info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Sei trappole che bloccano il “potenziale vocazionale”

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
16 Marzo 2019
in discernere
1

 

Si parla spesso del potenziale racchiuso nella nostra mente, nel nostro cervello di quanto potremmo sfruttare meglio le nostre risorse mentali. Ci sono diversi tipi di percorsi che molti propongono per sviluppare le potenzialità della nostra mente.

Difficilmente però dedichiamo tempo e impegno e troviamo un minimo di supporto per approfondire i tanti aspetti legati alle immense potenzialità racchiuse nel nostro spirito, che troppo  spesso rimangono inesplorate e inespresse. Se è vero, come ci rivela la Sacra Scrittura, che siamo creati a immagine e somiglianza di Dio, il nostro potenziale spirituale e vocazionale deve essere davvero straordinario!

Ecco, allora, cosa frena il “decollo spirituale” a molti di noi. Ce ne parla Chiara Mirante, in un suo recente libro “l’arte di amare” (Piemme) dove identifica diverse cose che causano il “blocco”.

1. Identificarsi con ciò che si fa

«Devo affermarmi, devo dimostrare che sono il più bravo, il migliore, devo fare del mio meglio per dimostrare il mio valore. Devo sempre fare bella figura… così mi vorranno più bene!».
Se questo non accade non ci si sente all’altezza di competere con gli altri, si pensa di essere inferiore rispetto a loro.

2. Identificarsi in ciò che gli altri pensano di noi

Ci si lascia condizionare troppo dalla paura dei giudizi, dal timore di deludere le aspettative: «Se faccio così cosa penseranno, cosa diranno di me?»; «Come devo comportarmi perché tutti possano pensare che sono in gamba, bello, bravo, buono, simpatico, forte, intelligente?».

Spesso è più il tempo, l’energia, l’impegno che dedichiamo nel rispondere a ciò che gli altri pretendono da noi, che quello che impieghiamo nel metterci in ascolto delle nostre aspirazioni più profonde, dei nostri ideali, valori, bisogni dello spirito.

Siamo così impegnati a non deludere ciò che gli altri si aspettano da noi che troppo spesso rischiamo di perdere di vista noi stessi. Impariamo a recitare, identificarci in diversi ruoli a seconda di ciò che capiamo essere richiesto dal contesto in cui ci troviamo.

3. Identificarsi con ciò che si ha

«Se vesto tutto firmato gli altri mi rispetteranno!»; «Devo avere l’ultimo modello di cellulare per dimostrare che sono il più “figo”!»; «Devo fare soldi per essere considerato, invidiato dagli altri!». La società dell’apparire ingabbia sempre più spesso, sopratutto i giovanissimi, in queste pericolose e perversa trappola.

4. Identificarsi con il potere.

Si cerca di dimostrare la propria superiorità sugli altri. «Se dimostro che sono il più forte gli altri mi temeranno e mi rispetteranno!».

Si usa il potere della seduzione, della manipolazione, dei ricatti affettivi per sottomettere gli altri e fare in modo che rispondano alle proprie pretese. Si cerca in ogni modo di raggiungere riconoscimenti, “medagliette”, “trofei”, ruoli che diano l’illusione di essere importanti e stimabili.

5. Ostaggi della rete

In una società dove si trascorre sempre più tempo davanti alla tv, “assorbiti” da internet, in balìa dei social e delle relazioni virtuali, le figure tradizionali di riferimento, genitori, insegnanti, educatori, perdono sempre di più la loro capacità di avere un ruolo centrale nella formazione dell’identità e nella possibilità di trasmettere valori, ideali, regole sane e ben definite.

In questa società liquida, dove si è tutti costantemente sovraesposti al condizionamento da parte dei media e dei new-media, osserva Amirante, troppo spesso ci si nutre di veleni, disvalori, falsi miti.

Alle regole si contrappone il fascino della trasgressione, alle relazioni vere di amicizia basate sul rispetto, il fascino della fiction e delle mille relazioni virtuali, della seduzione del piacere, del denaro, del potere, del successo a tutti i costi.

6. L’autorevolezza dei tuttologi

Viviamo in una società di “tuttologi” dove troppi preferiscono farsi grandi esprimendo i loro giudizi su ciò che gli altri dovrebbero fare, piuttosto che mettersi in gioco per realizzare qualcosa di davvero significativo. Si preferisce restare in panchina a esprimere critiche piuttosto che giocare con tutte le proprie possibilità la partita della vita. Viviamo nella società del gossip, dei talk televisivi in cui ciò che conta non è dialogare esprimendo punti di vista diversi per cercare onestamente la verità. Ciò che conta è alzare la voce, attaccare l’altro, dimostrare a tutti i costi di avere ragione, spesso mancando di rispetto.

Sono tantissimi i giudizi che troppi si sentono in diritto di “sparare” gratuitamente sugli altri, in un’assurda pretesa di dimostrare la propria superiorità. Difficilmente si ha consapevolezza di quanto sia importante imparare a esprimere la propria stima e apprezzamento verso le caratteristiche positive degli altri.

un fiore... segno di vita e di speranza
un fiore… segno di vita e di speranza

Esercizi per lo spirito

Per non farsi trascinare in queste trappole, Amirante consiglia, in calce al capitolo del libro che le approfondisce, alcuni esercizi che ognuno di noi può fare.

Domande di approfondimento

  • Ho consapevolezza delle potenzialità presenti nel mio spirito?
  • Cosa faccio per esprimerle al meglio?
  • Quali sono i miei vizi principali?
  • Come posso impegnarmi maggiormente a crescere nelle virtù per liberarmi dalle catene dei vizi?

Altro momento di “spiritoterapia” può essere un confronto con le trappole.

Tendo a giudicare il mio valore

  • Con ciò che faccio? Con ciò che gli altri pensano di me?
  • Con ciò che possiedo?
  • Nelle mie scelte punto all’essere o all’apparire?
  • Quali sono le mie principali dipendenze?

Le risposte vanno annotate su dei fogli e poi bisogna confrontarle con quelle che danno alle stesse domande almeno tre persone che ci conoscono bene.

Le parole di luce

Al termine di ogni capitolo, Chiara Amirante, consegna “parole di luce”, tratte dal Vangelo come antidoto alle trappole. Ad esempio:

  • «In verità, in verità vi dico: anche chi crede in me, compirà le opere che io compio e ne farà di più grandi» (Gv 14, 12).
  • «Tutto è possibile per chi crede!» (Mc 9, 23). (tratto da Aleteia)

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: dubbi e paureParola e vocazionetemi di discernimento
Condividi46TweetInviaInvia
Articolo precedente

Gioia e felicità: segni di vocazione

Articolo successivo

Discernimento vocazionale in s. Giuseppe

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Francesco e san Giuseppe

Discernimento vocazionale in s. Giuseppe

guest
guest
1 Comment
Inline Feedbacks
View all comments
Anonimo
Anonimo
16 Marzo 2019 14:48

Semplicemente grazie…questi sono i doni di Dio giornalieri..pace e bene..che Dio vi benedica!

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
  • santo Natale a tutti 🙏✨️
.
.
@vocazionefrancescana 

Un grazie speciale a @valsoiapg

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #drone #Padova #basilica #natale #natale2022  #santonatale
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.