info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Questione d’amore!

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
23 Maggio 2014
in discernere
1

Nel precedente post vi chiedevo il vostro pensiero “personale” sulla carenza di vocazioni alla vita consacrata e in fondo a ciascuno rilanciavo provocatoriamente un interrogativo: “ma tu hai mai pensato di? E se vi hai pensato, che ne hai fatto di questa intuizione…?”

Sono varie le risposte che stanno giungendo (anche alla mia mail). Fra le tante mi è arrivato inaspettatamente il contributo di un anziano confratello della mia stessa comunità, qui al Convento del Santo di Padova.

Si tratta di p. Francesco, frate e sacerdote buono e appassionato, intelligente e colto, scrittore e poeta, zelante confessore ed entusiasta predicatore:  un frate ancora attivissimo e dal cuore giovane nonostante l’età. Vi propongo la sua testimonianza molto bella.

Si presenta come Rufus, il nome “di battaglia” che lo accompagna fin da ragazzo, con il quale ama firmare alcuni suoi scritti più personali e autobiografici. Lo ringrazio anche a nome di tutti voi, chiedendo a ciascuno una preghiera per lui.

Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

P. Francesco Ruffato
P. Francesco Ruffato
Questione d’amore di fra Francesco Ruffato

Mi presento, sono Rufus, un anziano, che ha avuto la fortuna di incontrare anime grandi. Ho letto molto nella mia vita, mai fumetti e romanzi a lungo respiro, salvo qualche celebre eccezione. Ho frequentato le Elementari, quasi sempre a piedi scalzi, per risparmiare gli zoccoli di legno. A casa mia la bicicletta è arrivata tardi. Quando la Seconda Guerra Mondiale era terminata, lasciando distruzione e morti. Tra questi anche due sacerdoti del mio paese: martiri che sono diventati seme di nuovi cristiani. Anch’io devo a loro la mia vocazione. A 16 anni sognavo, con un mio compagno di ginnasio, di completare gli studi liceali e vestire il saio francescano a Shangai, in Cina. Una lettera da lì ci comunicava che i cani si contendevano i bambini morti, confusi tra i rifiuti ai margini delle strade. La valanga rossa di Mao ci impedì la realizzazione del progetto: spendere la nostra vita per Gesù Cristo in terra straniera.

A 23 anni, dopo un’esperienza formativa in Assisi, decisi di farmi francescano per sempre. La corrispondenza con un missionario in Patagonia, perché espulso dalla Cina, mi aiutò a preferire un servizio ai più poveri in America Latina. In Patagonia conobbi un rifugiato nazista  che espiava alfabetizzando gli indigeni. Dovetti tornare e in Europa stavamo soffrendo gli anni del ’68, che vissi con  profondo senso critico. Ripresi gli studi universitari infervorato dal clima del Concilio Vaticano II, ma soprattutto dalla nuova primavera ecclesiale. Fu il periodo della mia corrispondenza con preti operai francesi e italiani. Durante le ferie partecipai alla loro vita. Collaborai alla formazione degli obiettori di coscienza antimilitarista. Alcuni scelsero le alternative al servizio militare, lavorando con i poveri del litorale brasiliano di Rio Janeiro.

25 anni di insegnamento. Non potendo fare il missionario per ragioni di salute, la Provvidenza mi indicò l’insegnamento nelle Scuole Superiori Pubbliche di 2° grado. Per me significava riprendere la mia attitudine al prete operaio. Erano gli anni di piombo, che mi fanno pensare di essere stato, con molta probabilità, l’ultimo prete che ascoltò l’ingegner Giuseppe Taliercio, direttore del Petrolchimico di Portomarghera (VE), vittima delle Brigate Rosse. Sto scrivendo nel 33° anniversario del suo sequestro a Mestre, mentre consumava il pasto di
mezzogiorno con due figli e la moglie. Questi hanno perdonato agli assassini e alcuni di loro si sono pentiti, chiedendo scusa.

A conclusione,  vivo attualmente  a Padova, nella Comunità francescana dei Frati del Santo. Ogni giorno prego, ascolto e consolo, incoraggio giovani  a credere al Vangelo, come avrei fatto se fossi maturato in Cina. Mi nutro della spiritualità di S. Francesco d’Assisi, mediata dalla esperienza di S. Massimiliano Kolbe, francescano innamorato di Maria, madre di Gesù. Fu ucciso ad Auschwitz in volontaria sostituzione di un padre di famiglia, che ho potuto conoscere direttamente e presentare ai miei allievi. Alla sua cella sono ricorso più volte per  confermare la mia vocazione. Sogno che altri si offrano a testimoniare, a tempo pieno, Gesù, buon samaritano, fratello che perdona e redime,muore sulla croce, senza aver peccato. Per amore. Capisco è una scelta impegnativa. Riesce a chi si fida di Dio. Occorre credere che potrebbe toccare anche a voi, che mi leggete. Potrei raccontarvi, prossimamente, perché è toccato a me. Mi limito oggi a dire che è una questione d’amore.

fra Francesco – info@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare fratedubbi e paure
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Perché… secondo te, le vocazioni sono poche?

Articolo successivo

Voi in me e Io in voi

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Fiori

Voi in me e Io in voi

guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
francescana 1987
francescana 1987
23 Maggio 2014 14:17

sono una mamma, una nonna, e una francescana secolare, ho letto il suo articolo e mi sono ritrovata davanti le difficoltà di vivere la fede in un periodo in cui il mondo ci ridicolizzava o ci derideva , ma x UNA QUESTIONE D' AMORE oggi ringrazio il SIGNORE che mi ha accompagnato sempre e si è fatto : LAMPADA X I MIEI PASSI, LUCE SUL MIO CAMMINO; donandomi Padri religiosi che con il loro sostegno e il loro esempio mi hanno aiutato anche nei momenti più bui della vita. GRAZIE ……….PACE E BENE….

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.