info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Tentazioni nella vocazione di un giovane

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
18 Febbraio 2013
in discernere
6

Il Vangelo di ieri ci costringe a smascherare le seduzioni del demonio in ogni nostra azione così come le tentazioni che egli mette in atto per distogliere un giovane dall’accogliere e seguire la vocazione cristiana

Papa Benedetto ha commentato meravigliosamente questo brano. Ve ne propongo qualche stralcio insieme ad alcune tentazioni più ricorrenti fra i giovani “in ricerca”. Vi benedico.

Le tentazioni di Gesù (Benedetto XVI)

Riflettere sulle tentazioni a cui è sottoposto Gesù nel deserto è un invito per ciascuno di noi a rispondere ad una domanda fondamentale: Che cosa conta davvero nella mia vita?

Nella prima tentazione il diavolo propone a Gesù di cambiare una pietra in pane per spegnere la fame. Gesù ribatte che l’uomo vive anche di pane, ma non di solo pane: senza una risposta alla fame di verità, alla fame di Dio, l’uomo non si può salvare (cfr vv. 3-4).

Nella seconda tentazione, il diavolo propone a Gesù la via del potere: lo conduce in alto e gli offre il dominio del mondo; ma non è questa la strada di Dio: Gesù ha ben chiaro che non è il potere mondano che salva il mondo, ma il potere della croce, dell’umiltà, dell’amore (cfr vv. 5-8).

Nella terza tentazione, il diavolo propone a Gesù di gettarsi dal pinnacolo del Tempio di Gerusalemme e farsi salvare da Dio mediante i suoi angeli, di compiere cioè qualcosa di sensazionale per mettere alla prova Dio stesso; ma la risposta è che Dio non è un oggetto a cui imporre le nostre condizioni: è il Signore di tutto (cfr vv. 9-12).

Qual è il nocciolo delle tre tentazioni che subisce Gesù? E’ la proposta di strumentalizzare Dio, di usarlo per i propri interessi, per la propria gloria e per il proprio successo. E dunque, in sostanza, di mettere se stessi al posto di Dio, rimuovendolo dalla propria esistenza e facendolo sembrare superfluo.

Ognuno dovrebbe chiedersi allora: che posto ha Dio nella mia vita? E’ Lui il Signore o sono io?

croce Burkina Faso
croce Burkina Faso

Le Tentazioni del chiamato

Colui che Cristo chiama, attraversa prima o poi inevitabilmente momenti di sconforto e sfiducia e resistenze profonde. Sempre l’uomo, sorpreso dal « vieni e seguimi », è tentato prima o poi di sottrarsi a un tale invito: non è facile “l’abbandono”e “la consegna di sè” totale e senza riserve al Signore! Indico di seguito sei “scappatoie” e seduzioni o “tentazioni” fra le più frequenti nei giovani in ricerca vocazionale.

1) « Non sono disponibile», ho già fatto il mio programma di vita, sono super-occupato ( studio, lavoro, affetti..), non c’è più spazio nella mia vita per te…  La Parola di Dio invece non prevede l’impossibilità: essa supera ogni altro dovere o impegno già preso . Sarebbe difficile immaginare Maria che rispondesse cosi all’Arcangelo Gabriele: « Sono desolata, caro Arcangelo, ma sono già impegnata con Giuseppe. Ma troverai certamente nel villaggio una giovane che sia libera e che sarà molto più felice della tua proposta… ».

2) « Non sono capace». Qui, uno si fa forte dell’incompetenza, con un’apparenza di umiltà che nasconde malamente la poca voglia o il timor panico. È il caso di Mosè davanti al roveto ardente. Incaricato da Jahwé di andare a trovare il faraone per intimargli di lasciar partire Israele, si dibatte con tutte le sue forze per sfuggire a tale difficile missione. Snocciola tutti gli argomenti che sa: « Chi sono io per andare dal faraone? » (Es 3,11). La stessa cosa accade con Geremia (Ger 1,4-10): « non so parlare…sono giovane» . Dio non domanda nemmeno il suo parere: gli dice che la sua vocazione è decisa fin dal seno di sua madre, e che egli è già costituito profeta.

3) « Non sono degno ». Con questa scusa l’uomo spera di intrappolare Dio nel laccio della sua umiltà. Passi ancora per l’incompetenza; ma l’insufficienza morale???!!! L’obiezione sembra insormontabile!! Cristo non teme la tua indegnità dal momento che tu la riconosci. Ti dice, come a Paolo: « Ti basta la mia grazia. La mia potenza si manifesta nella debolezza» (2Cor 12,9). Concludi dunque come l’Apostolo: « Mi vanterò quindi volentieri delle mie debolezze, perché si stenda su di me la potenza di Cristo… Perché quando sono debole, allora sono forte».

Sahara
Sahara

4) « Non vedo dove questo mi porterà ». Qui l’uomo passa all’attacco: le difficoltà non sono dalla sua parte, ma dalla parte di Dio, le cui proposte mancano della più elementare precisione. Si vuole credere, certo, ma… poi, che succede? Dove si va? Cosa farò? Dio non mi dà una mappa dettagliata..solo dei segni e delle promesse; mi chiede di fidarmi..!!? Abramo, lasciando la Caldea (Gn 12,1-9), non domandò a Jahwé una guida Michelin per riconoscere le sorgenti di acqua dolce tra la città di Ur e la quercia di Mamre, come nella Parigi-Dakar. E Maria non chiese a Gabriele un prospetto completo come futura  Madre di Dio, al fine di sapere che cosa fare in caso di fuga in Egitto. In un magnifico capitolo sulla fede nella Bibbia, la Lettera agli Ebrei (11.8) dice: « Abramo partì senza sapere dove andava».

