info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home vita da frati

Si studia tanto per diventare frati?

fra Nico Melato di fra Nico Melato
19 Dicembre 2022
in domande vocazionali, vita da frati
0

Oggi rispondiamo alle domande, che molti di voi ci fanno, legate allo studio. Bisogna avere delle particolari capacità intellettuali per diventare frate?

In questi giorni mi ha scritto Daniele, 27 anni, da Genova: “Ma bisogna studiare tanto per diventare frate? Perché io ho sempre fatto molta fatica a scuola…”.

Come lui, molti di voi ci pongono domande simili: sembra che il tema dello studio per tanti giovani sia fonte di ansia e paura. Per alcuni diventa addirittura un blocco insormontabile, tanto da rinunciare ad una intuizione vocazionale, a lasciarsi prendere dal Signore Gesù.

Per questo oggi vorrei spiegare in maniera semplice come entra lo studio nel percorso per diventare frate (qui puoi trovare tutte le tappe raccontate per bene), rispondendo a varie vostre domande. Resto poi a disposizione via mail o nei commenti per ulteriori chiarificazioni.

frati in biblioteca
gruppo di frati in biblioteca

Bisogna essere laureati per diventare frati? Bisogna avere un diploma?

Rispondo subito in maniera molto chiara: no!

La vocazione infatti non dipende da particolari capacità intellettuali, e quindi non possiamo certo chiedere a tutti di giungere ad alti livelli di preparazione accademica.

Chi ha dei titoli di studio è certamente ben accetto fra noi, perché potrà mettere le sue competenze a disposizione della fraternità e della chiesa: alcuni fra noi, prima di entrare nell’ordine, si sono laureati infatti nelle materie più varie… architettura, biologia, matematica, ingegneria, psicologia, lettere, giurisprudenza…

Ma anche chi ha delle buone esperienze lavorative, e magari porta con sé competenze professionali particolari, ha la possibilità di mettere tutto questo a servizio dei fratelli e della società. Metto qui solo qualche esempio, ma ne potrei fare molti altri:

  • qualcuno ha lavorato come operatore socio-sanitario presso una residenza per anziani;
  • chi ha lavorato come geometra in una sede comunale;
  • un altro magari ha insegnato per anni ai bambini delle elementari;
  • oppure ha gestito l’organizzazione di un grande magazzino di logistica…

Se invece sto ancora studiando? Devo lasciare le cose a metà per entrare in convento?

Spesso i giovani che arrivano da noi con una domanda vocazionale hanno già intrapreso un percorso di studi. Chi è più giovane facilmente sta frequentando le scuole superiori, altri invece sono all’università, altri ancora stanno vivendo l’esperienza del dottorato…

Normalmente chiediamo sempre a chi è in cammino con noi di continuare il discernimento durante gli anni di studio (magari partecipando agli incontri del gruppo san Damiano) e concludere positivamente l’esperienza prima di entrare in convento.

Suggeriamo quindi di arrivare al diploma, o di giungere alla laurea, ecc… questo perché è importante valorizzare le attitudini, le competenze e la ricchezza di un cammino buono già intrapreso, spesso anche con fatica e/o buoni risultati.

Quindi, riassumendo: non è necessario un titolo di studio particolare, e ogni competenza può essere messa al servizio e portare i propri frutti!

aula studio

E una volta entrati in convento, quanto si studia?

I primi anni sono dedicati in particolare alla formazione per diventare frati. Durante questi anni (che compongono le tappe del postulato e del noviziato) non c’è uno studio accademico o scolastico vero e proprio, ma una formazione interna, normalmente condotta da alcuni frati designati per questo.

Non si tratta quindi una vera “scuola”, con verifiche o esami! In un contesto fraterno si affrontano varie tematiche fondamentali della vita cristiana, consacrata e francescana. Si ha possibilità di confrontarsi con i frati e di sperimentare dal vivo quanto viene affrontato durante gli incontri.

Talvolta, in questi primi anni, viene anche proposto di seguire qualche piccolo corso che può poi risultare utile per il cammino futuro: ad esempio un corso di latino o di greco per chi non li avesse già fatti al liceo, oppure lo studio della lingua italiana per chi viene da un paese straniero.

postulanti Brescia
fra Alessandro tiene un incontro di formazione ai postulanti

Ma quindi non si studia teologia?

Una volta concluso positivamente il noviziato con la professione temporanea dei voti, si inizia un ulteriore tappa formativa, il post-noviziato (qui puoi approfondire questa tappa). È proprio questo il tempo in cui si affronta lo studio della teologia.

Noi frati riteniamo che una buona formazione teologica sia davvero importante e indispensabile: anzitutto perché è una proficua esperienza di crescita umana, spirituale e culturale, e poi in quanto strumento utile per relazionarsi in maniera positiva nei vari contesti dove i frati oggi operano. Per questo chiediamo a tutti di usare gli anni del post-noviziato per prepararsi in questo senso.

