info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

Frati di periferia

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
12 Novembre 2014
in ascoltare e pregare, famiglia francescana, vita da frati
0

Molti di voi mi scrivono chiedendomi : “cosa fa nella vita un frate?”. Ebbene, fra le più svariate occupazioni di un francescano, vi è senz’altro un filo conduttore comune: lo stare accanto ai poveri e nelle situazioni di frontiera.

Riporto di seguito un articolo del “Messaggero di Sant’Antonio”, la rivista di noi frati della Basilica del Santo (Pd) che parla dell’esperienza di alcuni confratelli in una zona degradata e difficile di Taranto. Qui i frati hanno avuto il coraggio di costruire per la propria gente “di periferia” una bellissima chiesa e un centro per la vita della comunità: un grande segno di speranza e di amore. Benedico e incoraggio tutti voi in cammino e in discernimento, ricordandovi che se sognate di seguire san Francesco, questa è la via!

Al Signore Gesù sempre la nostra Lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

nuvola
nuvola
Periferia al centro di fra Fabio Scarsato

Nel quartiere Paolo VI di Taranto, a pochi chilometri dallo stabilimento siderurgico dell’Ilva, sorge la nuova chiesa della parrocchia di San Massimiliano Kolbe. Una «casa» accogliente, un nido di speranza.

«Ti piace la chiesa?».

È la litania di questi giorni, qui al quartiere Paolo VI, a Taranto. Fra Salvatore, giovane parroco della parrocchia di San Massimiliano Kolbe, fresca di chiesa nuova inaugurata solennemente lo scorso 5 ottobre, lo domanda a bruciapelo a chiunque. Perché è orgoglioso di ciò che, frati e gente, hanno realizzato, e grato a Dio per quel piccolo miracolo che sta avvenendo sotto i suoi occhi. Ma gli interlocutori non lo sono di meno. A partire dalla vecchietta, che nean­che frequenta tanto la chiesa, ma che attraversa la strada per regalarci la sua speranza: «Dobbiamo continuare a sognare!». Risposta dello stesso tono anche dal giovane che fa footing, dall’operaio dentro l’Apecar e dal commerciante di cozze.

E dove le parole sono carenti, bastano gli sguardi delle persone alla Messa domenicale. Dagli sguardi dei chierichetti, che neppure il servizio nella Basilica di San Pietro avrebbe emozionati così tanto. A quelli dei giovani che animano con il canto la celebrazione. A quelli di tutti i fedeli presenti. Ora, finalmente, nella «loro» chiesa: casa di Dio, ma subito anche casa dei suoi figli e figlie! L’ hanno sognata tutti assieme la loro chiesa, prima ancora che diventasse progetto e cantiere. L’hanno osservata trepidanti mentre si innalzavano i primi muri, ancora troppo vaghi per lasciar trapelare il risultato finale, ma sufficienti per scaldare già il cuore. Ci hanno messo dentro le loro offerte, oboli dell’evangelica vedova, che nella fiducia del dono richiamano altri doni. Molti di loro anche fatica e sudore, soprattutto negli ultimi mesi di lavoro. Ma il risultato ora è lì, concreto, davanti a loro.

E se una nuova chiesa è già di per sé un evento di questi tempi nei quali le schiere dei fedeli si vanno assottigliando sempre più anche nella nostra cattolicissima Italia, a fronte di tante chiese e conventi che vengono chiusi e parrocchie che vengono accorpate, questa lo è in modo particolare. «Qui la situazione è difficilissima! Negli anni ’80 era un far-west, con sparatorie per strada. Ma ora ci stiamo tutti chiudendo in noi stessi, non c’è alcuna forma di socializzazione, manca tutto: non c’è un bar, un negozio, niente – mi racconta appassionato Paolo, figlio di un operaio in pensione dell’acciaieria Ilva –. Le famiglie dei giovani sono a carico della pensione dei genitori. Non c’è famiglia che non abbia “un tumore” in casa, ma per mia nipote, morta purtroppo a 18 anni, siamo dovuti salire fino a Milano per trovare un ospedale attrezzato».Il quartiere, la cui prima pietra era stata benedetta da Paolo VI nel 1968, si estende in una prateria, con vari lotti di classici condomini-colombaie disseminati pare a casaccio qua e là: grigi e anonimi edifici, brulicanti di umanità di tutti i generi, e non sempre dei migliori. Circa 40 mila abitanti, di cui 10 mila solo nella parrocchia di fra Salvatore: molte famiglie giovani e bambini, ma niente per loro. Tasso di situazioni sociali e di abbandono scolastico abbastanza alto. Nel percorrerli, ti paio­no anche troppo tranquilli, quasi oppressi dalla demotivazione e dall’apatia conseguente. Qualcosa di fatalistico vi aleggia sopra. Ti ci saresti aspettato la classica umanità colorata, caciarona e creativa tipica delle periferie del mondo. E invece di notte c’è persino più silenzio che in un eremo della valle reatina.

