info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home domande vocazionali

Quando posso parlare del mio cammino e della mia ricerca vocazionale?

Uno spunto dall'esperienza di Maria - Solennità dell'Annunciazione

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
25 Marzo 2023
in discernere, domande vocazionali
0

Enrico (Monza – 25 anni)  mi ha scritto recentemente parlandomi di un corso vocazionale ad Assisi, durante l’estate, che lo ha alquanto coinvolto e interrogato. Vorrebbe condividere e raccontare questa esperienza – “da gridare a tutti“, ma…

L’esperienza di un amore grandissimo

[…] Alla Porziuncola ho percepito un amore grandissimo del Signore per me, forse anche una chiamata speciale (consacrarmi?) che da tempo intuivo, ma che non sapevo ben riconoscere […].

Mi sono deciso a confrontarmi col mio curato e per capirci qualche cosa di più sto partecipando anche ad un gruppo vocazionale diocesano. È molto bello poter condividere in questo piccolo gruppo con altri ragazzi un ideale, una prospettiva di vita, domande e timori comuni.

Ma come devo comportarmi con gli amici o i compagni di università? E con i genitori? A loro non ho ancora detto nulla. Da un lato mi piacerebbe dire del mio cammino e della mia ricerca vocazionale, dall’altra mi chiedo cosa sia più giusto fare […].

Il desiderio di condivisione

Ad Enrico come ad altri ragazzi in situazioni analoghe rispondo prima di tutto che è molto normale desiderare di condividere un’esperienza forte e coinvolgente come quella vissuta ad Assisi. Quando poi in particolare si tratta di un incontro speciale con il Signore che ha donato una gioia grande, questa, come Enrico stesso scrive, quasi la si vorrebbe «gridare a tutti».

No a passi affrettati

Ritengo però che parlarne a troppe persone e troppo presto potrebbe limitare la sua libertà di azione e indurre gli altri ad affibbiargli etichette o rinchiuderlo in ruoli prematuri e fastidiosi.  Soprattutto nelle fasi iniziali, l’esperienza mi insegna, che è meglio conservare e custodire questa intuizione con tanta umiltà, affidandola soprattutto ad un dialogo intimo con il Signore, piuttosto che a scambi e comunicazioni affrettate.

Molto utile diventa invece il confronto personale con il padre spirituale e, se possibile, il dialogo all’interno di un gruppo vocazionale ristretto e mirato. Meglio essere discreti e prudenti che sbilanciarsi in grandi proclami quando, in realtà, il desiderio che abita in noi è ancora fragile e appena sbocciato.

L’esempio di Maria

Non posso qui non pensare alla Vergine Maria che, come leggiamo nei Vangeli, dopo i grandi eventi dell’Annunciazione (che oggi celebriamo) e della nascita di Gesù: «da parte sua, custodiva tutte queste cose (parole-eventi), meditandole nel suo cuore» (Lc 2,19).

Davanti alle parole-evento di Dio non ci si può fermare, infatti, allo stupore e all’entusiasmo. La rivelazione deve essere approfondita. Maria cerca di penetrare il senso dei fatti che sta vivendo, delle parole dette dagli angeli come dai pastori. Si tratta di di far venire alla luce il senso profondo di un evento. Maria impegna la sua intelligenza e la sua volontà per penetrare eventi e parole che sono più grandi di lei, per capirli sempre meglio, con l’aiuto della grazia. Maria in tal modo viene formata alla fede e diventa per tutti noi il modello del discepolo che ascolta la parola e la mette in pratica (Lc 8,21).

Se sono rose, fioriranno

Un cammino vocazionale “ben fatto”, come ci insegna Maria, dunque chiede tempo, custodia, silenzio, preghiera, ascolto, per discernere se davvero provenga da Dio. Non ha bisogno di clamori e premature dichiarazioni. Quando si sarà più radicati nella vocazione e l’orientamento verso una scelta di vita apparirà più evidente, allora verrà il momento di annunciarlo anche attorno a noi.

Come dice l’antico adagio: “se sono rose , fioriranno”.

Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – info@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare fratetemi di discernimento
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Come prepararsi per un momento di preghiera?

Articolo successivo

Pregare sempre, senza stancarsi mai

Articoli correlati

Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
deserto
discernere

La bugia di chi dice: “Ho la vocazione!”

21 Maggio 2023
cappello vocazionale
umanizzarsi

Pornografia e vocazione: possibile?

15 Maggio 2023
Articolo successivo
San Francesco

Pregare sempre, senza stancarsi mai

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.