info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Giovani frati, e oggi … preti!

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
4 Giugno 2017
in discernere, famiglia francescana
0

Questo pomeriggio nella cattedrale di Padova (insieme ad altri diaconi della diocesi) sono stati ordinati due nostri giovani frati. Si tratta di P. Andrea e P. Simone. Tantissime persone hanno seguito la celebrazione pregando per questi giovani che da oggi diventano uomini nuovi, preti per il Signore e la sua Chiesa.

Sempre su questo evento e sulla figura del prete vi propongo di seguito una bellissima riflessione (di don Marco Pozza) con l’invito a sostenere e a voler bene ai vostri sacerdoti e a pregare il padrone della messe perchè ancora mandi operai nella sua messe.

Al Signore Gesù sempre la nostra lode

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org 

nostre ordinazioni in basilica del Santo
nostre ordinazioni in basilica del Santo
È un buon prete. Non sembra neanche un prete di don Marco Pozza

Usciranno dalla cattedrale come escono le macchine dalla concessionaria: vestiti a festa, vezzeggiati da applausi scroscianti, contornati da occhi increduli, anche un po’ straniti. Entrati ch’erano proprietà privata delle loro famiglie – delle loro parrocchie – escono che non sono più di nessuno: saranno di tutti. Otto ragazzi, a Padova, vengono consacrati oggi sacerdoti per mano del vescovo. È strana, la faccenda dell’ordinazione sacerdotale di un uomo: il miracolo della sequela – l’andare dietro a Cristo con la sola armatura della propria storia – è ancor oggi una sfida folle. Quando accade è un miracolo da far battere il cuore, stordire i sensi: è un’iradiddio di meraviglia. Anche di rischio: «Sei certo che ne siano degni?» chiede il vescovo quando glieli presentano per essere consacrati. Ciò che esce dalle labbra del rettore del seminario è un misto di imbarazzo e di umiltà: «Dalle informazioni raccolte presso il popolo cristiano e secondo il giudizio di coloro che ne hanno curato la formazione, posso attestare che ne sono degni». Il che, badate bene, non è dire: “Dicono siano quelli giusti. Si dice in giro che vadano bene. Ho sentito che funzionano”. È un affare più nobile: è stare un passo indietro rispetto alla fantasia di Dio. La Grazia – con buona pace di chi amerebbe solo il bianco-nero – è il festival delle sfumature: tentare anche solo di misurarla è mettere in conto di ustionarsi. Di rubare il posto a Dio. Ciò che di costoro si potrà dire, senza mentire volendo mentire, è che, scrutandoli all’opera, in piccolissimi dettagli pare proprio ci sia una chiamata-in-corso.

È fuori dalla concessionaria, però, che la macchina mostra il suo valore: nel salone-vetrina tutte le macchine sono belle, come di notte qualsiasi donna è bella. Nella cattedrale sono tutti bellissimi: da domattina, però, sarà la strada a dare loro le giuste misure. Nessuno sconto sarà riservato loro, in-primis dal Dio che li ha ingolositi col suo amore, ingelosendosi di loro: le chiamate divine, da quando esistono, non prevedono addestramenti, esigono lo sbaraglio. Che non è un improvvisarsi preti per conto proprio, ma accettare d’andare al largo dove il Vento li sbatterà, a farsi-mangiare al posto di Dio, a fare le veci-di-Dio, che è tutt’altra cosa dal volersi sentire Dio. Guardateli, i preti: sono gente qualunque, le loro sono storie nude, certi hanno anime contorte come ulivi secolari. Eppure sono gente-immensa, anche per il solo fatto di dover aiutare la gente a credere a cose sorprendenti, esagerate: che Il Regno di Dio è già iniziato. Un’impresa di quelle da far tremare i polsi anche solo a pensarla, figurarsi a realizzarla. Resa ancor più azzardata per la povertà degli strumenti che avranno, che abbiamo, a disposizione: la nostra storia, trasfusa in quella di Dio. Saranno guai per chi si scorderà d’essere uomo prima che prete: l’unico dogma che i poveri conoscono è la carne. Carne tribolata, incidentata, carne vergine: «La castità perpetua: nei volti stanchi e scavati di alcuni preti ho visto occhi di adolescente» (F. Mauriac).

L’ammaestramento – nella stagione della formazione – suona perentorio, mai è mutato: “Imparate un metodo, starete in piedi nelle burrasche!”. Imparare ciò che già tutti sanno: il solo metodo per essere un buon prete è quello di seguire il Vangelo. Chi accetterà d’andare per strada – c’è anche chi sceglierà di starsene dentro il concessionario, e il Cielo rispetterà la libertà – calcoli la variabile dell’incidente: a metter mano al fango, capita d’infangarsi. Infangati, neanche allora sarà la fine, per chi tenterà di rialzarsi: basterà ricordare dove sta il volto di Cristo, come fu per Pietro in fase di annegamento. Si voltò dalla parte giusta: l’Amico, salvandolo, lo ingigantì in umanità.

Al resto, ci pensa la gente che, quando incontra un buon prete, è disposta a giurare che non somiglia affatto ad un prete. Da quel poco che ci capisco di Lui, Dio si capovolgerà dalle risate.

don Marco Pozza – info@vocazionefrancescana.org

Professione solenne di due frati
Professione solenne di due frati
Tags: come diventare fratesan Francesco
Condividi51TweetInviaInvia
Articolo precedente

Testimonianza di fra Andrea e fra Simone – domani sacerdoti

Articolo successivo

Chi diventa frate… rimane giovane! fra Giuseppe si racconta!

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
P. Giuseppe Ungaro

Chi diventa frate... rimane giovane! fra Giuseppe si racconta!

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.