info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

Venite, vedete e andate!

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
17 Dicembre 2014
in essere chiesa, famiglia francescana
0

Vi propongo oggi un articolo tratto dal “Messaggero di S. Antonio” (la rivista di noi frati della Basilica del Santo) che ogni mese presenta una comunità francescana, in Italia e nel mondo. Qui si narra di un piccola, ma significativa presenza dei frati nel sud dell’Albania. E’ un piccolo germoglio certo, ma carico di speranza e di luce in una terra arida e un pò acerba: un bel segno per questo prossimo Natale.

Vi benedico. Al Signore Gesù sempre la nostra Lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

frate in cammino
frate in cammino
Venite, vedete e andate di fra Fabio Scarsato

A un’ora d’aereo.

O, se preferite, a una notte di traghetto, umore del mare permettendo. Senza bisogno di attraversare oceani. Il nostro immaginario «missionario» ne esce un po’ ridimensionato e rivisitato: ai confini della nostra vecchia Europa, poco distante da qui, in Albania, sei già in terra di missione. Dal 2007, a Fier, nel Sud, vivono e operano due frati, Jaroslav, originario della Slovacchia, e Ireneo, polacco. Mi trasmettono l’entusiasmo ma anche le difficoltà di essere missionari in questa terra. È l’antica Illiria, che già san Paolo cita: «In tutte le direzioni fino all’Illiria, ho portato a termine la predicazione del Vangelo di Cristo» (Rm 8,19).Percorsa da eserciti stranieri, che parlavano un’altra lingua ma talvolta credevano anche in un altro Dio, smembrata e ricomposta al tavolo dei grandi di turno, di volta in volta democratica, monarchica e, infine, sotto il giogo di una feroce e assurda dittatura comunista.

Per cinque secoli, a partire dalla conquista del 1385, fu sotto la dominazione ottomana e perciò musulmana: molti preferirono scappare in Italia, dove formarono comunità, dette Arbëreshë,tutt’ora attive soprattutto in Calabria, Sicilia e Lucania. Questa dominazione incise significativamente sulla composizione religiosa dell’Albania, ancora oggi di maggioranza musulmana. Ma contribuì non poco a definire l’identità degli stessi cristiani, ortodossi e cattolici (questi ultimi circa il 10 per cento della popolazione, soprattutto al Nord del Paese), con una forte accentuazione identitaria. Il resto dei guai lo fece la dittatura comunista, che durò fino alle elezioni del 1992: a parte i diritti umani inesistenti e la povertà, passò come una pialla sul popolo albanese, chiudendo il Paese al proprio interno, senza alcun contatto con il resto del mondo, e facendone per legge, nel 1967, il primo stato ateo del mondo. Il famoso santuario dedicato a sant’Antonio di Padova, «Kisha e Shna Ndout», sulla montagna alle spalle della cittadina di Laç, venne raso al suolo e al suo posto fu costruita una base militare. Anche questo estremo gesto persecutorio, tuttavia, non impedì agli ostinati pellegrini di salire notte tempo, di nascosto, al luogo santo per pregare. Finché il 13 giugno 1990, spinta da un prepotente desiderio di libertà, vi s’incamminò una massa di pellegrini spontaneamente giunta da ogni parte del Paese. Erano circa 60 mila e questa volta nessuno poté fermarli (il santuario, ricostruito dai frati francescani nel 1992, è meta ininterrotta di pellegrini, cristiani e musulmani, che spesso trascorrono la notte nella chiesetta).
homo viator
homo viator

Vera vita di fede.

