info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

Frati missionari: Beato Odorico da Pordenone

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
14 Gennaio 2012
in famiglia francescana
1

Se nel vostro cuore alberga il desiderio e la vocazione di servire il Signore, questo non potrà essere disgiunto dalla missione, dall’ansia di dargli testimonianza ovunque: da sempre i frati francescani si sentono inviati nel mondo ad annunciare il Vangelo ad ogni creatura e la missione è nel cuore di ogni frate.

Al riguardo ricorre oggi la festa di un francescano singolare: il beato Odorico da Pordenone (1265 – 1231). Mi piace ricordarlo per la sua straordinaria passione missionaria ed anche perché fu legato in modo particolare al mio Convento del Santo di Padova che frequentò e nella cui antica biblioteca si conserva da sempre il diario manoscritto dei suoi favolosi e avventurosi viaggi in oriente e in Cina.

Il suo esempio di fede, sproni tutti noi a non fermarci davanti ai piccoli e grandi ostacoli che sempre si antepongono ad una scelta per il Signore, che sempre intralciano una gioiosa risposta alla Sua chiamata.

Fra l’altro oggi è anche il 4° anniversario di questo nostro blog, Vocazione Francescana, che è stato aperto proprio il 14 gennaio 2008! Beato Odorico da Pordenone prega per noi!

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Beato Odorico da Pordenone
Beato Odorico da Pordenone
Beato Odorico da Pordenone di Domenico Agasso

Nel 1318 si imbarca a Venezia per Costantinopoli. Di qui attraversa il Mar Nero e prosegue lentamente per via di terra raggiungendo il Golfo Persico, dove torna a imbarcarsi verso l’India. Giunto a Tana, presso Bombay, ritrova e prende con sé i resti di quattro frati francescani, massacrati nel 1321. Risalito in nave, è il primo europeo a raggiungere l’Indonesia, e di qui infine arriva in Cina, sbarcando a Canton. Ma la sua meta finale è Khanbaliq, la capitale dell’immenso impero, dove arriva nel 1325, dopo circa sette anni di viaggio.

Il protagonista di questa avventura è un frate francescano: Odorico, nato a Villanova di Pordenone. Ha vestito l’abito di san Francesco in età giovanissima, e per qualche tempo ha condotto vita eremitica. A 25 anni Odorico viene ordinato sacerdote in Udine, ma non ha mai voluto “promozioni”. Si dedica volentieri all’attività missionaria in alcune regioni mediterranee, finché i superiori lo richiamano a Udine. Viene descritto come buon predicatore, ma poco sappiamo dei suoi anni giovanili.

Per i Francescani dell’epoca, la Cina è qualcosa di remotissimo, come d’altronde lo è pertutti gli europei; ma è anche qualcosa di familiare, perché alla fine del Duecento il francescano Giovanni da Montecorvino vi ha fondato la prima comunità cristiana a Khanbaliq (che poi prenderà il nome di Pechino). E per la Cina ecco dunque partire anche frate Odorico. Un viaggio di anni, per mare e per terra, che si conclude a Khanbaliq, dove egli depone le reliquie dei martiri, appena arrivato. Per tre anni rimane poi in Cina, dedicandosi a una delle chiese fondate da Giovanni da Montecorvino. Riparte infine per l’Italia, passando per il Tibet. E ricompare a Venezia nel 1330. Ha percorso una distanza complessiva che supera la circonferenza dell’intera terra.

Ex chiesa san Francesco Udine
Ex chiesa san Francesco Udine

Ma da questo momento in poi le notizie su di lui si fanno scarse. Impiega un certo tempo a dettare la relazione del suo viaggio, che avrà una fama larghissima. Però si sa poco di quest’ultimo periodo della sua vita, che sembra trascorrere nell’ombra. L’unica sua iniziativa di grande importanza non gli riesce più. Voleva andare dal Papa, che era Giovanni XXII e si trovava ad Avignone: un viaggio ben da poco per uno come lui. Ma il suo fisico è ormai spossato. Non arriverà mai a vedere il Papa, non potrà mai esortarlo a mandare in Cina altri missionari.

Il suo viaggio si interrompe a Pisa: non ce la fa più. Cade ammalato e faticosamente torna ad avviarsi verso il Friuli. Fa una sosta ancora a Padova, ed eccolo infine ricoverato nel convento udinese di San Francesco. Qui frate Odorico si spegne, subito venerato come operatore di miracoli. Ma solo nel 1755 un Pontefice (Benedetto XIV) sanzionerà il culto per lui, col titolo di beato. I suoi resti, dopo la soppressione dell’antico convento e della chiesa di san Francesco (ora museo!) sono stati collocati nella chiesa udinese della Madonna del Carmelo.

Per approfondire ancora:

  • Santi e Beati
  • Il Tao di Lao
Tags: come diventare fratemissione francescanasanti francescanistoria del blogstoria francescana
Condividi3TweetInviaInvia
Articolo precedente

Storie di vocazione: Samuele

Articolo successivo

Tempo di domande…tempo di risposte!

Articoli correlati

Regola Bollata 1223-2023
famiglia francescana

La Regola compie 800 anni!