Alla maggior parte dei giovani frati appena professi viene quindi chiesto di iscriversi ad una facoltà teologica e affrontare il baccalaureato in teologia. Si tratta di un percorso universitario di cinque anni, normalmente così organizzato:

  • Un biennio introduttivo, in cui si affrontano corsi molti diversi fra loro, tutti propedeutici (cioè “che preparano”) alla teologia. Ci sono anzitutto i corsi di storia della filosofia e su tematiche filosofiche specifiche (l’uomo, Dio, l'”essere”, l’etica, la natura). Ci sono poi i corsi che introducono alla Sacra Scrittura (greco, ebraico, storia biblica). Alcuni corsi introducono direttamente alla teologia (per esempio teologia fondamentale). Altri infine aiutano a comprendere il mondo di oggi, come la psicologia e la sociologia.
  • Un triennio teologico, in cui ci si concentra sulle materie teologiche in senso stretto. Ci sono quindi anzitutto vari corsi di Sacra Scrittura, poi quelli di teologia sistematica, morale, spirituale e pastorale. Completano la formazione i corsi di diritto canonico e di storia della chiesa. Infine alcuni corsi “opzionali”, che ogni frate può scegliere in base alle proprie sensibilità personali.

Se vuoi sapere di più su “come” studiano i frati,
a questo link trovi l’articolo per te!

frati studiano al computer
frati studenti al PC

E se qualcuno non è in grado di sostenere questi studi?

Come detto sopra, chiediamo a tutti di studiare perché è importante essere ben preparati. Tuttavia magari per qualcuno davvero non è possibile pensare ad un percorso universitario.

Per esempio qualcuno non ha mai conseguito il diploma di maturità, oppure non è davvero portato allo studio, esercizio che lo mette in estrema difficoltà. Altri ancora sono entrati in convento già ad un’età adulta, nella quale è più difficile riprendere a studiare come i più giovani.

Tutti coloro che non possono, per questi o altri motivi, intraprendere gli studi teologici universitari, sono comunque invitati a costruirsi una preparazione adeguata alle loro capacità.

Per esempio qui a Padova, al nostro post-Noviziato, offriamo anche dei corsi di formazione teologica alla portata di tutti (qui il sito della nostra scuola), a cui partecipano molti laici impegnati nelle parrocchie con vari servizi.

Si tratta degli stessi contenuti del corso di laurea, declinati in maniera più accessibile a tutti. Le lezioni sono solamente il sabato, e prevedono dei semplici esami, che danno accesso ad un diploma in teologia riconosciuto a livello ecclesiastico.

Attualmente qui a Padova abbiamo infatti 12 frati che studiano teologia alla Facoltà Teologica del Triveneto (questo il sito della facoltà) e 2 frati che seguono invece la Scuola di formazione teologia del sabato.

Chi paga questi studi?

Anche questa è una domanda che spesso ci viene rivolta. Gli studi, come ogni altra necessità dei giovani in formazione con noi, vengono sostenuti interamente dalla fraternità stessa grazie alla risorse che arrivano dal lavoro dei frati, dalla provvidenza e dalla generosità di molti amici e benefattori.

I giovani frati a loro volta sono chiamati a fare la propria parte dando il meglio di sé negli studi per non sprecare l’investimento che la fraternità sta facendo su di loro. Potranno poi in futuro mettere a frutto le competenze acquisite con il proprio lavoro a beneficio di tutta la fraternità, della chiesa e del mondo.

alcuni nostri frati studenti
alcuni nostri frati studenti

Invece per diventare anche prete come funziona?

I frati che hanno concluso positivamente il percorso di studio della teologia presso una facoltà teologica sono invitati a fare un discernimento specifico sull’eventuale chiamata al presbiterato.

Può accedervi chi ha concluso con il titolo di baccalaureato in teologia, oppure anche (a norma del diritto canonico) chi ha superato tutti gli esami previsti, anche senza aver conseguito il titolo (è il caso ad esempio di chi non avesse conseguito prima un diploma di maturità valido).

Dopo una verifica di tale discernimento con i propri formatori e il proprio padre spirituale, il frate può chiedere di accedere agli ordini. Con l’approvazione dei superiori, sarà dapprima ordinato Diacono e (dopo almeno 6 mesi), ordinato presbitero.

I frati che invece non hanno seguito (o non hanno concluso) i corsi di teologia in facoltà non possono essere ordinati presbiteri, a norma del diritto canonico (regola che vale per tutta la chiesa).

In sintesi

Quindi in sintesi:

  • non è obbligatorio quindi che tutti studino teologia all’università o che tutti diventino preti;
  • tuttavia chiediamo a tutti di dare il meglio di sé con lo studio, che riteniamo elemento indispensabile per la crescita umana e spirituale della persona, nonché per relazionarsi positivamente in questo mondo;
  • in ogni caso a nessuno viene chiesto di fare più di quanto sia nelle sue possibilità.

Spero di aver chiarito le vostre domande. Se in qualche punto non sono stato esaustivo o qualche curiosità è rimasta inevasa, scrivetemi pure una mail oppure utilizzate i contatti qui sotto.

