info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Come scopro la mia vocazione? Ascoltando…!

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
20 Aprile 2012
in discernere
4

Molti mi scrivono chiedendomi come comprendere la propria vocazione e come aprirsi alla chiamata che il Signore ha pensato per loro

Ebbene, in questo cammino c’è una parola indispensabile da non trascurare, ma anzi da coltivare e  far crescere: L’ ascolto! La vocazione infatti si rivela sempre in una mediazione e in un incontro;  vale a dire, nell’ascolto dell’altro, nell’ascolto di noi stessi e del nostro vissuto, nell’ascolto del Signore e della Sua Parola. Silenzio, sacrificio , amore… sono ulteriori parole non facili nè immediate che si declinano con l’ascolto. Vi lascio al riguardo una bella riflessione da meditare. Vi benedico e incoraggio.

fra Alberto –fraalberto@vocazionefrancescana.org

Ulivo al tramonto
Ulivo al tramonto
E’ l’ora di reimparare l’arte dell’ascolto riflessione di Enzo Bianchi – Avvenire, 4 maggio 2008

Ascoltare sembra un’operazione abituale, quasi banale, eppure l’ascolto autentico è raro e difficile. Costantemente immersi come siamo in rumori di vario tipo, sollecitati da messaggi multiformi, non conosciamo più il silenzio come ambiente e condizione indispensabile all’ascolto dell’altro. Silenzio e ascolto, infatti, pur non identificandosi, si nutrono reciprocamente: è solo nel silenzio che la parola può risuonare nitidamente, ed è lasciando che il nostro silenzio sia abitato da quanto abbiamo ascoltato in profondità che evitiamo di cadere nel mutismo o nel terrore del vuoto e del non senso.

Così, sempre più incapaci di silenzio fecondo, finiamo per smarrire anche l’arte dell’ascolto: lungi dal considerarlo un’opportunità preziosa, subiamo come pratica fastidiosa il dover “stare a sentire” qualcuno mentre, dal canto nostro, siamo sempre pronti a parlare, riversando i nostri confusi bisogni su chiunque si trovi a portata di voce.

Ma cosa significa ascoltare? Innanzitutto accettare in profondità di sacrificare ciò che ci pare sempre più prezioso: il tempo. Occorre tempo per ascoltare, un tempo vissuto senza fretta, senza angoscia; occorre la consapevolezza che si deve decidere di ascoltare. D’altronde, l’ascolto è la prima forma di rispetto e di attenzione verso l’altro, la prima modalità di accoglienza della sua presenza. Sappiamo per esperienza che l’altro non sempre pronuncia parole di reale interesse, che l’altro spesso chiacchiera o parla a se stesso.

Ma se è vero che l’ascolto esige sforzo e pazienza, è altrettanto vero che solo un ascolto autentico sa discernere e trarre lezioni anche da dialoghi apparentemente insulsi… Ascoltare significa essere attenti, accogliere le parole di chi ci sta di fronte ma anche, più in profondità, tentare di ascoltare ciò che egli vuole comunicare al di là di quanto riesce a esprimere: per questo è necessario impegnarsi a cogliere anche il suo “non detto”, ciò che egli sottintende o addirittura nasconde. Solo attraverso questo quotidiano esercizio si può giungere a una comunicazione vera, a un ascolto autentico capace di far esistere l’altro e dargli consistenza!

tau e saio
tau e saio

Ma accanto all’ascolto dell’altro vi è un’arte ancora più difficile, un “lavoro” faticoso ma indispensabile per una vera vita interiore: l’ascolto di se stessi, del proprio profondo. Senza questo ascolto della coscienza – del “maestro interiore” come lo chiamava Agostino – non è possibile alcuna umanizzazione. Si tratta dunque di ascoltare le “intuizioni” e le “parole” che emergono dal mistero del proprio “uomo nascosto del cuore” (1Pt 3,4). Ascolto psichico? Certo, ma anche ascolto di ciò che non sappiamo chiamare se non “spirituale”, dovuto cioè allo spirito che ci abita: spirito umano ma, per i credenti, anche Spirito di Dio, proveniente dal di fuori di noi eppure innestato nel nostro intimo…

Ed è qui che l’ascolto diventa anche ascolto di Dio, della sua Parola, del suo comunicarsi attraverso eventi, persone, narrazioni del suo agire. Così infatti nasce un credente: quando un uomo ascolta come rivolta a sé la parola che Dio ha indirizzato a Gesù: “Tu sei il mio figlio amato!” Sì, l’ascolto è in radice la risposta amorosa a Dio, è l’amore. Non si dimentichi che il grande comandamento ripreso anche da Gesù – “Ascolta, Israele!” – è illuminato e trova la sua verità in ciò che segue immediatamente: “Amerai il Signore tuo Dio!”. L’ascolto di Dio e degli uomini, in fondo, è sempre e solo una questione d’amore.

Tags: come diventare fratecome diventare suora
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Dai giovani..: Auguri Santità !

Articolo successivo

Avete qui qualche cosa da mangiare…?

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Refettorio Assisi

Avete qui qualche cosa da mangiare...?

guest
guest
4 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
DANIELE
DANIELE
27 Aprile 2012 13:28

Caro Fra Alberto, che belle e veritiere parole. Stare ad ascoltare qualcuno, specialmente anziano, anche senza capire appieno il suo discorso, e' un'esperienza che ti dona molto. A me e' capitato di frequente quanndo lavoravo allo sportelleo, di trovare persone che ti raccontavano i loro problemi: solo il fatto che tu stavi ad ascoltarli con attenzione e partecipazione, era per loro un momento di grande gioia, se ne andavano con il sorriso perche' qualcuno aveva dato loro attenzione.Per questo donare un po' del proprio tempo non e' "tempo sprecato"!! E' anche vero che il ritmo quotidiano a volte ti porta… Leggi il resto »

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
29 Aprile 2012 15:31
Reply to  DANIELE

grazie caro Daniele per quanto hai condiviso..
nell'ascolto impariamo ad AMARE..: l'unica dimensione e attività di cui non possiamo mai fare a meno! ti benedico. frate Alberto

Rispondi
Anonimo
Anonimo
20 Aprile 2012 12:41

Grazie!! E' proprio vero e per poter ascoltare bene bisogna anche saper stare in silenzio(altra cosa molto difficile) si dice infatti in silenzio ascolto. Dio non urla, ma sussurra al nostro cuore e alle nostre orecchie,attraverso la Sua Parola e attraverso chi ci mette accanto. Ed è così che si riesce a comprendere tutta la propria vita scoprendo che è sempre guidata da Lui. Grazie ancora per la riflessione io ho imparato tanto dall'ascolto, ma soprattutto dal silenzio.
Valentina

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
20 Aprile 2012 13:39
Reply to  Anonimo

Grazie cara Valentina del tuo contributo!

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.