Cari amici, nella notte fra il 26 e il 27 maggio, ritorna il Cammino di S. Antonio: 25 Km a piedi sugli ultimi passi del Santo. Il pellegrinaggio è promosso ogni anno da noi frati ed è rivolto soprattutto ai giovani (ma anche ai tanti devoti).
Faranno da sfondo e guida al nostro camminare, l’imminente Sinodo dei Giovani e la bellissima Esortazione Apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exultate” con l’invito ad una vita santa che il Pontefice ha rivolto a tutti gli uomini di buona volontà.
“Per mille strade… verso la santità”: il titolo dell’evento.
Come sempre, si partirà in tarda serata dai Santuari Antoniani di Camposampiero (Pd) dove Antonio ebbe le famose visioni del Bambino Gesù. Dopo avere camminato per un’intera notte, con varie soste meditative e di preghiera, ormai all’alba, si giungerà al Santuario dell’Arcella alla periferia di Padova (dove Antonio andò incontro a sorella morte) e quindi alla meravigliosa Basilica che ne custodisce la tomba.
Iscrizione obbligatoria on line e programma dettagliato
«Il Cammino di Sant’Antonio» recentemente inserito nell’Atlante dei cammini d’Italia (del Ministero dei beni culturali e turismo) è un itinerario di pellegrinaggio “a piedi” o “in bicicletta” fra più interessanti e ricchi di storia e spiritualità, oltre che di grande interesse naturalistico e paesaggistico, della nostra bella Italia.
Ogni anno è percorso da tanti pellegrini e devoti, sia italiani sia stranieri che, zaino in spalla, ricalcano le orme del Santo di Padova, toccando alcuni luoghi segnati dal suo carismatico passaggio.
Esso si presenta in due segmenti complementari (detti “ultimo” e “lungo cammino”) uniti in un unico grande itinerario.
- L’ultimo Cammino: Si tratta di circa 24 Km che conducono i pellegrini dai Santuari Antoniani di Camposampiero (Pd) fino alla meravigliosa Basilica in Padova rinnovando in tal modo i passi del Santo nell’ultimo giorno della sua vita terrena (13 giugno 1231).
- Il lungo cammino: ma dalla Basilica, è possibile poi ancora proseguire in 21 tappe (per un totale di 450 Km) verso la grande pianura in direzione Rovigo, Ferrara e Bologna e, attraversando l’appennino Tosco-Emiliano, giungere come meta finale al mistico Santuario della Verna (Ar) luogo di ripetuti soggiorni e passaggi del Santo.
Il progetto Milazzo – Padova: Per il 2021 si sta lavorando (frati e pellegrini dell’Associazione il cammino di Sant’Antonio) nell’intento ambizioso di collegare Capo Milazzo ( luogo in Sicilia dove il Santo giunge naufrago nel gennaio del 1221) alla Basilica del Santo in Padova (circa 1500 Km). Una volta realizzato, sarà il più lungo cammino Italiano ed uno dei più importanti d’Europa, un’autentico ponte e via di incontro e comunione, che nel nome di S. Antonio attraverserà e unirà l’Italia intera.
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org