info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Qual è lo scopo della mia vita?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
19 Maggio 2009
in discernere
3

Cari amici, riporto di seguito una catechesi provocante tenuta ai giovani dal Cardinal Caffarra alcuni mesi fa.

Vi invito a leggerla con calma soffermandovi sul senso che state dando già ora alla vostra vita: chi sono, da dove vengo, che senso ha il mio esistere…? Domande eterne che forse interpellano anche te. Come vi stai rispondendo?

Cari giovani, questa sera vorrei aiutarvi a riflettere sulla vostra vita da un punto di vista importante. Quando dico “vostra vita” intendo riferirmi alle vostre giornate: la scuola o il lavoro; le amicizie e il divertimento; i vostri momenti strettamente religiosi nella vostra parrocchia. Insomma, ciascuno pensi alla sua “giornata tipo”, a come si svolge dal mattino alla sera. Sono sicuro che prima o poi vi siete posti domande del tipo: “che cosa farò poi, terminata la scuola? Ciò che sto facendo ha un senso”?

Queste domande un animale non se le pone, perché vive, ma non sa di vivere. Voi non solo vivete, ma sapete di vivere. E soprattutto desiderate vivere non una vita qualsiasi, ma una vita buona. Apro una breve parentesi. Quando un orologio è un buon orologio? Quando non sbaglia nel segnare il tempo, poiché l’orologio è fatto per questo. Quando gli occhi godono di buona salute? Quando mi fanno vedere bene, poiché questa è la funzione dell’occhio. E … quando la vita è una buona vita? Quando la vita che vivo è di buona qualità? La risposta è molto semplice: un orologio è un buon orologio quando non sbaglia nel segnare il tempo; l’occhio è di buona qualità quando mi fa vedere bene; la vita è una buona vita quando è vissuta realizzando lo scopo per cui esiste.

Bivio
Bivio

E siamo arrivati alla questione decisiva: quale è lo scopo per cui ciascuno di noi esiste?

1. La risposta che oggi viene più potentemente diffusa è la seguente: lo scopo è quello che ciascuno decide che sia. In questo senso si parla di “autodeterminazione”.

Secondo questa visione, quando voi progettate la vostra vita – progetto di vita e scopo per cui vivere coincidono – voi siete consegnati esclusivamente a voi stessi. Siete come inchiodati alla vostra solitudine: ciascuno vive per se stesso, direbbe S. Paolo.

Cari giovani, questa risposta se viene fatta propria è una vera e propria devastazione della vostra umanità. Provate a riflettere un momento. A vostro giudizio, la vita di Hitler ha la stessa qualità della vita di Madre Teresa? Eppure ambedue hanno realizzato quel progetto di vita che ciascuno dei due si era dato. E se, come sono sicuro, nessuno di voi compie quell’equiparazione, è perché non sono necessari tanti ragionamenti per capire che il valore della vita non dipende esclusivamente dalla realizzazione del progetto che ciascuno si propone. Ma dipende dalla qualità del progetto stesso. Mi spiego con un esempio. Se il progetto di un edificio è disegnato male; se i calcoli sono sbagliati, costruito l’edificio, esso crolla. Se il progetto che dai alla tua vita non è buono, costruita la vita essa crolla nel non senso. Alla fine ti trovi in mano niente. Non è dunque solo un fatto di autodeterminazione.

2. Siamo arrivati alla seconda questione decisiva: chi è l’autore di un progetto buono della mia vita?

Iniziamo la ricerca della risposta da una constatazione molto semplice, quasi banale: nessuno di noi è venuto all’esistenza per sua decisione. La vita che vivi non è frutto di una tua decisione: nessuno ti ha chiesto il permesso di farti esistere. Sei frutto del caso? Sei il risultato cioè casuale di fattori impersonali? Immagino che in questo momento voi pensiate ai vostri genitori. In realtà essi non sono la spiegazione ultima del fatto che tu esisti.

Non volevano te: volevano un bambino/a. Posero le condizioni perché venisse all’esistenza una nuova persona umana, loro figlio. Ma chi fosse non lo decisero, né poterono deciderlo. Cari giovani, riflettete profondamente su questo fatto tanto grande; ciascuno finirà per chiedersi: chi mi ha voluto? e perchè mi ha voluto chi mi ha voluto? A questo punto possiamo ascoltare due grandi voci bibliche: Ger 1,5; Gal 1,15.La ragione del tuo esserci è che Dio medesimo ti ha pensato, ti ha voluto. In una parola: ti ha creato. Poiché Egli agisce sempre con sapienza, ti ha voluto avendo su di te un progetto.

Dunque, il progetto della vita non deve essere inventato, ma più semplicemente scoperto. Questa è la vera chiave che apre la porta della felicità: vivere secondo questo progetto. “E perché affannarsi tanto, quando è così semplice obbedire?” [P. Claudel, L’annuncio a Maria]. C’è stato un fatto nella vostra vita che dice solennemente e con l’efficacia propria del sacramento ciò che io poveramente ho cercato di balbettarvi. Quando viene battezzato un bambino viene precisamente espressa questa grande verità, centrale nella Rivelazione biblica. Chi prende l’iniziativa di farci essere e di allearsi con ciascuno di noi, è Dio e non l’uomo. È Dio che sceglie la persona umana – il bambino che viene battezzato – e non la persona umana che sceglie Dio.

Uno dei più grandi scrittori cattolici del secolo scorso, Ch. Peguy, scrive: “Singolare mistero, il più misterioso. Dio ci ha prevenuto…È un miracolo. Un miracolo perpetuo, un miracolo in anticipo. Dio ci ha prevenuto, un mistero di tutti i misteri. Dio ha cominciato“. [Il portico del mistero della seconda virtù, Jaca Book, Milano pag. 222-223].

Frati abbracciati
Frati abbracciati

3. Ho terminato. Vorrei che andaste via da questa catechesi con una certezza e con una grande gioia.

Una certezza: nessuno di noi esiste per caso. Ciascuno dica nel suo cuore: “Dio ha su di me un progetto. Non posso, non devo deluderlo“. In altri termini: ciascuno è stato chiamato; è una vocazione.

Una grande gioia: la mia vita, capiti qualunque cosa, ha un senso; merita di essere vissuta; è qualcosa di grande e di bello agli occhi del Signore.

http://www.caffarra.it/ autore: Cardinale Carlo Caffarra

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare fratedubbi e paure
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Amare smisuratamente

Articolo successivo

Come amare?

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Pianta nelle mani

Come amare?

guest
guest
3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Anonimo
Anonimo
16 Giugno 2010 17:32

Bellissima riflessione!

Rispondi
Anonimo
Anonimo
9 Giugno 2018 00:43
Reply to  Anonimo

Pregando

Rispondi
Anonimo
Anonimo
18 Agosto 2009 07:53

Che il Buon Dio avesse un preciso progetto sulle singole vite è sempre stata una mia profonda convinzione. Ma qui nasce un problema: come faccio a capire qual'è questo scopo? Come lo posso assecondare?

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.