29 Novembre 2023
pellegrini controluce
ascoltare e pregare

Preghiera… attendendo luce nuova

27 Novembre 2023
frati-polacchi-cantano.jpg
famiglia francescana

Una Regola di vita: preghiera, fraternità, lavoro

22 Novembre 2023
Articolo successivo
frati felici

Tempo di domande...tempo di risposte!

Subscribe
Notificami
guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
Anonimo
Anonimo
14 Febbraio 2012 18:33

Salve, l'aeca del Beato si trova nella Chiesa della B. V. del Carmine in via Aquileia a Udine

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (146)
  • ascoltare e pregare (463)
  • discernere (631)
  • domande vocazionali (216)
  • essere chiesa (184)
  • famiglia francescana (309)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (139)
  • video (114)
  • vita da frati (257)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Al ritmo dell
  • "Solo chi RISCHIA tutto ciò che ha
per ottenere ciò che non potrà mai più perdere
solo costui sarà veramente FELICE!"
(Simone Olianti)

Che dire. Da rileggere molte volte... e fare propria.
Dacci Signore la forza di rischiare tutto ciò che ci ingombra la vita
per avere solo Te, che sei tutto il nostro bene,
tutto ciò che non potremo mai più perdere,
e allora sì che sarà vita vera!

Buon Avvento 2024 a tutti!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • ✨️Quando abbiamo pensato di fare questo concerto, le paure erano tante, i dubbi, le cose da fare, ma passo dopo passo, siamo arrivati ed è stato magico... 
🙌Grazie a tutti, alla band, ai volontari, ai tecnici, ai confratelli, agli amici, ai familiari, a tutti quelli che hanno partecipato. 
❤️E un grazie speciale al Signore, che ci ha permesso di vivere una notte magica, abbiamo sentito la sua presenza, il suo abbraccio, il suo amore, siamo stati testimoni che Lui è vivo, che la chiesa è viva. 

Grazie a tutti!
Grazie @samuelecastellan per le bellissime foto!! 

#reale #concerto #Unplugged  #giovani #thesun #padova #sabato #trend #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora  #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #gifra
  • Oggi, 29 novembre 2023, tutta la nostra grande famiglia francescana festeggia gli 800 anni dall
  • "Noi vogliamo far parte della Chiesa!
Mai cedere alla tentazione di fare una "Chiesa a parte"!".

Alessandro, cantante dei REALE (@realemusica ) ci ha condiviso questa frase un paio di settimane fa durante una diretta Instagram (puoi trovarla ancora sul nostro profilo, cercando fra i Reels).

Di fronte alle fatiche della nostra Chiesa, agli scandali, alle lentezze, alle divisioni al suo interno... ci viene forse la tentazione di fare noi una "Chiesa-come-Dio-comanda", ci viene la presunzione di sapere noi come dovrebbe essere la vera Chiesa di Dio!
Eppure, l
  • Ma tu hai mai pensato di farti frate?
Molti di voi diranno: "voi siete matti!".
E invece vi assicuro che nel cuore di tanti giovani questa domanda spunta prima o poi. A volte solo come provocazione. Altre volte diventa piano piano una vera e propria chiamata.
Se sei fra questo: non devi avere paura! Vale la pena ascoltare questa domanda, cercare una risposta. Tante volte poi, scavando bene, si capisce che la propria strada è un
  • Chi segue Cristo non ha l
  • Lo sai vero che sant
  • "Noi evangelizziamo NON per salvare le persone,
ma per andare a dire loro che sono già salvate!".
(fratel Enzo Biemmi)

Nei giorni scorsi tanti frati di tutta Europa si sono trovati insieme online per confrontarsi sul tema della nuova evangelizzazione di questa nostra amata Europa.
Le conversioni da fare sono ancora tante... ma una cosa è chiara: il desiderio di raccontare la bellezza del nostro Dio alla gente che vive con noi ogni giorno è tanto!
C
  • Siamo sempre connessi, Abbiamo sempre lo smartphone in tasca,
sempre pronti a rispondere alle mille notifiche che ci raggiungono...

Eppure: siamo davvero "connessi"?
Siamo davvero collegati, in relazione, gli uni con gli altri?
Ci accorgiamo di ciò che accade attorno a noi
e dentro il cuore delle persone che amiamo, che abbiamo più vicine?

Sì, dobbiamo restare "sempre connessi",
è un imperativo etico che ci giunge dal Vangelo:
dobbiamo essere sempre attenti ad accorgerci e ad amare,
connessi con la realtà, connessi con il nostro cuore,
connessi gli uni con gli altri.
Questa è la via, l
  • Giovani Verso Assisi 2023 - ConTatto: grazie a tutti per questi meravigliosi giorni condivisi accanto al nostro san Francesco! La fraternità, i sorrisi, la lode, la commozione, il confronto: ingredienti che ci fanno crescere nella nostra vita di fede, per provare a rendere questa nostra società sempre più umana e cristiana. Grazie ancora a tutti.
E grazie a Francesco e Samuele, i nostri fotografi ufficiali!!!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.