Oggi più che mai la ricerca e la scoperta della propria vocazione risulta essere la domanda cruciale per ogni giovane.
Vi invito a non rimandarla, vi invito a tenere il vostro cuore aperto al Signore, vi invito ad ascoltare i vostri sogni ( non le illusioni o le chimere!), vi sprono a lasciarvi guidare e ispirare da essi..Altrimenti… siete già vecchi!!!
Certamente, sognare a 15 anni può essere più facile ; …un po’ meno a 25 o 30 anni, ma nessuno di noi può rinunciare a seguire questo anelito interiore, pena la tristezza e il fallimento. Riporto al riguardo il decalogo del sognatore, stilato da un vescovo, Mons. Domenico Sigalini (responsabile per anni dell’Azione Cattolica); leggetelo con calma…vi aiuterà a districarvi e ad orientarvi fra sogni autentici, illusioni, chimere, fughe o rimandi, suggerendovi dei passi molto concreti di discernimento.
Approfitto anche oggi per chiedere a tutti voi una preghiera per i giovani in ricerca vocazionale che si ritrovano in questo fine settimana nel Gruppo san Damiano: hanno bisogno del nostro sostegno!!
Vi benedico. Al Signore Gesù sempre la nostra Lode.

Il decalogo del sognatore
1) Sogna più che puoi, se vuoi sentirti libero e vivo.
2) Continua a sognare anche quando ti dicono: passerà!
3) Distingui tra sogni e bisogni , perchè altrimenti te li spengono con le risposte.
4) I Santi hanno intercettato i sogni di Dio: stanali.
5) Per interpretare i sogni, hai bisogno di aiuto: basta anche un vecchio prete o frate, meglio se schizzato.
6) Difendi i tuoi sogni dalle lotterie e dagli oroscopi: te li bruciano.
7) Se i tuoi sogni li vedi alla TV, sono telenovele.
8) I sogni più belli sono fatti in stereo: con la Parola di Dio e la tua agenda.
9) Se sogni assieme ad altri, il sogno sta seminando speranza
10) Se nei tuoi sogni compare la croce, non cancellarli: stanno diventando realtà.
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org