info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

I dubbi vocazionali più comuni

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
24 Novembre 2012
in discernere
8

Molti mi scrivono presentandomi i loro dubbi in ordine alla vocazione e ad una possibile scelta di consacrazione. Ho raccolto i più comuni indicando alcune brevi risposte. Resto a disposizione di ogni altra domanda o chiarimento

Il Signore vi benedica. A Lui sempre la nostra Lode.

I dubbi più comuni

1. Qual è il momento migliore per prendere la decisione?

Sicuramente è meglio rispondere quando Dio chiama: né prima né dopo. Se te ne sei accorto perché aspettare? Non lasciarti al riguardo sedurre da altri pensieri che rischiano di derubarti la chiamata ( l’università, il lavoro, la famiglia, le paure..). Se invece la tua vocazione non è ancora matura perché ti precipiti? Al riguardo è assodato che chi inizia un cammino di discernimento con false sicurezze in tasca…è di solito il primo ad andarsene!

2. Come essere sicuri al 100%?

La vocazione non è una certezza matematica, ma una certezza di fede come per la chiamata di Abramo. Se cerchi la certezza assoluta non la incontrerai mai! L’amore e un rischio, ma ti ricordo ancora che è un rischio nelle mani di Dio. La sicurezza della vocazione crescerà tanto più quanto tu risponderai generosamente.

3. E se la mia famiglia si oppone?

La maturità del tuo comportamento e la perseveranza nella tua decisione li aiuteranno ad accettare la tua scelta. Anche loro hanno bisogno di tempo per essere pienamente partecipi della tua vocazione.

4. E se fallisco?

Se tu lo desideri sicuramente non fallirai. Il Signore ti aiuterà. Dio aspetta da te una donazione totale ma sempre libera, e che tu accetti la Sua volontà su di te. Per questo, finché tu sarai disposto a dire: Signore cosa vuoi che io faccia? Non ti puoi sbagliare. Il cammino in cui il Signore ti conduce è talora misterioso. Affidati a Lui con serenità.

5. Mi sto per innamorare. Ciò vuol dire che non devo essere frate o prete?

Innamorarsi è naturale e umano. Non avremmo molti religiosi o preti se prendessimo solo gente che non si è mai innamorata. Se un uomo sente la chiamata per essere prete e si trova innamorato, questo non vuol dire che egli non è più chiamato a fare il prete. Potrebbe essere un’opportunità per vedere gli aspetti dell’amore, dell’impegno e porsi la domanda “In che maniera vuole Dio che io ami gli altri?”

frate sollevato da giovani
frate sollevato da giovani

6. Che cosa è il celibato?

Il celibato, nel contesto religioso, è la ragione per la quale un uomo prima di tutto consacra se stesso totalmente a Dio, e poi si dona totalmente nel servizio all’umanità. Il celibato è dunque una grandissima chiamata all’Amore ( non una diminuzione in tal senso)!! Attraverso il celibato un cristiano mette da parte le responsabilità e le relazioni intime di una vita familiare per poter prendere le responsabilità di servire la famiglia più ampia dell’uomo. Per mezzo di una relazione personale e profonda con Dio nella preghiera, per mezzo di relazioni serene e libere con il prossimo, egli accresce il suo amore per l’umanità e diventa capace di servire il popolo di Dio con più disponibilità e apertura. Per essere autentici, il celibato deve essere ispirato solo dall’amore per Gesù (non certo da fughe o paure o incapacità di voler bene).

7. La maggior parte dei preti e religiosi sono felici?

Molti preti e religiosi sono estremamente felici nelle loro vocazioni! La vita di un prete o di un frate ricompensa molto sia in questo mondo che nell’al di là. I media di solito ci danno un impressone sbagliata dei consacrati: che sono infelici, irritati, e arrabbiati…. Questo non è affatto vero. L’esperienza di vita che fa un religioso è solitamente di grande valore e opportunità, sia  umana che spirituale.

8. Se sono stato sessualmente attivo nel passato, posso ugualmente scegliere il celibato?

Una persona che è stata sessualmente attiva nel passato può certo prendere la decisione di vivere in celibato e chiedere di consacrarsi come religioso o sacerdote. E’ sempre però necessario operare un serio discernimento sulla chiamata e sulla vocazione anche in ordine alle esperienze vissute. Talvolta infatti, alcune di queste sconsigliano scelte di consacrazione.

frate Maltese e bambino
frate Maltese e bambino

9. Sono abbastanza santo per poter diventare prete o frate?

Se Dio dovesse chiamare persone perfette alla vocazione e alla vita religiosa, nessuno potrebbe legittimamente rispondere. Il Signore ci chiama tutti per “crescere nella santità” e Gesù stesso disse che dobbiamo “diventare perfetti come lo è il nostro Signore”. Noi dobbiamo mirare in alto e fare del nostro meglio. Questo é ciò che Dio ci chiede. Se Dio ti sta chiamando e questa chiamata ti attrae e interpella, vuol dire che la strada che stai seguendo per diventare santo, anche se incompleta, è nella direzione giusta.

10. Visto che i preti protestanti sono sposati, perché i preti cattolici non possono sposarsi?

La Chiesa Cattolica, riflettendo sulla natura del sacramento dell’Ordine, sostiene un modello di vita per il prete come quello di Gesù, per cui tutto quello che Gesù ha detto, ha fatto e ha manifestato ( nello stile e nelle scelte, come nelle parole come nei gesti..) è divino ed esemplare e viene pertanto riproposto nella figura del sacerdote. Per i Cattolici il prete deve essere visibilmente un “altro Cristo”. Per i protestanti, non considerando il prete come un “altro Cristo”, il celibato non è un valore importante e necessario; il pastore protestante è solo la guida e il coordinatore della comunità.