frate pensante
frate pensante

È in questa «periferia» umana e geografica che la diocesi di Taranto e la comunità francescana hanno accettato di scommettere e investire in speranza. Di starci dentro, con entusiasmo e fiducia in Dio e negli uomini, come tante volte papa Francesco ci esorta a fare. Invito che i frati, in tre – oltre a fra Salvatore ci sono fra Giuseppe e fra Giovanni –, hanno tutta l’intenzione di prendere alla lettera. «Compromessi» con la gente, organizzando assieme ai laici oratori estivi di strada, sante Messe, come quella della festa di sant’Antonio, in piazza, davanti ai casermoni e all’indifferenza di molti. E posto francescano non si poteva forse scegliere meglio. Ma anche istituendo la Caritas parrocchiale, ospitata in una stanza dedicata al nostro sant’Antonio. Ora, neppure il tempo di togliere tutte le impalcature della chiesa, sognando già un campo da calcio parrocchiale.

Un porto per l’anima

La nuova chiesa, luminosa e «calda» nella sua semplicità francescana, è un susseguirsi apparentemente caotico di pieni e vuoti, bianco e colore, dentro e fuori. Per cui da dentro si vedono i palazzi circostanti e persino le lontane ciminiere dell’Ilva, e dai balconi la gente può assistere alle celebrazioni dentro la chiesa. Si presta così a diventare cuore e riferimento sicuro: luogo dove si approda, magari pure dopo perigliose navigazioni, e da dove si riparte (il soffitto della chiesa è una bianca conchiglia, allusione certo al mare lì vicino, ma anche alla conchiglia iacopea dei pellegrini). L’altare conserva gelosamente nel suo cuore le reliquie di due santi francescani: Massimiliano Kolbe, martire della carità ma anche intraprendente missionario, e Antonio di Padova, innamorato di Dio e degli uomini, soprattutto dei poveri. Una chiesa in buone mani! «È un segno profetico per tutti», chiosa don Franco Semeraro, rettore della maestosa Basilica di San Martino a Martina Franca. Tornati da un gelato «mancato», ci fermiamo con i frati ad ammirare la chiesa avvolta dal buio della notte, la sola croce sul tetto pallidamente illuminata. Incombe all’orizzonte lo skyline della fabbrica «odiata e amata», che si rammenta ogni tanto agli smemorati sbuffando dalle sue ciminiere inquietanti vapori, candidi quanto a colore, fantasiosi a forme, ma chissà cosa a salute. Contrapporre alle alte ciminiere dell’Ilva un umile e per ora ancora silenzioso campanile, una fioca luce per arginare il buio, è forse la forza della scommessa di questi fratelli e sorelle.

Il mattino dopo, fra Salvatore mi presenta calorosamente Valentin: in mano un cappello lacero con dentro ben in vista due santini, uno della Madonna e uno di sant’Antonio, chiede la carità alla porta della chiesa. Segno che ancora mancava perché potesse essere davvero e pienamente chiesa: dei poveri, che richiama altri poveri! Gli chiedo se gli piace la nuova chiesa. Lui sorride, e scaglia con uno schiocco sonoro un bacio verso il cielo.

fra Fabio – info@vocazionefrancescana.org

entrerà e uscirà e troverà pascolo...
entrerà e uscirà e troverà pascolo…
Tags: Frati Minori Conventualisan Francesco
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Chi guida la mia vita?

Articolo successivo

Sarò “adatto” a diventare frate?

Articoli correlati

grande rogazione 2018
domande vocazionali

La vocazione non finisce mai

5 Febbraio 2023
Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
essere chiesa

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani

2 Febbraio 2023
postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
Articolo successivo
giovane contempla infinito

Sarò "adatto" a diventare frate?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.