info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Dal corso vocazionale…una domanda

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
5 Gennaio 2017
in discernere
0

Riporto oggi una domanda fatta da Emanuele al corso vocazionale sulla vocazione, un tema che richiede sempre attenzione e sopratutto un discernimento accompagnato dalla preghiera e da una guida spirituale.

Domanda di Emanuele

(…) Ho una domanda: Alcuni mesi fa, sono stato a Assisi a un corso vocazionale assai “turbolento” anche se capitatomi un “pò per caso”. Posso dire di essere tornato a casa ritrovando la fede e il Signore, con un’emozione fortissima nel cuore! Ricordo che alla tomba di san Francesco, osservando un giovane frate sorridente, ho anche pensato per un istante, quasi in un lampo, che anch’io avrei potuto farmi frate, e che era affascinanate quella strada. Poi però tanti e tanti dubbi e pensieri altalenanti!!

Come faccio a discernere se davvero ho ricevuto la chiamata del Signore, una vocazione alla vita francescana, a diventare frate? Non potrebbe essere solo una riscoperta della fede, una grande passione e amore verso Dio e Cristo che fino ad ora non avevo conosciuto o comunque trascurato? Non potrebbe essere stato questo amore presentatosi così fortemente in me , insieme al  mio desiderio di dare tutto me stesso al Signore a portarmi a credere ad una chiamata Divina, quando forse, la mia strada è altrove? (…) Grazie!

Emanuele

Assisi
Assisi

Risposta di fra Alberto

Pace a te caro Emanuele (…). Come più volte ho scritto spesso si può rischiare di confondere una conversione (un ritorno sincero e deciso a Dio) con la vocazione (l’aderire ad una chiamata specifica come quella di diventare frate o prete). Come fare? Come capire?

  • E’ necessario un cammino paziente di discernimento e verifica, dove, prima di tutto le emozioni, pure importanti, si sedimentino e si accompagnino quindi all’interiorità e alla preghiera. La preghiera, infatti, è il primo grande passo per comprendere la volontà del Signore sulla propria vita.
  • Tieni presente poi che il cammino spirituale di verifica non è mai solo personale e individuale. E’ fondamentale, infatti,  sempre accettare e confrontarsi con la mediazione della Chiesa aderendo per esempio al Gruppo Vocazionale (proposto da ogni diocesi o dai frati come il “Gruppo san Damiano“). Camminare con altri ragazzi, con i medesimi pensieri e interrogativi, ed essere accompagnati da formatori attenti e saggi è di assoluta utilità.
  • E’ poi irrinunciabile avere a fianco la figura di una guida personale, di un Padre spirituale (un sacerdote..un religioso..) con cui dialogare in libertà e nel profondo dell’anima. Con questi accanto è possibile crescere nell’amore del Signore e nello sguardo sincero e retto dei propri moti interiori, dei sentimenti, dei desideri, come delle paure, come della volontà…

Caro Emanuele, se dunque una vita cristiana seria, bella e gioiosa è la prima chiamata e riguarda ogni battezzato (ringrazia Dio di averla ritrovata!), la vocazione religiosa chiede sempre una verifica attenta!! Non è poi mai un diritto o un percorso esclusivo del singolo, ma una missione che viene riconosciuta con la Chiesa, è accolta dalla Chiesa, nella Chiesa nasce e germina e per la Chiesa fiorisce e matura. Tale mediazione è il passaggio fondamentale e irrinuciabile per la veridicità della vocazione religiosa.

Il Signore ti benedica.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare fratecorso vocazionaledubbi e paure
Condividi16TweetInviaInvia
Articolo precedente

Come trovare la vocazione?

Articolo successivo

E poi seguimi

Articoli correlati

giovane dietro a frate
appuntamenti

Gruppo Vocazionale San Damiano 2023-2024

4 Giugno 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
deserto
discernere

La bugia di chi dice: “Ho la vocazione!”

21 Maggio 2023
Articolo successivo
Cristo fra le mani

E poi seguimi

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (208)
  • essere chiesa (169)
  • famiglia francescana (288)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.