5) « Non ho sufficienti garanzie umane». Qui bisogna pensare a Pietro mentre cammina sull’acqua (Mt 14,22-36). Ricorda la scena! In realtà , anche la decisione più motivata e ponderata comporta sempre un rischio; è il vincolare la propria libertà, non il semplice mettere in moto un meccanismo. Tu, ragazzo, puoi ricorrere a chi può procurarti « su ordinazione » tutte le ragazze più belle (mostrandoti un catalogo) e le più corrispondenti a un certo cliché di tuo gusto e da tè segnalato (colore dei capelli, gusti musicali…). Ma, quando ti trovi a costruire una relazione non è così scontata la faccenda; L’amore è il frutto d’un incontro misterioso, non d’una pesatura. Occorre un avvenimento spirituale imprevedibile, che comporta una certa « scommessa », comporta sempre “un rischio”, il giocarsi, il buttarsi verso l’ignoto.

6) « Ho paura di fare fiasco ». Capisco. Non tutti possono essere dei “temerari” della fede!!; e sarebbe psicologicamente malsano amare di farsi battere, di essere perdenti. Seguire Cristo conduce alla croce: il Signore non ha preso nessuno a tradimento (Gv 14,29). L’importante è di non illuderci sulla sofferenza che ci attende. C’è dunque la tentazione di «arrossire del Vangelo » (Rm 1,16) per non perdere la faccia. Gesù ha, a questo proposito, parole dure: « Se uno si vergognerà di me e delle mie parole, il Figlio dell’uomo si vergognerà di lui quando verrà nella sua gloria » (Lc 9,26). Anzitutto non immaginare una situazione estrema come il martirio: pensa a tutte le occasioni in cui, davanti agli amici, sei tentato di « sgonfiarti », cioè di nascondere che sei cristiano, che pensi cristianamente su un punto caldo dell’attualità, per timore di quello che essi potrebbero dire. In questo, convinciti bene che non avrai mai peggior nemico che tè stesso.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

* Vedi anche il bellissimo Post in Cantuale Antonianum, riportante l’omelia che il Padre Generale ha pronunciato domenica a conclusione del Capitolo Generale in Assisi.

Tags: come diventare fratecome diventare suoradubbi e paure
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Egli, lasciando tutto, si alzò e lo seguì

Articolo successivo

Cosa fare quando arriva la chiamata?

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
capitolo generale frati giovani

Cosa fare quando arriva la chiamata?

guest
guest
6 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Anonimo
Anonimo
13 Marzo 2013 13:19

caro frate ..io sono omosessuale..che mi dice? posso diventare frate? Non mi chieda di cambiare perchè questa è la mia identità profonda..Sono un uomo di fede e la vostra vita mi attrae ..So però che ci sono delle difficoltà.

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
13 Marzo 2013 13:36
Reply to  Anonimo

pace a te..grazie per la fiducia. Circa quanto mi chiedi, solitamente non rispondo via mail nè tanto meno intervengo su commenti che riguardano questioni così delicate e personali, soprattutto se segnalate in modo tanto sintetico. Preferisco sempre parlare di persona con l'interessato o indirizzarlo da un qualche confratello a lui vicino che ascolti e consigli con tanto rispetto: le variabili sul tema infatti sono davvero tante e una definizione di sè via mail ( sono così ..) non basta a mio parere a dire la vera identità di una persona. Mi limito qui pertanto ad esporre sinteticamente la posizione della… Leggi il resto »

Rispondi
Anonimo
Anonimo
22 Febbraio 2013 09:05

caro padre, il discorso sulle tentazioni per me è davvero difficile. Qualche anno fa (quando ancora ero un bravo ragazzo e animatore in parrocchia) non scartavo per me una vita di consacrato, Ora ogni tanto ci penso, ma mi sono fatto travolgere dalla sessualità..anche disordinata. Mi trovo in Erasmus a Londra e qui, fra i giovani, sembra non ci siano limiti ..in questi giorni sono molto triste e porto in me un senso di vuoto enorme..le chiedo un ricordo e chissà che io non possa ritornare ad essere quello di prima. Michele

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
22 Febbraio 2013 09:34
Reply to  Anonimo

caro Michele, grazie per la fiducia. circa quanto mi scrivi vado all’essenziale. La tristezza e il senso di vuoto purtroppo sono sempre i frutti amari di una sessualità disordinata. Questo accade inevitabilmente quando un dono meraviglioso come la sessualità, viene usato solo per il piacere distogliendolo dall’amore e da una relazione profonda, e slegandolo quindi da un progetto di vita e di comunione e di impegno con l’altro. E’ fra le più grandi illusioni e strategie di satana in questo nostro tempo per schiavizzare, possedere, dividere le persone, renderle sempre più fragili e sole. E se ti accorgi di non… Leggi il resto »

Rispondi
santoimpaziente
santoimpaziente
18 Febbraio 2013 12:47

Ho davvero paura di fare fiasco…e di pentirmene…perché non avrei fallito nei confronti di me stesso, ma con Dio e con gli altri…

Rispondi
Anonimo
Anonimo
18 Febbraio 2013 11:25

grazie Padre Alberto. 🙂

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.