Non abbiate quindi paura dello studio: il Signore conosce bene colui che chiama a seguirlo e saprà anche darvi gli strumenti per portare avanti il cammino necessario.

Il Signore è grande!

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Tags: post-noviziato
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Vocazione: dentro o fuori dalla realtà?

Articolo successivo

Ma il frate chi è?

Articoli correlati

Una gioia giovane e piena
testimonianze

Il gruppo vocazionale cambia tutto: prova anche tu!

11 Settembre 2023
Ricominciare ogni giorno nella fedeltà al Vangelo
testimonianze

Ricominciare ogni giorno nella fedeltà al Vangelo

27 Luglio 2023
Montagna
domande vocazionali

Cosa è la vocazione e come riconoscerla?

24 Luglio 2023
Articolo successivo
Frate col cappuccio

Ma il frate chi è?

Subscribe
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (143)
  • ascoltare e pregare (458)
  • discernere (626)
  • domande vocazionali (213)
  • essere chiesa (179)
  • famiglia francescana (302)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (137)
  • video (113)
  • vita da frati (248)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Sì, la gioia del Signore è la nostra forza!
In questo tempo, in questo mondo,
segnato da tanta fatica, dolore, conflitti,
nei meandri di questa umanità ferita e che ferisce,
sta a noi la scelta:
disperarsi, come chi non sa che cosa ci sarà domani,
oppure avere fiducia e speranza nel Signore della storia,
che continua sempre e in ogni caso a guidare gli eventi del mondo,
che continua a vincere ogni morte e ogni notte
con la luce della tua vita che risorge, sempre.
Davvero la sua gioia di Risorto è l
  • "Quello che scegli,
quello che pensi,
quello che fai,
è quello che diventi!"
(Eraclito)

Per questo scegliere, pensare, fare, sono arti raffinate,
che hanno bisogno di essere affinate, imparate, praticate,
non in maniera semplicemente spontanea,
ma con DISCERNIMENTO!

Scopri di più sul nostro blog: link in bio!
Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Sì, siamo "fratelli tutti", come dice il nostro caro papa Francesco!
Tutti siamo fratelli, tutti tutti!
Persino dentro culture diverse, età diverse, modi di vivere e di pensare diversi...
Tutti fratelli, fratelli in Cristo, perché figli di un unico Padre.
Alla GMG abbiamo respirato questo:
una Chiesa universale, dove siamo fratelli tutti, dove c
  • Noi frati francescani della basilica di sant’Antonio vi invitiamo tutti al concerto-testimonianza dei Reale (una delle principali band di Cristian Music in Italia):

martedì 28 novembre 2023
ore 20.45
Basilica di sant’Antonio (Padova)
Concerto-Testimonianza
Unplugged
REALE
 

Canteremo, ci racconteremo e pregheremo assieme, avvolti dall’arte, dalla storia e dalla Fede che da Secoli riempie questa Basilica meravigliosa. La Basilica aperta di sera è una occasione eccezionale e sarà una cornice straordinaria a tutto quello che vivremo.

L’ingresso è libero e gratuito (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Video drone: @valsoiapg 
.
.
#reale #concerto #Basilica #giovani #novembre  #frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #
  • "Siamo tutti nati
per risplendere!"
(Nelson Mandela)

Siamo stati fatti per te, Signore.
Per splendere della tua luce.
Per essere luce per gli altri.
Per illuminare le tenebre di questo mondo.

Continua a venire e farci tuoi, Signore!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La nostra è una lunga storia. Più di 800 anni da quando san Francesco si è messo in ascolto di Dio è ha dato inizio a questo fiume di umanità che da secoli benedice il mondo con la sua presenza.
Con Francesco e dopo Francesco molti altri si sono messi in cammino... a partire dal nostro caro sant
  • "Il cristianesimo è questo:
non tanto il nostro cercare Dio,
ma piuttosto Dio che cerca noi!".
(papa Francesco)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Settembre, tempo di vendemmia!
Settembre, tempo di ricominciare le varie attività pastorali!
Settembre, tempo di grazia, tempo favorevole,
per raccogliere il frutto gustoso di un
  • "Non sono i nostri UMORI che contano!
Ciò che conta sono i nostri AMORI!".
(Alessandro d
  • Solo il Signore sazia ogni nostra fame. Solo lui ci disseta, solo lui è la risposta ad ogni nostro più profondo bisogno e desiderio. E il bello di Lui è che pur saziando, continua ad alimentare il bisogno di Lui, così che più stiamo insieme con Lui, più desideriamo starci.
Sei grande Signore! Grazie del dono che sei per tutti noi!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Il Vangelo è la trama segreta
di tutta la nostra vita!"
(Rosanna Tabasso - Sermig)

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Stai con Lui, sempre!
Stare con il Signore è vivere davvero. Lui è il creatore di ogni cosa, è il salvatore di ogni vita, è il vivificatore di ogni istante.
Stai con lui, non temere. E vedrai fiorire il deserto.
Sul nostro sito trovi un semplice metodo di preghiera per vivere le tue giornate in compagnia Sua: e tutto cambia!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.