info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

I Frati Minori Conventuali da 800 anni custodi della Basilica di san Francesco

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
29 Maggio 2012
in famiglia francescana, vita da frati
0

Alcuni giorni fa noi frati francescani abbiamo celebrato il ricordo della solenne dedicazione e consacrazione (24 maggio 1253) della Basilica di san Francesco che da otto secoli, vero e prezioso scrigno d’arte, custodisce un ancor più grande tesoro: il corpo del Poverello di Assisi.

Ecco un breve resoconto della sua erezione. Il 16 luglio 1228, papa Gregorio IX, canonizzava San Francesco nella sua città natale davanti ad una immensa folla. Il giorno dopo il Papa si recava in cima alla collina scelta nella zona occidentale della città, per la posa della prima pietra di quella che sarebbe diventata una “chiesa speciale“, come lui stesso la definì nella Bolla di costruzione (Recolentes, aprile 1228). E infatti dopo il trasferimento del corpo di San Francesco dalla sua tomba provvisoria (presso la Chiesa di San Giorgio) nella nuova basilica (1230) e la sua apertura al culto, essa subito divenne un luogo di grazia e benedizione, davvero un “posto speciale”. Chiunque abbia avuto l’opportunità di visitarla non può che confermare questo! La doppia Basilica francescana (e la cripta con la tomba) è certamente un complesso straordinario e unico per la sua architettura e le stupende decorazioni la sciatevi nei secoli da mirabili artisti (Cimabue, Giotto, Lorenzetti, S. Martini…ecc..), un autentico caposaldo dell’arte italiana e mondiale.

basilica di san francesco assisi
basilica di san francesco assisi

Essa però, non è solo un “un bel monumento” del passato, ma costituisce un autentico “polmone spirituale” per tutta la Chiesa, luogo privilegiato di incontro con il Signore e la testimonianza viva del suo servo san Francesco. Certamente innumerevoli sono i turisti, che la visitano perché attratti dalla sua singolare bellezza architettonica e dai magnifici affreschi dei grandi maestri che la impreziosirono per renderla “l’immagine della Gerusalemme celeste.” Moltissime persone però, la maggioranza, visitano questo luogo, spinte dal sincero desiderio di conoscere “l’uomo di nome Francesco“, di incontrare più da vicino questo giovane di Assisi che stupì il mondo intero con la sua scelta radicale di vita evangelica e che abbandonando ogni sicurezza (come scrive il suo primo biografo Tommaso da Celano), ogni desiderio di gloria così come un futuro ricco e promettente, si mise ad annunciare ovunque la pace, la vera gioia, la fraternità e la sincera conversione del cuore a Cristo.

Questa bella avventura lontana 800 anni è dunque ancora sorprendentemente attuale e parla al cuore di tutti coloro (soprattutto ai giovani) che si recano ad Assisi e visitano la basilica, autentico luogo di grazia per riscoprire ciò che è essenziale nella vita, ciò che conta davvero, lasciando l’accessorio e il superfluo. In breve: la bellezza e la freschezza della fede!

A noi frati francescani (Frati Minori Conventuali – la mia famiglia religiosa) da otto secoli, è consegnato questo tesoro di cui siamo custodi; certamente un onore e un privilegio grandissimo così come grandissima è la responsabilità di comunicare e trasmettere con l’esempio e la testimonianza di vita, l’esperienza del nostro serafico padre, San Francesco.

Vi benedico.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tomba San Francesco
Tomba San Francesco
Tags: Assisibasilica di san FrancescoFrati Minori Conventualisan Francesco
Condividi14TweetInviaInvia
Articolo precedente

Hai letto il vangelo di oggi?

Articolo successivo

Terremoto alla Basilica del Santo

Articoli correlati

Frati in mezzo al fango: testimonianza dall’alluvione di Faenza!
vita da frati

Frati in mezzo al fango: testimonianza dall’alluvione di Faenza!

2 Giugno 2023
I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
frati giovani augusto benjamin
vita da frati

Ricetta della vocazione francescana!

24 Maggio 2023
Articolo successivo
terremoto basilica

Terremoto alla Basilica del Santo

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.