. Triste conclusione di un uomo che oscilla tra la nostalgia di pienezza e la disperazione di chi non ha via di uscita…!
Non è così! C’è un uomo che salva dalla condanna del “non senso”: è Gesù! Ti chiama amico e ti invita alla sua mensa; colui che un giorno invitò un giovane ricco a individuare il senso, il valore “della sua giovinezza”,… questo tale se ne andò col volto triste.

Auguro a te, carissimo lettore, chiunque tu sia e qualunque sia la tua età, di scoprire lo sguardo di Gesù e di sentirne tutta la ricchezza come ha fatto San Francesco.

fra Angelo – info@vocazionefrancescana.org

Tags: adolescenti e vocazioneAssisi
Condividi53TweetInviaInvia
Articolo precedente

Lui è una persona, non un’idea…

Articolo successivo

Padre Kolbe: 100 anni dalla fondazione della M.I.

Articoli correlati

Capodanno ad Assisi con i frati: vieni anche tu!
appuntamenti

Capodanno ad Assisi con i frati: vieni anche tu!

2 Dicembre 2023
campo vocazionale ad Assisi
appuntamenti

Ritiro Vocazionale ad Assisi 7-10 dicembre 2023

24 Novembre 2023
“Maestro, dove abiti?” – Percorso francescano a Roma
appuntamenti

“Maestro, dove abiti?” – Percorso francescano a Roma

3 Novembre 2023
Articolo successivo
Kolbe

Padre Kolbe: 100 anni dalla fondazione della M.I.

Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (146)
  • ascoltare e pregare (463)
  • discernere (631)
  • domande vocazionali (216)
  • essere chiesa (184)
  • famiglia francescana (309)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (139)
  • video (114)
  • vita da frati (257)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Al ritmo dell
  • "Solo chi RISCHIA tutto ciò che ha
per ottenere ciò che non potrà mai più perdere
solo costui sarà veramente FELICE!"
(Simone Olianti)

Che dire. Da rileggere molte volte... e fare propria.
Dacci Signore la forza di rischiare tutto ciò che ci ingombra la vita
per avere solo Te, che sei tutto il nostro bene,
tutto ciò che non potremo mai più perdere,
e allora sì che sarà vita vera!

Buon Avvento 2024 a tutti!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • ✨️Quando abbiamo pensato di fare questo concerto, le paure erano tante, i dubbi, le cose da fare, ma passo dopo passo, siamo arrivati ed è stato magico... 
🙌Grazie a tutti, alla band, ai volontari, ai tecnici, ai confratelli, agli amici, ai familiari, a tutti quelli che hanno partecipato. 
❤️E un grazie speciale al Signore, che ci ha permesso di vivere una notte magica, abbiamo sentito la sua presenza, il suo abbraccio, il suo amore, siamo stati testimoni che Lui è vivo, che la chiesa è viva. 

Grazie a tutti!
Grazie @samuelecastellan per le bellissime foto!! 

#reale #concerto #Unplugged  #giovani #thesun #padova #sabato #trend #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora  #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #gifra
  • Oggi, 29 novembre 2023, tutta la nostra grande famiglia francescana festeggia gli 800 anni dall
  • "Noi vogliamo far parte della Chiesa!
Mai cedere alla tentazione di fare una "Chiesa a parte"!".

Alessandro, cantante dei REALE (@realemusica ) ci ha condiviso questa frase un paio di settimane fa durante una diretta Instagram (puoi trovarla ancora sul nostro profilo, cercando fra i Reels).

Di fronte alle fatiche della nostra Chiesa, agli scandali, alle lentezze, alle divisioni al suo interno... ci viene forse la tentazione di fare noi una "Chiesa-come-Dio-comanda", ci viene la presunzione di sapere noi come dovrebbe essere la vera Chiesa di Dio!
Eppure, l
  • Ma tu hai mai pensato di farti frate?
Molti di voi diranno: "voi siete matti!".
E invece vi assicuro che nel cuore di tanti giovani questa domanda spunta prima o poi. A volte solo come provocazione. Altre volte diventa piano piano una vera e propria chiamata.
Se sei fra questo: non devi avere paura! Vale la pena ascoltare questa domanda, cercare una risposta. Tante volte poi, scavando bene, si capisce che la propria strada è un
  • Chi segue Cristo non ha l
  • Lo sai vero che sant
  • "Noi evangelizziamo NON per salvare le persone,
ma per andare a dire loro che sono già salvate!".
(fratel Enzo Biemmi)

Nei giorni scorsi tanti frati di tutta Europa si sono trovati insieme online per confrontarsi sul tema della nuova evangelizzazione di questa nostra amata Europa.
Le conversioni da fare sono ancora tante... ma una cosa è chiara: il desiderio di raccontare la bellezza del nostro Dio alla gente che vive con noi ogni giorno è tanto!
C
  • Siamo sempre connessi, Abbiamo sempre lo smartphone in tasca,
sempre pronti a rispondere alle mille notifiche che ci raggiungono...

Eppure: siamo davvero "connessi"?
Siamo davvero collegati, in relazione, gli uni con gli altri?
Ci accorgiamo di ciò che accade attorno a noi
e dentro il cuore delle persone che amiamo, che abbiamo più vicine?

Sì, dobbiamo restare "sempre connessi",
è un imperativo etico che ci giunge dal Vangelo:
dobbiamo essere sempre attenti ad accorgerci e ad amare,
connessi con la realtà, connessi con il nostro cuore,
connessi gli uni con gli altri.
Questa è la via, l
  • Giovani Verso Assisi 2023 - ConTatto: grazie a tutti per questi meravigliosi giorni condivisi accanto al nostro san Francesco! La fraternità, i sorrisi, la lode, la commozione, il confronto: ingredienti che ci fanno crescere nella nostra vita di fede, per provare a rendere questa nostra società sempre più umana e cristiana. Grazie ancora a tutti.
E grazie a Francesco e Samuele, i nostri fotografi ufficiali!!!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.