Il vento sta nuovamente cambiando nella «Terra delle aquile»: scorrerà ancora sangue, molti scapperanno in Italia, sui gommoni. Ma questa è storia che conosciamo anche troppo bene, per averla vista molte volte sfilare in televisione o per le strade dei nostri paesi. Non ci vuole molto a immaginare che fine abbia fatto la fede degli albanesi in tutte queste vicende. Fra Jaroslav mi spiega bene la difficoltà di passare da un’appartenenza sociologica, di tradizione cattolica piuttosto che ortodossa, trasmessa da padre in figlio assieme al resto delle tradizioni proprie di quel villaggio o clan, a una vera vita di fede, dove si coniughi ciò in cui si crede con uno stile di vita. Dove spesso è misconosciuto persino ciò che ti rende tale: per cui puoi definirti, con orgoglio e senza possibilità di discussione, cattolico. Ma non essere neppure battezzato, e non frequentare per nulla la chiesa. O dirti cattolico senza minimamente interrogarti se ciò sia coerente con l’antichissimo kanun, raccolta di norme che, tra l’altro, fissa in maniera rigorosa il diritto di vendicare, anche oggi, l’uccisione di un parente, colpendo i parenti maschi dell’assassino fino al terzo grado. O come mettere d’accordo Vangelo e maschilismo imperante nelle famiglie. Un poeta albanese del XIX secolo, Pashko Vasa, scrisse: «Non guardate chiese e moschee / la religione degli albanesi è l’albanesità». È divenuto il motto dell’Albania, rappresentandone lo spirito laico e nazionalista. Ateismo? Indifferenza, dice piuttosto fra Jaroslav, e forse è anche peggio. Per tutto ciò, la presenza dei frati è delicata e complessa. Non ci sono le masse entusiaste a cui siamo abituati nelle missioni in giro per il mondo. Anche il cosiddetto «risveglio religioso» o i bisogni spirituali sono difficili da cogliere e da suscitare, lì dove «entrare a far parte della Chiesa cattolica» è, nell’immaginario di tanta povera gente –cattolici tanto quanto musulmani o senza religione alcuna –, assicurarsi l’appartenenza a un’organizzazione forte e ricca.

I frati, con tanta pazienza, in semplicità e povertà, accostano le singole persone, le famiglie, cercano di incrinare le supposte sicurezze di chi si considera già pienamente cattolico. Visitano e benedicono le case, offrono incontri di catechesi ogni qual volta se ne presenti l’occasione, soprattutto con i numerosi e vivaci bambini. Celebrano la santa messa ovunque: nel bunker eredità dell’ossessione comunista, in una minuscola stanza nella scuola materna del villaggio di Shtyllas, nato come luogo di deportazione per i nemici del regime. Ora anche nella nuova chiesetta dedicata a Santa Maria degli Angeli, nel vicino villaggio di Jaru.Talvolta, e nel limite del possibile, aiutano anche economicamente: come quella ragazza che desidera finire i suoi studi.Spuntano anche i segni di speranza. L’entusiasmo di Marsela per il suo gruppo di terziari francescani. Elia, che si fa anche due Messe alla domenica pur di fare il chierichetto. Antonio, maestro in pensione, che organizza in parrocchia rappresentazioni sacre con i ragazzi. Ma onore anche alla piccola Jessica che, vista l’aria che tira, decide di protestare a suo modo, radendosi i capelli e vestendosi da ragazzaccio. Una comunità non s’inventa, nemmeno quella cristiana. E tanto più se manca qualsiasi esperienza in tal senso anche dal punto di vista sociale. Penso allora a suor Paola, che fra Ireneo chiama «fra Vento», conosciuta mentre fa le pulizie davanti alla chiesa di Fier. Senza accorgermene, mi ritrovo in mano una scala e un secchio d’acqua. E penso che sì, è così che bisogna fare. Rimboccarsi umilmente le maniche per servire anche questa gente.

fra Fabio Scarsato – info@vocazionefrancescana.org

Tags: Frati Minori Conventualisan Francescosant'Antonio di Padova
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Il ballo dell’obbedienza

Articolo successivo

Provate a suonare

Articoli correlati

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
essere chiesa

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani

2 Febbraio 2023
postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
Articolo successivo
monastero Speranza

Provate a suonare

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.