In Assisi ho potuto anche partecipare alla chiusura, nel giorno della ricorrenza annuale (11 agosto), dei festeggiamenti di tutti i rami della famiglia francescana per l’ottavo centenario della consacrazione religiosa della Madre santa Chiara, pianticella del Serafico Padre san Francesco.
Le suore di santa Chiara, parte nascosta e orante del movimento francescano, hanno sempre bisogno di nuove vocazioni e di nuove forme di contatto con le giovani alla ricerca di Dio e interessate alla vita religiosa. Il mio confratello, P. Alessandro riporta nel suo blog “Cantuale Antonianum” la bella iniziativa di un convento di Clarisse di Napoli che da qualche mese hanno aperto anche una casella postale elettronica, per rispondere alle richieste e domande delle giovani.

Per le ragazze e le giovani del nord Italia, (specie zona Nord Est) che volessero scrivere alle Clarisse, segnalo il Monastero di S. Antonio al Noce di Camposampiero, una comunità che sta vivendo da qualche anno una vivacissima fioritura vocazionale, con l’ingresso di numerose giovani. In un tempo di “deserto vocazionale” è straordinario come proprio una forma di vita apparentemente così rigida ed anacronistica ancora affascini e attragga. In realtà, come mi confidava una cara amica entrata in monastero: ” quando è Gesù a chiamarti a sè…e quando è Lui a pronunciare il tuo nome,… non si può non ascoltarLo!”.
Auguro a tutte le ragazze che portano nel cuore questo Suo richiamo, di seguirLo con lo stesso slancio e decisione che caratterizzò santa Chiara. Vi benedico.
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org
Pace frate Alberto w Gesù Maria S Pio San Francesco e S Chiara c e un limite d età per il noviziato per diventare prete francescano?Ho 32 anni Pasquale piacere
pace a te. ciò che più conta ( più che i limiti di età) è che ci sia la vocazione! Questa è sempre da verificare con i sacerdoti e i frati incaricati per un discernimento
Ti ringrazio davvero col cuore per tutto quello che fai, frate Alberto… perché ci aiuti tanto…grazie!