info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home appuntamenti

Giovani e frati in cammino nella notte

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
15 Maggio 2019
in appuntamenti, ascoltare e pregare
2

«Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di vita. Perciò, le prime parole che voglio rivolgere a ciascun giovane cristiano sono: Lui vive e ti vuole vivo!

Con tali parole inizia la recente Esortazione apostolica post-sinodale Christus vivit, di Papa Francesco. Un’esortazione rivolta ai giovani e a tutto il popolo di Dio ai quali il Papa rinnova l’annuncio di un Padre che ci ama, vivo oggi, contemporaneo.

Sarà proprio questo bellissimo documento a fare da sfondo e guidare l’edizione del Cammino di sant’Antonio 2019, il pellegrinaggio nella notte fra sabato 25 e domenica 26 maggio che noi frati della basilica proponiamo anche quest’anno a tanti giovani e devoti sulle orme di Antonio: un giovane santo che fece dell’amore di Dio il cuore del suo annuncio e della sua testimonianza di vita.

pellegrini verso la Basilica
pellegrini verso la Basilica

Il tracciato, come sempre, si snoda per circa 25 Km dai Santuari Antoniani di Camposampiero (Pd) per giungere in Padova toccando prima il Santuario dell’Arcella, sorto sul luogo dove il Santo andò incontro a sorella morte, per poi concludersi alla Basilica che fa da scrigno prezioso alla sua tomba.
Tantissimi pellegrini sono attesi (lo sorso anno erano circa 1.500) da varie parti d’Italia e dall’estero: la devozione al Santo è davvero universale!
(Programma e iscrizioni al sito ufficiale Ilcamminodisantantonio.org)

Stare tra i dimenticati.

La partenza sarà introdotta da una veglia e da un momento di preghiera. Qui ascolteremo la forte testimonianza di Grégoire Ahonghonon (detto il Basaglia africano) un filantropo beninese fondatore dell’associazione Saint Camille de Lellis che, anche con il sostegno dei frati della Basilica, opera e si prende cura, nei suoi centri in tutta l’Africa, di migliaia di malati di mente.

Un impegno che nasce in un contesto sociale in cui questi malati psichici sono i “dimenticati tra i dimenticati”: per cultura, infatti, la malattia si riconduce agli spiriti maligni. Di qui la pratica di incatenare queste persone in zone isolate o di lasciarle in famigerati “campi” dove, per essere “guarite”, subiscono ogni sorta di mortificazione del corpo.

È il 1982 quando Grégoire inizia quest’opera, reduce da un pellegrinaggio a Gerusalemme, dopo un periodo estremamente buio e difficile della sua vita: un viaggio dal quale tornerà completamente trasformato, consapevole che, nella sua vita cristiana, doveva essere un testimone, un uomo dalla fede autentica e vera. Nella città santa aveva ricevuto «occhi nuovi», il dono di uno sguardo diverso sulla propria realtà e sugli uomini, dei quali non poteva più disinteressarsi.

L’esperienza di Grégoire troverà eco lungo il cammino anche nella vita e nei gesti di S. Antonio. Alcune soste meditative e di preghiera, riproporranno l’appassionata testimonianza evangelica del Santo, il suo spendersi a favore dei poveri e degli ultimi, il medesimo prodigarsi per tante persone oppresse del suo tempo.

Anche per ciascuno dei pellegrini nella notte, risuonerà l’invito ad avere «occhi nuovi», a diventare strumenti del Signore «per irradiare luce e speranza», per «collaborare alla trasformazione del mondo» (papa Francesco in Christus vivit) con la stessa energia, la medesima audacia e creatività che caratterizzarono il Santo, la medesima fede e forza che stanno sostenendo Grégoire nella sua difficile opera.

Soprattutto ai giovani saranno rilanciate le parole ardenti e provocatorie che il Papa scrive nella sua esortazione: «La vostra vita, non è un “nel frattempo”. Voi siete l’adesso di Dio che vi vuole fecondi». «Camminate con fiducia verso la grande meta: la santità».

Al Signore Gesù sempre la nostra lode

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

pellegrini alle porte di Padova
pellegrini alle porte di Padova

 

 
 
Tags: basilica di sant'Antoniopellegrinipreghierasant'Antonio di Padova
Condividi141TweetInviaInvia
Articolo precedente

Cos’è la vocazione? Sentirsi chiamati per nome

Articolo successivo

La vocazione di fra Paolo in Amazzonia

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
fra Paolo Maria Braghini

La vocazione di fra Paolo in Amazzonia

guest
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Paolo Lacaita
Paolo Lacaita
16 Maggio 2019 11:19

Fidatevi. A me è servito moltissimo per intraprendere un bellissimo cammino e comprendere meglio la mia "vocazione "

Rispondi
Nicola
Nicola
16 Maggio 2019 01:49

Arrivooo! Quest' anno ci sarò anche io finalmente … Buon cammino a tutti

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.