info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Amo troppo la musica! Come posso diventare frate?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
19 Settembre 2015
in discernere
0

Sono molte le lettere che ricevo da giovani che, pur ammettendo di percepire un richiamo e una chiamata alla consacrazione religiosa, vedono in questa vocazione un ostacolo alla loro realizzazione umana

Vi presento al riguardo gli interrogativi di un giovanissimo, Luca, che mi scrive parlandomi della sua passione “smodata” per la musica rock e della non facile risposta ad una vocazione religiosa. Lo incoraggio invitandovi tutti alla preghiera per lui.

Frate americano con chitarra
Frate americano con chitarra

Lettera di Luca

Salve, padre, ho trovato il suo indirizzo email su “vocazione francescana”, vorrei parlarle un po’ della mia situazione. Mi chiamo Luca, vivo a Milano, ho 18 anni e sono uno studente del liceo scientifico. Sono e mi definisco un musicista ed ho una passione “smodata” e “assoluta” per la musica rock e blues. I miei autori preferiti sono: Bruce Springsteen, Jimi Hendrix, Stevie Ray Vaughan, Albert King, Elvis, Beatles, Rolling Stones e molti altri… Ho inciso da poco il mio primo album. In questo periodo della mia vita in cui ho avuto, ahimè, qualche piccolo problema di salute, mi sono sentito sempre più di avvicinarmi a Dio. Dopo un paio di anni di allontanamento, sono tornato in chiesa (che, da bambino, era la mia casa). È da giorni che, però, sento nel mio cuore che Gesù mi stia chiamando, chiedendomi di lasciare la mia vita, la musica (!!!) e seguirlo per diventare frate (che era, fra l’altro, un mio desiderio da bambino). Ho però tanti dubbi e paure…. Amo troppo la musica! E se fosse un’illusione o una “fregatura”? Come posso diventare frate? Io sto pregando perché Dio mi illumini e mi indichi la via. Lei è l’unico a cui sono riuscito a parlarne, cosa mi consiglia? Un carissimo saluto. Luca

Seraphicum frati musicanti
Seraphicum frati musicanti

Risposta di fra Alberto

Caro Luca, prima di tutto grazie per la fiducia e per quanto mi hai scritto di te di così personale. Mi parli in particolare della tua passione “smodata” e “assoluta” per la musica!! Termini che mi pare descrivano bene quanto questa significhi per te, come sia importante! Che bello..che dono  grande hai in te!! Ringrazia sempre il Signore per questo!! Essere un musicista, infatti, è solo in parte frutto di impegno e dedizione e tecnica e dunque di volontà propria. In realtà il talento musicale (come per altri ambiti) è un dono gratuito, è un’autentica vocazione e chiamata, un regalo dall’Alto che non a tutti è concesso. Se manca questo aspetto di unicità, si può studiare musica all’infinito , ma non si diventa musicisti!! Non seguire inoltre questa propensione inscritta nel cuore, rende la vita meno bella e piena e realizzata per chi è custode di questo talento, ma anche per tante persone che ne vengono un poco defraudate e impoverite ( pensa se i Beatles non avessero fatto musica…quanta meno gioia nel mondo!!) .

La vocazione religiosa ha delle dinamiche simili: nessuno può darsela da solo, nessuno può costringersi a seguirla se già non gli appartiene. Semplicemente, va scoperta e riconosciuta e accolta, coltivata e portata maturazione. E’ anch’essa un dono, una proposta che il Signore offre a chi Lui vuole, sceglie e chiama misteriosamente e liberamente. Il non seguirla è possibile, ma il rischio per il chiamato è la “tristezza”; quel sentimento amaro che avvolge il giovane ricco nella parabola evangelica dopo il suo rifiuto al Signore ” perchè aveva molti beni” da custodire e di cui godere. Da queste rinunce inoltre, anche molte persone e situazioni in attesa e assetate, restano ogni volta defraudate, non accudite, non accompagnate, non guarite, non amate, più tristi… Non è forse il caso ormai di tante nostre comunità cristiane prive e impoverite di sacerdoti e religiosi e religiose?

Certamente occorre fare al riguardo un cammino serio e vero di discernimento, come sempre sottolineo: è in gioco la tua vita e il tuo futuro e al riguardo l’esperienza del Gruppo san Damiano ti aiuterà molto. Non serve dunque avere fretta o ansie, ma il desiderio di camminare e mettersi in gioco e così comprendere la volontà del Signore.

Lungi da te anche la percezione di una “fregatura” dietro l’angolo da parte di Dio! Per questo  ti rispondo  con alcune stupende parole di  Benedetto XVI:  “cari giovani: non abbiate paura di Cristo! Egli non toglie nulla, e dona tutto. Chi si dona a lui, riceve il centuplo. Sì, aprite, spalancate le porte a Cristo – e troverete la vera vita.”

La storia antica e recente francescana del resto mostra come i talenti musicali sempre abbiano avuto nell’Ordine una notevolissima presenza. Pensa che un certo P. Martini fu niente meno che insegnante di Mozart venuto apposta in Italia a studiare presso di lui. Fu un frate nel medioevo a codificare le note così come le conosciamo ( do, re…). Ma la musica ha anche oggi  un ruolo grandissimo e attuale, tra noi frati, specie nell’evangelizzazione: un religioso musicista ha sempre un marcia in più, per es. con i giovani.

Gli appartiene infatti un linguaggio immediatamente comprensibile a tutte le latitudini ed eccezionale per parlare di Gesù! Tra i frati, moltissimi sono dunque anche musicisti e il loro talento contribuisce in modo mirabile a comunicare bontà e amore, a trasmettere i valori belli del vangelo e dunque a rendere le persone più buone creando un mondo migliore. Ti pare poco?

Ma pensa alla grande testimonianza che sta dando nel mondo fra Alessandro Brustenghi, “il tenore di Dio” che ha messo la sua voce meravigliosa al servizio del Signore (Clicca Video). Accanto un’altra testimonianza di un frate meno conosciuto, ma altrettanto significativa: fra Stefano di Roma, anch’egli con un amore “smodato” alla musica prima di diventare frate (clicca qui Video). Ma penso anche al servizio che ad Assisi compie “il Coro Giovani verso Assisi” sotto la guida di fra Gennaro Becchimanzi ( Video) ..ecc…E così via in tante parti del mondo la musica è per noi frati sempre un veicolo incredibile per parlare di Dio, incontrare persone, amare, lodare..

Carissimo Luca, ecco dunque alcuni pensieri per te. Spero ti possano essere utili soprattutto a comprendere che se, il Signore ti chiamerà alla vita consacrata, non butterà via nulla di te, nulla trascurerà, ma anzi, tutto di te saprà valorizzare ed esaltare (se anche tu lo vorrai) così che il dono grande che ti ha fatto nella musica, come per altri doni , si trasformi in una lode perenne a Lui  e un servizio gioioso ai fratelli, specie ai giovani. Ti benedico e abbraccio.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: carisma francescanocome diventare fratedubbi e paure
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Nome di Maria

Articolo successivo

Volevo fare il corso vocazionale, ma ho una ragazza…

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Cammino sul colle

Volevo fare il corso vocazionale, ma ho una ragazza...

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.