info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Una meditazione dalle sorelle Clarisse

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
15 Marzo 2020
in ascoltare e pregare, essere chiesa
0

Dalle sorelle Clarisse di Borgo Valsugana ecco una riflessione sul tragico momento che tutti stiamo vivendo con grande apprensione.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

clarisse dietro grata
clarisse in Chiesa dietro la grata
Sulle labbra le parole vere Clarisse di Borgo Valsugana

Siamo immersi in un’emergenza che nessuno di noi pensava di vivere. Ci siamo trovati impreparati ad affrontare, più ancora che l’emergenza Coronavirus, l’evidenza della nostra condizione umana, così indifesa, fragile e disarmata.

Come se, abbattute di colpo le illusioni, la vita ci stesse ricordando che siamo creature, punto e basta. Tutti ugualmente creature, da nord a sud, da est a ovest. Gli strepiti mediatici, gli allarmismi e le superficialità, non riescono a coprire il grande silenzio che si è fatto nei nostri cuori.

È un silenzio vigile e vitale, pronto a balzare sulle labbra come domanda di vicinanza, di solidarietà e come implorazione: “Miserere!”, lo stesso grido che Dante, nella Divina Commedia, alza nel momento in cui si scopre braccato e nudo davanti alle conseguenze delle sue scelte. “Miserere, abbi misericordia” è il grido che si alza silenziosamente cosciente dalla nostra fragilità. Quella che il Figlio di Dio ha assunto e fatta indissolubilmente propria.

La preghiera che scaturisce in queste settimane ci mette sulle labbra le parole vere: “Dal profondo a te grido, Signore…”. Non sono parole superficiali, sono le parole essenziali che sentiamo corrispondere fino in fondo a ciò che siamo e viviamo.

Le diciamo perché sappiamo che un Altro, il nostro Dio, Uno e Trino, le ascolta. Di più: sappiamo che queste parole sono impresse nella carne ferita e gloriosa del Figlio. Il Crocifisso sta lì, appeso alle pareti delle nostre case, che in questo tempo si svelano per quel che sono: chiese domestiche, luoghi dove la fede può essere celebrata in piccoli gesti di dono, di attenzione, di premura, di intercessione per tutti e di riconciliazione.

Sì, di riconciliazione: abbiamo sempre bisogno di perdono, dato e ricevuto, che rimetta al centro delle relazioni l’incontro e l’abbraccio, “come in cielo così in terra”. E che non dimentichi coloro che, meno fortunati di noi, si trovano a vivere, oltre a questo, anche il dramma della guerra e della fame.

Le Sorelle Clarisse del Monastero di San Damiano di Borgo Valsugana (Tn)

info@vocazionefrancescana.org

Tags: carisma francescanoclarissecome diventare suorasuore francescane
Condividi62TweetInviaInvia
Articolo precedente

Preghiera del papa: Maria, Salute dei malati

Articolo successivo

Signore, vogliamo vederti

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
frei alex nuno con chitarra in mano

Signore, vogliamo vederti

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.