info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Un Vangelo che coccola oppure che salva la vita?

fra Nico Melato di fra Nico Melato
30 Gennaio 2022
in ascoltare e pregare, discernere
2

Questa domenica ci lasciamo scuotere dal Vangelo: non è una parola coccolosa, ma una Parola che ci rivoluziona la vita!

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 4,21-30)

In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?».

Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete questo proverbio: “Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fallo anche qui, nella tua patria!”». Poi aggiunse: «In verità io vi dico: nessun profeta è bene accetto nella sua patria. Anzi, in verità io vi dico: c’erano molte vedove in Israele al tempo di Elìa, quando il cielo fu chiuso per tre anni e sei mesi e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma a nessuna di esse fu mandato Elìa, se non a una vedova a Sarèpta di Sidòne. C’erano molti lebbrosi in Israele al tempo del profeta Eliseo; ma nessuno di loro fu purificato, se non Naamàn, il Siro».

All’udire queste cose, tutti nella sinagoga si riempirono di sdegno. Si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino.

Un Vangelo che ferisce per sanare

Noi pensiamo spesso che la Parola di Dio sia qualcosa che ci piace, che ci scalda il cuore, che ci coccola, che ci difende. Pensiamo talvolta che il mondo è qualcosa di brutto e negativo e “per fortuna che c’è il mio Gesù che mi capisce!”…

In realtà la Parola di Dio è anzitutto qualcosa che fa male, che ferisce. Non so se vi ricordate, la prima lettura di domenica scorsa, quando Esdra legge la Parola davanti al popolo, cosa fa il popolo: piange! Ecco la Parola di Dio, se la ascoltiamo veramente, ci investe con tutta la sua forza rivoluzionaria, ci fa piangere, ci colpisce dentro il cuore.

O la Parola di Dio ha, almeno qualche volta, questo effetto su di noi, ci sconvolge, ci turba, oppure non serve a niente, rischia di diventare tutto tempo perso! Non serve a niente radunarci in assemblea, celebrare la messa, portare la Parola in processione, incensarla, onorarla, cantarla! Se queste cose ti portano a Lui, se queste cose ti aiutano a sentire che il Vangelo ti cambia la vita, che la Parola ti fa male, allora bene, altrimenti buttiamo via tutto, siamo fuori strada!

Quel giorno, nella sinagoga di Nazareth forse la gente era venuta per questo. Era venuta per sentire una parola di conforto, per sentire che il loro Dio finalmente faceva ciò che loro volevano, “finalmente il mio Dio mi capisce”, mi vuole bene, esaudisce i miei desideri… Un Dio che conferma il mio modo di pensare, che mi dice che io faccio bene e sono gli altri che sbagliano. Forse era questo che quella gente cercava quel giorno a Nazareth: un Vangelo bello e coccoloso, che mi dice che ho ragione io.

Hanno trovato invece un Vangelo che faceva male, un Vangelo che smascherava i loro desideri, un Vangelo che con forza cercava di aprire loro gli occhi. Una medicina amara, pesante da digerire, ma che solo così ti salva la vita.

Perché il punto è proprio questo qui. Davvero il Vangelo ti salva la vita! Davvero, non c’è alcun dubbio su questo. Ma lo fa coccolandoti, oppure scuotendoti? Lo fa confermando il tuo modo di pensare, oppure spalancando orizzonti nuovi, inattesi e pure un po’ antipatici?

Ci sono zone, spazi, “patrie” dentro di noi in cui ancora e sempre il Vangelo non è ben accetto. Quando il Vangelo mi dice che gli altri vengono prima di me, non è tanto simpatico. Quando il Vangelo mi dice “rinnega te stesso”, quando dice perdona sempre, quando dice “ama i tuoi nemici”, quando dice “sarai valutato sulla tua carità e non sulle volte in cui sei andato a messa”, quando il Vangelo dice “ama con tutto te stesso, fino a dare tutto ciò che sei”, non è tanto simpatico…

Dentro ognuno di noi c’è una patria in cui Gesù non è ben accetto, un luogo in cui Gesù sta provando ad entrare con forza con la sua Parola, e noi continuiamo a metterlo alla porta, a buttarlo fuori, giù dal dirupo!

“Dio non esaurisce i nostri desideri, ma realizza/compie le sue promesse”.

Dietrich Bonhoeffer, un pastore luterano, morto per ordine di Hitler a pochi giorni dalla fine della guerra, nel ’45, scrive: “Dio non esaudisce i nostri desideri, ma realizza le sue promesse”. Scriviamocela bene sul cuore questa frase, perché da questa dipende la verità della nostra vita di fede!

Dio, la sua Parola, infatti non esaudisce i nostri desideri, non è qui per questo, non ci dà sempre ragione! Però, al contrario, Dio realizza sempre le sue promesse, questo sì, sempre!

È questo il Vangelo, è questa la buona notizia: Dio compie le sue promesse! Ci ha promesso liberazione, ci ha promesso vita piena, ci ha promesso gioia senza fine, ci ha promesso di essere suoi figli, eredi del Regno! Ci ha promesso ogni tesoro, in cielo e sulla terra! E lo fa, davvero, è questo la buona notizia.

Lo fa però rovesciando le nostre vite, cambiando il nostro modo di pensare, rivoluzionando il nostro sguardo sul mondo e sulle cose.

Il Signore Gesù oggi ci dice: “per favore, ti prego, per piacere, ti scongiuro, lasciati inquietare da questa parola, lasciami entrare lì dove non vuoi, abbi il coraggio di fare con me il giro della morte, di rovesciare la tua prospettiva. Solo così avrai la vita che da sempre ho pensato per te, e sarà davvero gioia piena, festa senza fine!”.

Buon cammino davvero a tutti.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

Tags: anno liturgicoParola e vocazioneVangelo del giorno
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Perché i voti dei frati?

Articolo successivo

Vita consacrata: sovrabbondanza di gratuità

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
La missione dei frati: sollevare i cuori degli uomini e condurli alla gioia

Vita consacrata: sovrabbondanza di gratuità

guest
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Giovanni
Giovanni
5 Febbraio 2022 22:02

Questo e’ un blog post coraggiosissimo ed illuminante.

In queste righe si trova una risposta alle nostre frustrazioni davanti alla parola del Signore (chi non ha mai detestato il padre del figlior prodigo, immedesimandosi invece nel fratello virtuoso?),ma anche una chiara esortazione ad adottare un approccio piu profondo e maturo per diventare dei veri fedeli.

Grazie, fra Nico.

Rispondi
fra Nico Melato
Autore
fra Nico Melato
6 Febbraio 2022 09:36
Reply to  Giovanni

Grazie a te Giovanni! Il Signore continui ad illuminarci con la sua parola! una preghiera per il tuo cammino. fra Nico

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
  • santo Natale a tutti 🙏✨️
.
.
@vocazionefrancescana 

Un grazie speciale a @valsoiapg

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #drone #Padova #basilica #natale #natale2022  #santonatale
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.