11. A chi posso rivolgermi per un chiarimento personale sulla mia vocazione?

Interrogarsi sulla vocazione è necessario e decisivo, specie se hai scelte importanti davanti a te. Scegli un prete o un religioso di tua fiducia e apri a lui il tuo cuore. E’ molto importante avere un accompagnatore, un Padre spirituale per capire meglio e con più chiarezza cosa Gesù ti chiede, senza paure né illusioni.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: affettività e sessualitàcome diventare fratedubbi e paure
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Sono troppo giovane?

Articolo successivo

Chi è il tuo… Re ?

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
servizio liturgico

Chi è il tuo... Re ?

guest
guest
8 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Unknown
Unknown
17 Febbraio 2018 11:35

Buongiorno frate Alberto sono un uomo di 42anni anni ho fatto scuola alberghiera e ho una qualifica co ne cuoco sarei intenzionato a fare un discernimento vocazionale per discernere la mia vocazione sento nel mio cuore di seguire cristo e fare la volontá di Dio e dei superiori che dio vorrà mandarmi attraverso il mio cammino e portare la croce giorno per giorno anche nei miei preggie difetti

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
22 Marzo 2018 10:05
Reply to  Unknown

Pace a te. mi pare di capire dal tuo profilo che sei di Napoli. Contatta i responsabile vocazionale nella tua regione che ti darà ogni indicazione. Campania-Basilicata
Fr. Cyrille Diwa Kpalafio
Convento S. Francesco a Folloni
Via S. Francesco – 83048 MONTELLA (AV)
Tel. 0827 61218
E-mail: opgv@francescani.it

Rispondi
Anonimo
Anonimo
11 Luglio 2013 19:29

Caro frate alberto,sarei ancora in tempo,vi fosse una Vera VOCAZIONE,per lavorare nella vigna del Signore data la mia età di 41 anni compiuti il giorno 11 febbraio?Ho una particolare intimità con Lui in questi ultimi tempi! Un saluto, Massimo.

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
12 Luglio 2013 07:29
Reply to  Anonimo

pace a te Massimo. le nostre regole stabiliscono indicativamente un'età massima di 37 anni per iniziare un cammino francescano. Esistono però sempre anche delle eccezioni e persone di età più avanzata sono entrate anche recentemente nell'Ordine. Non ti nascondo però che il percorso di discernimento di un adulto è sempre più complesso e delicato e difficile rispetto ad un giovane: entrare in convento significa infatti "ribaltare" radicalmente la propria vita e non sempre un adulto ne è veramente capace!! Come pure, talvolta, il peso di esperienze personali precedenti ( specie se affettivo-sessuali)è molto forte e spesso così ingombrante da precludere… Leggi il resto »

Rispondi
Anonimo
Anonimo
24 Novembre 2012 14:13

Mi permetto di precisare che i presbiteri delle chiese orientali CATTOLICHE, le venerande chiese illustri in cui risplende la tradizione apostolica tramandata dai Padri sono sposati. Nel fiabesco oriente cattolico, la presenza dei sacerdoti coniugati che sono spesso genitori di un numero considerevole di figli è decisamente normale e naturalissima. Quanto detto non è certamente per sminuire l’altrettanto voluminosa ed encomiabile sfera dei sacerdoti celibatari latini.

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
24 Novembre 2012 17:24
Reply to  Anonimo

Grazie per quanto mi ha scritto circa la prassi delle Chiese Orientali. Certamente la tradizione della Chiesa Latina, per la riflessione teologica a cui nel post accennavo, ma anche per le diversissime modalità pastorali, ha seguito strade diverse, tanto che il celibato dei preti è stato ribadito nella sua validità e irrinunciabilità anche recentemente dai Sommi Pontefici. Mi permetto al riguardo anch'io una precisazione a completamento del suo commento: nelle Chiese Orientali Cattoliche, è in ogni caso previsto l'obbligo del celibato per i Vescovi come per i Monaci. Il celibato è sempre pertanto abbinato, anche in oriente, ad una più… Leggi il resto »

Rispondi
Unknown
Unknown
24 Novembre 2012 12:10

ho una domanda: come faccio a discernere se davvero ho ricevuto la chiamata del Signore? potrebbe essere solo passione e amore verso Dio e Cristo, così fortemente in me che il mio desiderio di dare tutto me stesso mi fa credere ad una chiamata Divina? Christian

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
24 Novembre 2012 13:00
Reply to  Unknown

pace a te. Come più volte ho scritto spesso si confonde una conversione (un ritorno sincero e deciso a Dio) con la vocazione (l'aderire ad una chiamata specifica). Come fare? E'necessario un cammino di discernimento, serve un Padre spirituale e soprattutto è fondamentale accettare la l'indispensabile mediazione della Chiesa in tal senso. La vocazione religiosa infatti, non è mai un diritto del singolo da assolvere ad ogni costo, ma una missione che viene riconosciuta dalla Chiesa, nella Chiesa nasce e germina e per la Chiesa fiorisce matura. Tale mediazione è il passaggio fondamentale per riconoscere la veridicità della vocazione religiosa.… Leggi il resto »

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
  • santo Natale a tutti 🙏✨️
.
.
@vocazionefrancescana 

Un grazie speciale a @valsoiapg

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #drone #Padova #basilica #natale #natale2022  #santonatale
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.