. Al bando dunque ogni paura o tentennamento: il Signore chiama!
A Lui sempre la nostra lode.
I Postulanti di Brescia
Lo scorso settembre è ripartito il nostro cammino di
giovani Postulanti presso la Comunità Francescana di Brescia, accanto a dodici frati, in un antico convento con annessa splendida chiesa dedicata a San Francesco.
Per qualcuno è il
secondo anno di esperienza, mentre altri di noi, concluso il cammino di discernimento nel Gruppo san Damiano, hanno vissuto l’emozionante
primo ingresso, sorretti dall'immensa gioia di avere accolto più decisamente la chiamata e l'invito del Signore a seguirlo.
I Postulanti "al secondo anno" sono :
*Alberto 24 anni (prov. di Varese, ingegnere dei materiali)
*Luca 25 anni, (prov. di Vicenza, laureato in lettere moderne)
*Matteo 33 anni (prov. di Brescia, magazziniere)
*Naim 33 anni (Beirut - Libano, ingegnere elettrico)
Iniziano invece il "primo anno" :
*Diogo 21 anni (Porto – Portogallo, scienze politiche)
*Federico 34 anni (San Mauro Pascoli - Rimini, cuoco)
*Francesco 35 anni (prov. di Lecce, Marinaio - Marina Militare)
*Marco 29 anni (Parma, professore di Filosofia e storia )
*Roby 27 anni (Castrocaro Terme FC, Tecnico Alberghiero).
Il biennio di Postulato è un
tempo di grazia per approfondire e verificare ancor meglio la nostra chiamata e vocazione francescana, prima del grande salto
verso il Noviziato.
In questo cammino, assai provocante e maturante è prima di tutto la
convivenza quotidiana fra di noi e i nostri formatori, così come la relazione ravvicinata e continua con una comunità reale e concreta di dodici frati, vissuta tra slanci e dialoghi ed entusiasmi condivisi, ma anche tra confronti talvolta serrati e delusioni e ripartenze ed equilibri sempre da ritrovare e costruire. Questa del resto è la vita e la storia di ogni
Fraternità Francescana in cui l'umanità e la specificità di ciascuno non è certo negata, eppure dove insieme, per quanto così diversi (per temperamento, età, provenienza..) sempre
si cerca di camminare e volersi bene e seguire il Signore Gesù, vivendo e testimoniando il Vangelo.
Le giornate sono molto intense e articolate,
scandite dalla preghiera (Lodi, Ora Media, Vespri, Compieta, Rosario, S. Messa) e da una coinvolgente
proposta spirituale e formativa (Catechesi e istruzioni varie, Lectio Divina e Adorazione Eucaristica una volta a settimana, meditazione quotidiana del Vangelo del giorno... ).
Oltre agli
impegni comunitari, ad ognuno di noi sono poi affidati compiti diversi che vanno dai vari servizi in convento (pulizie e cura della casa, occuparsi dell’accoglienza...) ad altri
servizi esterni di volontariato nei disparati centri e opere caritative e assistenziali di cui è ricca la città di Brescia (disabili, anziani, malati terminali, mense dei poveri, ecc.).
Non meno importante e significativo risulta il
servizio liturgico svolto nella nostra bella e frequentata chiesa così come è molto utile
l'accompagnamento personalizzato offertoci dai nostri educatori e dalle guide spirituali.
In definitiva, il Postulato si presenta per ciascuno di noi come una
grande occasione di crescita umana e spirituale, di conversione e discernimento, di conoscenza e sperimentazione ravvicinata della vita francescana.
 |
Al lavoro nell'orto della sig.ra Fernanda |