info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Sei in discernimento? Maria ti mostra la via!

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
22 Dicembre 2018
in ascoltare e pregare, discernere, domande vocazionali
0

Maria, con la sua vita e le sue scelte, indica ad ogni giovane in “ricerca vocazionale” alcuni passi utili ad un discernimento. Ti propongo di leggere il vangelo di Luca, l’incontro tra Maria ed Elisabetta e alcuni punti che troverai sotto.

Dal Vangelo di Luca (1, 39-56)

In quei giorni, Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».
Allora Maria disse: «L’anima mia magnifica il Signore….

Alzarsi – andare

Maria si alza e va sollecita dalla cugina Elisabetta.
Se sei “in ricerca”, sei disposto sinceramente a metterti in discussione e dunque in un cammino di verifica e ascolto? Sei disponibile ad uscire dal tuo guscio, ad alzarti da titubanze e timori per chiederti e andare là dove il Signore ti vuole condurre?

Servire

Maria va da Elisabetta anche per offrire i servizi che una giovane donna può compiere verso una donna anziana, che attende di diventare madre.
Se sei “in ricerca” allenati sempre più ad allargare e dilatare il tuo cuore, oltre te stesso. Fare della tua vita un dono, mettendoti a servizio del Signore, della Chiesa, dell’umanità, dei poveri è una strada su cui puoi iniziare da subito a sperimentarti e giocarti.

Apertura al soffio dello Spirito Santo

Lo Spirito sospinge Maria, lo Spirito ricolma e dà voce ad Elisabetta.
Se sei “in ricerca” lascia che lo Spirito Santo di Dio agisca in te, parli in te e per te.  Non soffocarne l’azione e la voce, ma cerca di coglierne i segni e i suggerimenti presenti attorno a te: nei fatti, nelle relazioni, nei sentimenti, nei desideri.
frati_che_saltano
frati_che_saltano

Gioire

Maria è mossa dal desiderio di comunicare alla cugina la gioia che essa sta provando per la «meraviglie» operate in lei dal Signore. Una gioia condivisa dalla cugina Elisabetta.
Se sei “in ricerca” è perchè hai intuito una bellezza e una luce più grande, un tesoro e una gioia per cui vale la pena spendere la vita. Questo tesoro e questa gioia siano per te come un fiume in piena da condividere e consegnare e comunicare: Il Signore anche in te sta operando meraviglie!

Essere dimora di Dio 

Maria, mentre porta il suo bambino, è autentica e vera dimora di Dio e come tale viene riconosciuta dalla cugina. Dio, in lei e per lei viene ad abitare fra gli uomini.
Se sei “in ricerca” anche tu sei chiamato a diventare “portatore di Cristo“, suo testimone, sua casa, suo sposo, suo araldo e cavaliere.

Fidarsi della Parola

Maria si è fidata ed ha creduto possibile la Parola che il Signore le ha detto.
Se sei “in ricerca” cresci nell’ascolto e nella famigliarità con la Parola e nel confrontare la tua vita con essa. Rifuggi con orrore dal pensiero che la Parola e la chiamata alla vita religiosa (sacerdotale, missionaria..) che il Signore ti rivolge, siano per te una “fregatura”. Maria invece ti invita ad ascoltare, credere, fidarti.
Cari amici “in ricerca”, lasciandovi queste indicazioni ci affidiamo tutti, nel nostro cammino di vita alla protezione della Vergine Maria.
Al Signore Gesù, per intercessione  della sua santa Madre, sempre la nostra lode.
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org
peregrinos
peregrinos
Tags: anno liturgicoParola e vocazionepreghieratemi di discernimento
Condividi28TweetInviaInvia
Articolo precedente

Capodanno con san Francesco ad Assisi

Articolo successivo

Santo natale 2018: gli auguri dei frati francescani

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
San Francesco e il Natale

Santo natale 2018: gli auguri dei frati francescani

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.